• Creatività senza limiti: Il vincitore del concorso Canva Elenomeleno ci dimostra che tutti possiamo progettare.

    Creatività senza limiti: Il vincitore del concorso Canva Elenomeleno ci dimostra che tutti possiamo progettare.

    Con il suo progetto "Ad It If You Canva", trasforma le pubblicità di marchi famosi per ispirare coloro che pensano che il design sia solo per i professionisti. Che aspetto avrebbe una pubblicità di Starbucks se la ridisegnaste voi stessi, e che dire di una pubblicità di NIVEA, Gillette o KitKat? La risposta è in "Ad It If You Canva", il progetto di Elenomeleno che ha vinto uno dei premi del concorso Canva. Questo creativo autodidatta ci dimostra che, con l'immaginazione e un buon strumento, non è necessario essere esperti per creare pubblicità di grande effetto. Attraverso sei poster per sei marchi di fama mondiale, Elenomeleno esplora il mondo del design pubblicitario utilizzando esclusivamente Canva. Il suo obiettivo? Ispirare gli altri a sperimentare, perdere la paura del design e osare raccontare le proprie storie visive. In questa intervista ci racconta com'è stato il processo creativo, cosa ha imparato durante il concorso e perché crede che tutti noi possiamo essere potenziali designer. Qual era il concetto alla base del progetto che hai presentato al concorso? Quale storia o idea stavi cercando di trasmettere? L'idea alla base del progetto era mostrare come, con uno strumento accessibile come Canva, si possano creare grandi progetti. Volevo dimostrare che non è necessario avere una lunga carriera o utilizzare l'applicazione più costosa del mercato per essere creativi e avere un impatto sugli altri. Quali sono gli elementi che ritieni essenziali per creare un design "professionale" in Canva (tipografia, palette di colori, layout, ecc.)? Per me, la cosa essenziale per creare un design professionale in Canva è definire innanzitutto il messaggio o l'emozione che si vuole comunicare. Da lì, poi, scelgo la tipografia e la palette di colori che meglio si adattano all'idea. Per quanto riguarda la tipografia, è fondamentale considerare fattori come lo stile (serif, sans serif, script, display), il peso (leggero, regolare, grassetto) e la leggibilità. Ad esempio, per trasmettere allegria o dinamismo, può essere efficace un carattere tipografico dalle forme arrotondate e fluide. D'altra parte, per comunicare serietà o tristezza, è più appropriato utilizzare un carattere con linee pulite e struttura neutra. Per quanto riguarda il colore, si devono applicare i principi della teoria del colore. I toni caldi (come i gialli, gli arancioni e i rossi tenui) evocano vicinanza ed entusiasmo, mentre i toni freddi (come i blu, i grigi e i verdi scuri) trasmettono calma o addirittura tristezza. Anche l'armonia e il contrasto dei colori svolgono un ruolo importante per ottenere un design visivamente attraente e coerente. In breve, un buon design non dipende sempre dall'uso degli strumenti più avanzati, ma spesso si tratta anche di fare scelte che si adattano a ciò che si vuole comunicare.

  • Notizie sull'AI: Adobe Creative Cloud rivoluziona la creatività con l'AI illimitata

    Notizie sull'AI: Adobe Creative Cloud rivoluziona la creatività con l'AI illimitata

    Adobe ha fatto un passo da gigante con l'integrazione massiccia dell'intelligenza artificiale in Creative Cloud. L'azienda sta lanciando una nuova versione chiamata Creative Cloud Pro, che include strumenti di intelligenza artificiale illimitati e apre le porte a integrazioni con servizi di terze parti. Questi aggiornamenti stanno cambiando completamente il modo in cui lavoriamo nel campo del design, dell'illustrazione, del montaggio video e altro ancora. In questo articolo vi illustriamo le principali novità e come potete sfruttarle come creativi.

  • Download gratuito: 19 pennelli per Procreate e Photoshop condivisi dalla comunità di Domestika

    Download gratuito: 19 pennelli per Procreate e Photoshop condivisi dalla comunità di Domestika

    L'utente Rod Lovell ha raccolto 19 pennelli gratuiti per Procreate e Photoshop condivisi dagli insegnanti di Domestika. A Domestika, la creatività prospera grazie alla conoscenza condivisa. L'utente Rod Lovell, membro attivo della comunità, ha creato un progetto che raccoglie 19 pennelli gratuiti per Procreate e Photoshop, tutti scaricabili dai corsi di rinomati insegnanti della piattaforma. Queste risorse sono chiuse alla registrazione, il che significa che è possibile scaricarle se ci si è iscritti ai corsi corrispondenti. Un'ottima opportunità per ottenere di più dai contenuti che già si possiedono. Quali pennelli sono inclusi nell'elenco? Pennelli a guazzo per Procreate e Photoshop - di Julia Körner nel corso Tecniche di illustrazione digitale con guazzo e inchiostro. Set di pennelli in stile tradizionale per Photoshop - dal corso Illustrazione di ritratti con tecniche tradizionali in digitale con Adolfo Serra. Pennelli per il lettering dinamico in Procreate - dal corso Lettering 3D: tipografia illustrata da zero di Rylsee. Texture teatrali per Photoshop - dal corso Scenografia e creazione di mondi immaginari di *Estudio Pablo. Pennelli digitali ad acquerello per Procreate - di Ana Santos nel corso Ritratto artistico ad acquerello.

  • Dentro il mondo creativo di avgust_point: il vincitore della sfida "Creare illustrazioni originali

    Dentro il mondo creativo di avgust_point: il vincitore della sfida "Creare illustrazioni originali

    Scoprite come questo artista combina emozioni, narrazione e un linguaggio visivo unico per creare illustrazioni che si distinguono. Ogni tratto racconta una storia e per avgust_point, uno dei vincitori del nostro concorso "Creating Original Illustrations", la narrazione è al centro del suo processo creativo. Con uno stile distintivo che fonde minimalismo, umorismo e significato, avgust_point ha catturato l'attenzione della comunità e della giuria. In questa intervista esclusiva, ci addentriamo nel viaggio creativo di avgust_point, nell'ispirazione alla base dell'opera vincitrice e nel modo in cui si approccia alla pagina bianca. Che siate aspiranti illustratori o artisti veterani in cerca di nuove idee, la loro prospettiva è fonte di ispirazione quanto la loro arte. Siete pronti a scoprire cosa spinge questo illustratore a continuare a creare? Passiamo all'intervista completa. Puoi dirci cosa ti ha ispirato a creare l'illustrazione vincente? Quale storia o emozione volevi trasmettere? Volevo dimostrare che creare un ritratto non è così complicato come può sembrare. Una volta compresa la struttura, diventa più accessibile. Speravo che il progetto potesse essere di supporto agli artisti principianti, perché so che anche solo un'idea utile da parte di un altro artista può essere di grande aiuto e incoraggiare qualcuno a continuare. Qual è il suo processo di sviluppo di idee originali per le illustrazioni partendo da zero? Inizio collegandomi all'emozione o allo stato interiore che voglio esprimere. Penso a come potrebbe essere visualizzata: attraverso la forma, il colore o la texture. Poi raccolgo immagini di riferimento che riflettono lo stato d'animo che sto cercando e scelgo una tavolozza di colori che supporti quella sensazione. Come definirebbe il suo stile di illustrazione e come si è evoluto? Descriverei il mio stile come audace ed emotivo. Tendo a catturare l'essenza di un soggetto piuttosto che i suoi dettagli precisi. Un tempo lavoravo in modo più realistico, ma col tempo mi sono orientato verso forme semplificate e colori vivaci, allontanandomi dal copiare letteralmente le fotografie.

  • Moby lancia una piattaforma musicale gratuita per i creatori indipendenti

    Moby lancia una piattaforma musicale gratuita per i creatori indipendenti

    Il leggendario musicista rilancia mobygratis.com, una libreria di oltre 500 brani royalty-free a supporto di progetti creativi non commerciali. Una piattaforma per condividere la musica, non per venderla. Il musicista e produttore Moby ha rilanciato mobygratis.com, una piattaforma che offre più di 500 tracce royalty-free a registi, artisti visivi, studenti e creatori indipendenti per l'utilizzo nei loro progetti a scopo non commerciale. L'iniziativa mira a facilitare l'accesso a musica originale di qualità, senza preoccuparsi di licenze o pagamenti complessi. Volevo fare qualcosa di utile con la mia musica, soprattutto per le persone che non hanno un budget, spiega l'artista. La piattaforma include composizioni di Moby create dal 1985 a oggi, molte delle quali ambient, cinematografiche o sperimentali, ideali per accompagnare video, cortometraggi, animazioni, podcast o installazioni artistiche.

  • La magia del ricamo: come Lady Quintero ha trasformato un momento parigino in un pezzo premiato.

    La magia del ricamo: come Lady Quintero ha trasformato un momento parigino in un pezzo premiato.

    Scoprite come l'artista colombiana Lady Quintero ha trasformato l'ispirazione di un bombo avvistato nel Parc de Bercy a Parigi in un pezzo unico, combinando tecniche di ricamo tradizionali, magiche e stumpwork, riflettendo sul potere curativo della creazione con le mani. Sono @ladyautonauta, una ricamatrice colombiana appassionata di ricamo tradizionale e magico. In questo progetto, vedrete come ho finalmente dato vita a una piccola ape che era sulla mia lista di cose da fare da molto tempo. È ispirato a un bombo che ho visto un giorno in un parco di Parigi, così bello e sfocato che mi è rimasto impresso nella mente. Ho colto l'occasione per ricamarlo utilizzando tecniche di ricamo magico combinate con il lavoro a moncone per le ali. Vi invito a dare un'occhiata al mio processo creativo dietro questa piccola ape ricamata.

  • Eurovisione 2025: Lo spettacolo musicale che ispira la creatività

    Eurovisione 2025: Lo spettacolo musicale che ispira la creatività

    Scopri come l'Eurovision 2025 diventa una fonte di ispirazione per musicisti, creatori e appassionati di produzione musicale. L'Eurovision è molto più di un semplice concorso musicale. È una manifestazione annuale in cui un gruppo di paesi europei (e alcuni ospiti) ci mostrano le loro nuove canzoni originali in una finale a cui assistono moltissime persone. [Ogni esibizione è un mix di musica dal vivo, balli, scenografie spettacolari ed effetti visivi sbalorditivi.

  • 5 corsi di pasticceria creativa per liberare la vostra fantasia in cucina

    5 corsi di pasticceria creativa per liberare la vostra fantasia in cucina

    Scoprite come portare i vostri dessert a un livello superiore con queste proposte piene di sapore, colore e creatività Se amate la pasticceria e volete sperimentare nuove tecniche per trasformare le vostre creazioni in vere e proprie opere d'arte, questi corsi Domestika fanno al caso vostro. Imparate dalla decorazione dei biscotti alla pasticceria d'autore con insegnanti esperti e lezioni video al vostro ritmo. Ecco cinque corsi di pasticceria creativa da non perdere.

  • Come creare personaggi memorabili nelle vostre storie

    Come creare personaggi memorabili nelle vostre storie

    Imparare le tecniche per creare personaggi letterari profondi, realistici e unici che entrino in contatto con i lettori fin dalla prima pagina [/b Ogni grande storia inizia con un grande personaggio. Da Sherlock Holmes a Mafalda, i personaggi ben costruiti sono il cuore di ogni storia. Ma come si fa a crearli? Come si fa a rendere i propri protagonisti né piatti né dimenticabili? In questo articolo vi forniamo strumenti pratici per dare vita a personaggi complessi, umani e memorabili, sia che stiate scrivendo un romanzo, un racconto, una sceneggiatura o una breve storia.

  • Il potere della creatività per la salute mentale

    Il potere della creatività per la salute mentale

    Scoprite come la creatività migliora la vostra salute mentale, riduce lo stress e aumenta il vostro benessere emotivo attraverso attività artistiche accessibili. La creatività come strumento di benessere mentale. In un contesto di crescente importanza della salute mentale, le attività creative come il disegno o la scrittura si rivelano strumenti quotidiani efficaci e accessibili per ridurre lo stress, migliorare l'umore e rafforzare l'autostima, diventando un atto di cura di sé.

  • Perché scatti foto? Trovare il tuo stile oltre la tecnica

    Perché scatti foto? Trovare il tuo stile oltre la tecnica

    In un mondo saturo di immagini, fermarsi a pensare al motivo per cui si scattano foto può rivelarsi più rivelatore di qualsiasi tutorial tecnico. Oltre alla messa a fuoco o all'editing, il tuo stile fotografico nasce dalle tue motivazioni, dalle tue ossessioni visive e dal tuo modo unico di guardare il mondo. Il tuo stile fotografico non riguarda la tecnica, ma le tue intenzioni. Scopri perché comprendere le tue motivazioni può trasformare il tuo modo di scattare foto.

  • Chi è Amy Sherald? L'artista che ha ritratto Michelle Obama e ha rivoluzionato la ritrattistica contemporanea.

    Chi è Amy Sherald? L'artista che ha ritratto Michelle Obama e ha rivoluzionato la ritrattistica contemporanea.

    Incontra Amy Sherald, l'artista dietro il ritratto di Michelle Obama, e scopri come il suo lavoro sta trasformando l'arte contemporanea. Amy Sherald è una figura influente nell'arte contemporanea per il suo stile unico e la sua rappresentazione dignitosa della comunità afroamericana. La sua fama internazionale è cresciuta dopo aver ritratto ufficialmente Michelle Obama, ma la sua carriera era già significativa.

  • 3 marchi che usano molto bene la tipografia

    3 marchi che usano molto bene la tipografia

    Scopri come marchi come Burberry, Mailchimp e The New York Times hanno utilizzato brillantemente la tipografia per definire la propria identità. La tipografia definisce la personalità di un brand. Tre esempi mostrano come la coerenza tipografica e la creatività guidino l'identità visiva, ispirando progetti di design. 1. Burberry: eleganza e modernità tipografica Nel 2018, Burberry ha rinnovato la sua immagine con un carattere più sobrio e contemporaneo, disegnato da Peter . Il font sans serif, dalle linee pulite trasmette raffinatezza e minimalismo, riflettendo un marchio di lusso che si adatta al presente senza perdere la sua tradizione britannica. La semplicità della tipografia permette al brand di parlare con sicurezza e . Inoltre, la sua coerenza su tutti i touchpoint ne rafforza l'immediata riconoscibilità.

  • Cos'è l'arte neurografica?

    Cos'è l'arte neurografica?

    Scopri come questa tecnica artistica aiuta a calmare la mente e ad aumentare la creatività attraverso forme che simulano le reti neurali. L'arte neurografica, creata dallo psicologo russo Pavel Piskarev, è una tecnica visiva e terapeutica che unisce il disegno libero allo sviluppo personale per avere un impatto positivo sulla salute mentale. L'arte neurografica è un potente strumento per ridurre lo stress e migliorare la concentrazione. Questo articolo spiega cos'è, come praticarla e come integrarla nella propria routine creativa per migliorare il proprio benessere.

  • Chi ha inventato la Pantonera e perché ha rivoluzionato il mondo del colore?

    Chi ha inventato la Pantonera e perché ha rivoluzionato il mondo del colore?

    La guida Pantone ha rivoluzionato la comunicazione del colore in una varietà di settori. Scopri le sue origini e il suo impatto duraturo. La cartella colori Pantone ha rivoluzionato l'industria del colore standardizzando i colori a livello globale. Questo articolo ne esplora l'invenzione e il suo impatto sui professionisti creativi. Chi ha inventato la tabella dei colori? Lawrence Herbert , chimico e proprietario della Pantone dal 1963, ha creato la guida Pantone per risolvere il problema dell'incoerenza dei colori tra designer e tipografi. Per risolvere questo problema, ideò un sistema standardizzato di identificazione dei colori. Nacque così il Pantone Matching System (PMS ) , una guida con codici univoci per ogni colore, che consentiva a designer, tipografi e produttori di parlare lo stesso linguaggio cromatico.

  • I 5 migliori libri che ogni persona creativa dovrebbe leggere

    I 5 migliori libri che ogni persona creativa dovrebbe leggere

    In occasione della Giornata internazionale del libro, che si celebra ogni 23 aprile, condividiamo con voi una selezione di libri imperdibili che nutrono la mente creativa e valorizzano il talento artistico. 1. Ruba come un artista – Austin Kleon Un classico moderno su come trarre ispirazione da ciò che ci circonda senza copiare. Ideale per capire che creatività significa anche reinterpretazione.

  • Canva 2025: la rivoluzione creativa con l'intelligenza artificiale

    Canva 2025: la rivoluzione creativa con l'intelligenza artificiale

    Scopri le innovazioni di Canva 2025: Visual Suite 2.0, strumenti basati sull'intelligenza artificiale e funzionalità che trasformano la produttività e il design visivo. Canva 2025: la rivoluzione creativa con l'intelligenza artificiale Nell'aprile 2025, Canva ha lanciato il suo aggiornamento più ambizioso fino ad oggi: Visual Suite 2.0. Questa nuova versione consolida la piattaforma come soluzione completa per creativi, team di marketing e professionisti che desiderano ottimizzare i propri flussi di lavoro. L'intelligenza artificiale è al centro dell'attenzione, integrando funzionalità come l'editing delle immagini, la scrittura e l'analisi dei dati.

  • Cosa considerare prima di progettare un prodotto

    Cosa considerare prima di progettare un prodotto

    Progettare un prodotto non significa solo avere una buona idea. Prima di iniziare a disegnare o scegliere i materiali, ci sono diversi aspetti fondamentali da valutare per creare qualcosa di utile, rilevante e realizzabile. Nel corso Research UX: trova idee e progetta prodotti fisici migliori, la designer industriale e docente Valkiria Ictusc ondivide consigli preziosi per affrontare il processo creativo con basi solide.

  • 5 documentari gratuiti che ogni fotografo dovrebbe vedere

    5 documentari gratuiti che ogni fotografo dovrebbe vedere

    I documentari sulla fotografia offrono uno sguardo unico sul processo creativo e tecnico dietro un'immagine. Che tu sia un professionista o un appassionato, questi cinque cortometraggi gratuiti su YouTube ti ispireranno. 1. The Last Roll of Kodachrome Questo documentario segue il fotografo Steve McCurry, celebre per il ritratto della ragazza afgana, mentre utilizza l’ultimo rullo di pellicola Kodachrome mai prodotto. Una riflessione toccante sulla fine di un’epoca nella fotografia analogica. 2. Slideluck Potshow Un documentario che mostra come la fotografia possa diventare un punto d’incontro. Attraverso cene comunitarie e proiezioni fotografiche, si crea un’esperienza condivisa che unisce arte visiva e convivialità. 3. Through the Ground Glass Un viaggio visivo e sensoriale nel mondo della fotografia con fotocamere a grande formato. Questo corto trasmette la calma, la preparazione e l’attenzione al dettaglio richieste da questa tecnica, in netto contrasto con la rapidità dell’era digitale. 4. Pittsburgh Photographic Library Un archivio storico che raccoglie un progetto di documentazione fotografica realizzato negli anni ‘50 a Pittsburgh. Un ritratto visivo della vita urbana a metà del XX secolo, tra paesaggi industriali e momenti quotidiani. 5. Liam Wong: Visualizing Tokyo Il designer e fotografo Liam Wong esplora Tokyo di notte per catturare scene che sembrano uscite da un film di fantascienza. Un viaggio visivo potente, basato sull’uso del colore, della luce artificiale e dell’atmosfera urbana. Vuoi approfondire la storia della fotografia? Scopri i pionieri del fotomontaggio in questo video Oppure esplora tutti i corsi Domestika nella categoria Fotografia e Video, dove troverai corsi su tecnica fotografica, narrazione visiva, post-produzione e molto altro.

  • Il logo di Coca-Cola: la storia dietro a una delle icone più riconoscibili di sempre

    Il logo di Coca-Cola: la storia dietro a una delle icone più riconoscibili di sempre

    Scopri chi ha creato il logo di Coca-Cola, come si è evoluto dal 1886 e perché la sua tipografia è diventata un simbolo intramontabile del design grafico. Un logo nato a mano che ha fatto la storia Il logo di Coca-Cola è tra i più riconosciuti al mondo. Fin dalla sua creazione nel 1886, è rimasto quasi invariato, diventando un caso unico nella storia del design grafico.

  • Perché tante lingue hanno dato nomi ai colori nello stesso ordine?

    Perché tante lingue hanno dato nomi ai colori nello stesso ordine?

    Scopri come l’evoluzione del linguaggio e la percezione umana hanno influenzato il modo in cui chiamiamo i colori. Ti sei mai chiesto perché la maggior parte delle lingue tende a nominare i colori seguendo un ordine simile? Questo articolo esplora le teorie alla base dell’ordine universale dei nomi dei colori, basandosi su ricerche linguistiche, antropologiche e cognitive.

  • Pennelli gratuiti per Procreate per migliorare le tue illustrazioni digitali

    Pennelli gratuiti per Procreate per migliorare le tue illustrazioni digitali

    Se usi Procreate per disegnare, questo regalo è per te. Scarica gratuitamente un set esclusivo di pennelli e porta le tue creazioni a un livello superiore. Crea illustrazioni straordinarie con nuovi strumenti Questo set di pennelli è stato pensato per stimolare la tua creatività. Che tu sia un principiante o un professionista, troverai strumenti utili per aggiungere texture, profondità e un tocco professionale alle tue opere.

  • 6 siti per trovare lavoro come creativo freelance nel 2025

    6 siti per trovare lavoro come creativo freelance nel 2025

    Il mondo del lavoro freelance offre grandi opportunità per i professionisti creativi che cercano indipendenza e flessibilità. In questo articolo, esploriamo sei piattaforme chiave dove puoi trovare progetti e clienti alla ricerca di talenti come il tuo. 1. Domestika Domestika è una community creativa che offre una piattaforma per trovare lavori freelance, anche se attualmente è disponibile solo per professionisti in Spagna. È un’ottima opzione per designer, illustratori e altri creativi interessati a collaborare su progetti di qualità.

  • Neurodesign: Come il Cervello Percepisce la Creatività Visiva

    Neurodesign: Come il Cervello Percepisce la Creatività Visiva

    Scopri come le neuroscienze influenzano il design e impara ad applicare principi psicologici per rendere le tue creazioni visivamente più efficaci. Il design non riguarda solo l'estetica, ma anche la percezione. Il cervello umano elabora gli stimoli visivi in modi che influenzano il modo in cui interpretiamo e reagiamo alle immagini. Comprendere questi processi permette ai designer e ai creativi di ottenere un impatto maggiore e più efficace. In questo articolo, esploriamo i fondamenti del neurodesign e come applicarli ai tuoi progetti.

  • 5 libri di Tolkien oltre a Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli

    5 libri di Tolkien oltre a Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli

    Dal 2003, il 25 marzo si celebra il Tolkien Reading Day. La Tolkien Society promuove la diffusione delle sue opere attraverso la lettura. Per questo motivo, vogliamo consigliarti cinque libri dell'autore che vanno oltre Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli. Se desideri approfondire il suo immaginario, queste letture sono imprescindibili.

  • I 6 errori più comuni quando si inizia con l'illustrazione

    I 6 errori più comuni quando si inizia con l'illustrazione

    Iniziare a illustrare è emozionante, ma è facile commettere errori che rallentano i progressi. Questo articolo analizza gli sbagli più frequenti tra i principianti e offre consigli pratici per evitarli, così da migliorare le proprie competenze in modo più efficace. La frustrazione è del tutto normale quando si è agli inizi. Molti principianti guardano gli illustratori professionisti sui social media e si chiedono: "Come fanno a creare opere così straordinarie?" La verità è che, con il tempo e la pratica, gli errori più comuni scompaiono gradualmente. In questo articolo vedremo gli sbagli più frequenti e come superarli.