• Giornata mondiale della fotografia: consigli e ispirazioni per celebrare la creatività visiva

    Giornata mondiale della fotografia: consigli e ispirazioni per celebrare la creatività visiva

    Il 19 agosto si celebra la Giornata mondiale della fotografia, un'occasione per onorare i fotografi e riscoprire la fotografia come strumento creativo. La giornata si celebra il 19 agosto ed è un'opportunità per onorare i fotografi e riscoprire la fotografia come strumento creativo. La Giornata mondiale della fotografia si celebra il 19 agosto. Noi di Domestika vogliamo ispirarvi a celebrare questa giornata conoscendone le origini e condividendo consigli pratici per migliorare le vostre foto, sia che siate agli inizi sia che abbiate già esperienza dietro la macchina fotografica.

  • Tipi di luce in fotografia: padroneggiare l'illuminazione per migliorare le foto

    Tipi di luce in fotografia: padroneggiare l'illuminazione per migliorare le foto

    La luce è l'anima della fotografia. Imparare a riconoscere e gestire i diversi tipi di illuminazione vi permetterà di trasformare completamente le vostre immagini. La luce è fondamentale in fotografia. Padroneggiare i tipi di luce, il loro controllo e il loro utilizzo vi permetterà di trasmettere emozioni, evidenziare dettagli e creare atmosfere. Di seguito, esploreremo i principali tipi di luce fotografica con esempi e suggerimenti.

  • FUTURO / PRESENTE / PASSATO - Una riflessione visiva sul tempo e sulla trasformazione.

    FUTURO / PRESENTE / PASSATO - Una riflessione visiva sul tempo e sulla trasformazione.

    L'artista venezuelana Lauren Fortoul, seconda classificata al concorso, trasforma la stagnazione in speranza attraverso la fotografia digitale. Per Lauren Fortoul, la sua opera FUTURO / PRESENTE / PASSATO è nata da un'esigenza molto personale: illuminare quella sensazione di stagnazione che tutti possiamo sperimentare a un certo punto della vita. Con uno sguardo introspettivo, l'artista invita lo spettatore a riflettere su come le decisioni che prendiamo oggi e il modo in cui reinterpretiamo il nostro passato plasmino il nostro futuro. "Volevo dare allo spettatore un senso di speranza e di potere - e anche ricordare a me stesso. Tutto dipende dall'interpretazione che decidiamo di dare al passato e dalle azioni che compiamo nel presente", spiega Lauren. Il suo processo creativo parte sempre da un conflitto interiore o da una situazione ricorrente che osserva intorno a sé. Da lì, sintetizza l'idea in una parola o una frase e costruisce un universo visivo attraverso riferimenti raccolti da Pinterest, passeggiate, film, libri o mostre. Il risultato in questo caso è una composizione digitale minimalista, riflessiva e contemplativa, creata con Adobe Photoshop, fotografie scattate con la sua fotocamera Sony a7 iii e un semplice sfondo bianco. Scoprite l'intervista completa a Lauren Fortoul sul blog di Domestika per saperne di più su come mantiene la sua autenticità, sulle routine che alimentano la sua creatività e sugli artisti che la ispirano. -Può dirci cosa l'ha ispirata a creare il progetto vincitore? Quale storia o emozione volevi trasmettere? Sono stato ispirato dalla preoccupazione di far luce sulla sensazione di stagnazione che sperimentiamo a un certo punto della vita. Voglio dare allo spettatore una sensazione di speranza e di empowerment, per farlo e farmi ricordare che dipende dall'interpretazione che decidiamo di dare al passato e dalle azioni che compiamo nel presente che plasmeranno il nostro futuro. - Qual è il suo processo di sviluppo di idee originali da zero? Tutto inizia con la necessità di trasformare o far luce su un conflitto interiore, mio o di una situazione ricorrente che osservo intorno a me. Sintetizzo il concetto in una frase o in una parola. Cerco riferimenti visivi in Pinterest e nelle informazioni che raccolgo da passeggiate, film, serie, libri e mostre. Realizzo diversi collage digitali, fino a raggiungere un'idea realizzabile. - Inizia con uno schizzo, una tavola d'ispirazione o altro? Inizio con uno schizzo digitale - Come definirebbe il suo stile e come si è evoluto? Attualmente lo definirei minimalista, riflessivo e contemplativo, mentre prima era carico e confuso. - Quali strumenti o tecniche hai utilizzato per dare vita al tuo progetto (tradizionali, digitali, mixed media, ecc.)? La tecnica che ho utilizzato è quella digitale - Adobe Photoshop (software principale) Strumento principale per la composizione, la manipolazione e l'editing delle immagini. - Raccolta di immagini da Pinterest per i collage di riferimento. - Fotocamera Sony a7 iii - Treppiede - Sfondo bianco (un muro)

  • 8 idee per iniziare a lavorare nel mondo della fotografia

    8 idee per iniziare a lavorare nel mondo della fotografia

    [Volete iniziare a lavorare nel campo della fotografia e non sapete da dove cominciare? La cosa fondamentale è osservare, sperimentare e divertirsi. Vi diamo 8 semplici idee per iniziare il vostro viaggio fotografico senza uscire di casa e senza attrezzature avanzate.

  • Wendy Red Star: riscrivere la storia da un punto di vista indigeno

    Wendy Red Star: riscrivere la storia da un punto di vista indigeno

    Un artista che usa la fotografia per mettere in discussione la narrazione coloniale e recuperare la memoria culturale. Wendy Red Star, artista visiva, attivista ed educatrice di Crow nata nel 1981, riconfigura la storia da una prospettiva indigena contemporanea attraverso la fotografia, l'installazione, il collage e l'archiviazione, sfidando le narrazioni ufficiali e rendendo visibili le voci indigene.

  • Perché scatti foto? Trovare il tuo stile oltre la tecnica

    Perché scatti foto? Trovare il tuo stile oltre la tecnica

    In un mondo saturo di immagini, fermarsi a pensare al motivo per cui si scattano foto può rivelarsi più rivelatore di qualsiasi tutorial tecnico. Oltre alla messa a fuoco o all'editing, il tuo stile fotografico nasce dalle tue motivazioni, dalle tue ossessioni visive e dal tuo modo unico di guardare il mondo. Il tuo stile fotografico non riguarda la tecnica, ma le tue intenzioni. Scopri perché comprendere le tue motivazioni può trasformare il tuo modo di scattare foto.

  • 5 documentari gratuiti che ogni fotografo dovrebbe vedere

    5 documentari gratuiti che ogni fotografo dovrebbe vedere

    I documentari sulla fotografia offrono uno sguardo unico sul processo creativo e tecnico dietro un'immagine. Che tu sia un professionista o un appassionato, questi cinque cortometraggi gratuiti su YouTube ti ispireranno. 1. The Last Roll of Kodachrome Questo documentario segue il fotografo Steve McCurry, celebre per il ritratto della ragazza afgana, mentre utilizza l’ultimo rullo di pellicola Kodachrome mai prodotto. Una riflessione toccante sulla fine di un’epoca nella fotografia analogica. 2. Slideluck Potshow Un documentario che mostra come la fotografia possa diventare un punto d’incontro. Attraverso cene comunitarie e proiezioni fotografiche, si crea un’esperienza condivisa che unisce arte visiva e convivialità. 3. Through the Ground Glass Un viaggio visivo e sensoriale nel mondo della fotografia con fotocamere a grande formato. Questo corto trasmette la calma, la preparazione e l’attenzione al dettaglio richieste da questa tecnica, in netto contrasto con la rapidità dell’era digitale. 4. Pittsburgh Photographic Library Un archivio storico che raccoglie un progetto di documentazione fotografica realizzato negli anni ‘50 a Pittsburgh. Un ritratto visivo della vita urbana a metà del XX secolo, tra paesaggi industriali e momenti quotidiani. 5. Liam Wong: Visualizing Tokyo Il designer e fotografo Liam Wong esplora Tokyo di notte per catturare scene che sembrano uscite da un film di fantascienza. Un viaggio visivo potente, basato sull’uso del colore, della luce artificiale e dell’atmosfera urbana. Vuoi approfondire la storia della fotografia? Scopri i pionieri del fotomontaggio in questo video Oppure esplora tutti i corsi Domestika nella categoria Fotografia e Video, dove troverai corsi su tecnica fotografica, narrazione visiva, post-produzione e molto altro.

  • 10 film imperdibili di Tarantino

    10 film imperdibili di Tarantino

    Immergetevi nel mondo cinematografico di Quentin Tarantino con questa lista dei suoi 10 film imperdibili Quale modo migliore di festeggiare il compleanno del grande maestro del cinema Quentin Tarantino se non guardando uno dei suoi film? Il regista e produttore americano compie oggi 61 anni e noi vogliamo commemorarlo dandovi 10 idee di film che dovete assolutamente vedere prima o poi nella vostra vita. Preparate i popcorn e godeteveli! Pulp Fiction (1994)

  • 9 documentari su arte e felicità

    9 documentari su arte e felicità

    Scopri come l'arte guida la felicità attraverso la nostra selezione di documentari ispirati - esplora la creatività e il benessere! Il 20 marzo è stato battezzato la Giornata della felicità. Sappiamo che la sensazione di felicità non può essere forzata e che ci si può svegliare con l'animo un po' scosso, ma è sempre bene trovare una scusa per bussare alla porta della felicità e provare a farla aprire. A tal fine, abbiamo creato un elenco di 9 documentari che trattano in modo interessante il rapporto tra arte e felicità. Premete play e regalate un sorriso alla vostra giornata. Il mistero di Picasso (1956)

  • L'illuminazione che è la vostra migliore amica
    Insegnante Fotografia

    L'illuminazione che è la vostra migliore amica

    La fotografia è quell'arte che gioca con la luce come se fosse la sua migliore amica e la luce naturale, in particolare, ha un posto speciale nel cuore di quelli di noi che catturano la moda attraverso un obiettivo. Io, Angela Garcia, ho scoperto che immergermi in servizi di moda alla luce del sole non significa solo sfruttare la luce disponibile; è una scelta consapevole che eleva i miei progetti a un altro livello, conferendo loro un'estetica, una profondità emotiva e un realismo difficilmente eguagliabili con le fonti di luce artificiale. Nel mio corso di fotografia di moda a luce naturale, analizzeremo perché la luce diurna è così favolosa e come sfruttarla al meglio, quindi per ora condividerò alcuni punti importanti da tenere a mente quando decidete di utilizzare la luce naturale nei vostri servizi fotografici.

  • Consigli per Sviluppare la tua Estetica Fotografica: Composizione, Illuminazione e Colori di Gustavo Zylbersztajn
    Insegnante Fotografia

    Consigli per Sviluppare la tua Estetica Fotografica: Composizione, Illuminazione e Colori di Gustavo Zylbersztajn

    L'arte della fotografia trascende la semplice cattura di immagini, coinvolgendo l'espressione di una visione unica e personale. Ecco alcuni consigli focalizzati sugli aspetti principali della composizione, dell'illuminazione e dei colori per aiutarti a sviluppare la tua estetica fotografica e creare un portfolio autoriale che parli direttamente alla tua essenza.

  • 5 must-have per affrontare la ritrattistica urbana
    Insegnante Fotografia

    5 must-have per affrontare la ritrattistica urbana

    Un saluto a tutti gli amanti della fotografia! Sono Juan P. Bialade e in questa occasione voglio condividere con voi i cinque elementi che considero essenziali nell'approccio al ritratto urbano. Nel mio corso Domestika, "Urban Portraiture: Connecting with Our Subject", abbiamo esplorato come questa forma di fotografia possa diventare un potente strumento per esplorare la condizione umana in un ambiente urbano.

  • 5 applicazioni gratuite per il restauro e l'animazione di vecchie foto

    5 applicazioni gratuite per il restauro e l'animazione di vecchie foto

    Scopri come ridare vita alle vecchie foto e animare i tuoi ricordi più preziosi grazie a queste cinque applicazioni. Tutti noi abbiamo vecchie foto che vorremmo fossero in condizioni migliori: ritratti di familiari che non abbiamo mai avuto l'occasione di conoscere, di persone che non vediamo da decenni o di luoghi che abbiamo vissuto o visitato. Se solo potessimo ripristinare la loro qualità originale. La buona notizia è che la fotografia analogica e quella digitale hanno cominciato a “collaborare” in modo straordinario. Grazie ai telefoni cellulari e all'intelligenza artificiale, oggi possiamo ricostruire con precisione foto di volti, oggetti e paesaggi. Questo elenco di applicazioni gratuite ti permetterà di migliorare le immagini sfocate e sbiadite, dare loro un nuovo aspetto e, in alcuni casi, animare un gesto, una persona o un paesaggio.

  • 5 straordinarie immagini scattate dalla NASA con il telescopio spaziale Webb

    5 straordinarie immagini scattate dalla NASA con il telescopio spaziale Webb

    Dagli esopianeti alle nebulose, lasciati ispirare dalle immagini catturate dal successore di Hubble e scopri dove scaricarle gratuitamente in alta risoluzione Guardare l'universo è stimolante ed aiuta a mettere quasi tutto in prospettiva. Se ti piace la fotografia o semplicemente ti incuriosisce l'inimmaginabile complessità dello spazio, ti consigliamo di vedere le cinque nuove immagini condivise dal James Webb Space Telescope della NASA. La prima immagine, un "campo profondo" che mostra migliaia di galassie, è stata presentata dal Presidente Joe Biden l'11 luglio, mentre le altre sono state diffuse il 12 luglio tramite la NASA TV. Per festeggiare ti raccontiamo cos'è il JWST, quali incredibili panorami spaziali sono stati rivelati e dove puoi scaricare gratuitamente le immagini in alta risoluzione.

  • Come scattare fotografie ad infrarossi: ispirazioni ed attrezzatura
    Insegnante Fotografia

    Come scattare fotografie ad infrarossi: ispirazioni ed attrezzatura

    Scopri come la fotografia ad infrarossi permette di vedere il mondo in modo nuovo e quale attrezzatura serve per cominciare a sperimentare La fotografia permette di immortalare il mondo così come lo vediamo, con i suoi colori, le sue forme e le caratteristiche che contraddistinguono luoghi e persone. E se fosse possibile, tramite la fotografia, rendere visibile l’invisibile? La fotografia ad infrarossi dà la possibilità di catturare le onde di luce invisibili all’occhio umano: ne risultano degli scatti dai colori inaspettati, che cambiano la percezione che abbiamo di paesaggi conosciuti e atmosfere familiari. Abbiamo chiesto a Paolo Pettigiani (@paolopettigiani), fotografo, co-fondatore dell’agenzia no panic ed insegnante Domestika, di raccontarci cos’è la fotografia ad infrarossi, qual è l'attrezzatura necessaria per cominciare e da dove trarre ispirazione.

  • 12 corsi online di fotografia per padroneggiare la tecnica in 12 mesi

    12 corsi online di fotografia per padroneggiare la tecnica in 12 mesi

    Scopri i migliori corsi di composizione, tecnica ed editing per migliorare le tue competenze di fotografia, che tu sia principiante o abbia un livello avanzato Sia come carriera come hobby, la fotografia è un viaggio. Per portare le tue immagini al livello successivo c'è molto da imparare, dalla composizione alla teoria del colore, a specializzazioni e abilità di editing. Ma se ti emoziona l'idea di esplorare l'arte di immortalare il mondo e raccontarne le storie, il tuo percorso di sviluppo creativo inizia qui. Abbiamo riunito la conoscenza e i consigli condivisi dagli insegnanti di Domestika in questa lista completa di dodici corsi di fotografia per padroneggiare la tecnica in dodici mesi. Che tu abbia appena iniziato o abbia già esperienza, impegnarti a imparare costantemente ti aiuterà a crescere professionalmente. Questo viaggio nella fotografia è un modo per esprimerti, esplorare il mondo e raccontare storie con impatto visivo. Come disse una volta il fotografo francese Henri Cartier-Bresson, "è un'illusione che le foto siano fatte con la fotocamera... sono fatte con gli occhi, con il cuore e con la testa". Allora, cosa stai aspettando?

  • Encanto, l'omaggio di Disney alla Colombia

    Encanto, l'omaggio di Disney alla Colombia

    Disney lancia il suo 60° film ed è ispirato alla Colombia: scopri il realismo magico ed il reggaeton che lo rendono speciale. Encanto è diretto da Byron Howard e Jared Bush, creatori di Zootropolis, e per molti fan Disney questa pellicola si discosta da alcune formule classiche dello studio. Il film arriva sullo schermo con grandi aspettative da parte del pubblico, soprattutto quello Colombiano e combina una reinterpretazione della magia, l’uso della luce ed il realismo magico, con l’impegno per la diversità nei suoi personaggi ed una ricerca esaustiva sulla Colombia. In questo articolo esploriamo il processo creativo che i registi ed il team di produzione hanno seguito per dare vita alla Colombia in questo film d'animazione.

  • 5 cose che non sapevi sui film di Harry Potter

    5 cose che non sapevi sui film di Harry Potter

    Il film “Harry Potter e la pietra filosofale” compie venti anni: scopriamo qualche fatto interessante sulla realizzazione della fortunata serie cinematografica Sembra impossibile, ma il primo film del fantastico franchise di Harry Potter celebra il suo ventesimo anniversario proprio questo mese. “Harry Potter e la pietra filosofale” è arrivato sui grandi schermi il 16 novembre 2001 ed è diventato immediatamente un grande successo. Solo negli Stati Uniti, ha incassato 32,3 milioni di dollari al Box Office il primo giorno, battendo il record detenuto al tempo da Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma. Nel corso degli ultimi vent'anni potresti aver rivisto il film decine di volte ed esserti chiesto spesso come sono nate le magie che hanno reso la saga indimenticabile. Per il primo film non è stato fatto uso di un appariscente CGI, infatti molti degli effetti speciali sono nati grazie alla “magia” creata dai team di progettazione e produzione. Ecco cinque fatti sorprendenti sulla realizzazione del primo capitolo della serie che ha stregato una generazione:

  • 5 momenti indimenticabili dai film di Wes Anderson

    5 momenti indimenticabili dai film di Wes Anderson

    Per celebrare l'uscita di "The French Dispatch", gli insegnanti di Domestika condividono le loro scene preferite tratte dai film di Anderson Dopo più di un anno di ritardo, il nuovo film di Wes Anderson, The French Dispatch, è finalmente arrivato nelle sale. Ispirato a “The New Yorker”, l'ultimo film del regista è una "lettera d'amore ai giornalisti". Ambientato negli anni '50 e '60, ruota attorno a tre storie pubblicate nell'omonima rivista ed alle persone che vi stanno dietro. Guarda qui il trailer:

  • Gli 8 migliori episodi di Halloween delle tue serie preferite
    Insegnante Fotografia

    Gli 8 migliori episodi di Halloween delle tue serie preferite

    In occasione di Halloween abbiamo raccolto alcuni dei momenti più divertenti (e spaventosi) dei nostri show preferiti Fantasmi, mostri, streghe, demoni, zombie, serial killer, esseri maligni in generale...poche feste occidentali possono vantare una così vasta gamma di riferimenti come Halloween, un vero e proprio buffet per gli sceneggiatori di serie televisive che cercano storie visivamente attraenti e non si trattengono dal mettere i loro personaggi in situazioni inaspettate. In commedie, animazioni e produzioni televisive di quasi tutti i generi è comune vedere episodi speciali ispirati al 31 ottobre. Quindi, con questo in mente, abbiamo riunito otto mitici episodi di Halloween che vanno ben oltre il terrore. South Park

  • Trucchi e consigli per scattare foto di Halloween da paura
    Insegnante Fotografia

    Trucchi e consigli per scattare foto di Halloween da paura

    Impara a creare silhouette spettrali, a sfruttare al meglio le scene autunnali e ad aggiungere effetti inquietanti Halloween è il momento perfetto per mettere in pratica le tue abilità fotografiche. Non solo si tratta di una festa spaventosa, ma mentre le notti si allungano, i colori si trasformano e le foglie iniziano a cadere, non c'è davvero momento migliore per passare del tempo nella natura, con la macchina fotografica, per catturare alcune scene...inquietanti. Di seguito il pluripremiato fotografo di paesaggi e architettura Yaopey Yong (@yaopey) condivide alcuni dei suoi consigli di composizione e trucchi di editing per scattare foto spettrali durante questo periodo dell’anno.

  • 5 campagne creative realizzate per il mese della prevenzione del tumore al seno

    5 campagne creative realizzate per il mese della prevenzione del tumore al seno

    Scopri le campagne che ispirano, educano e danno voce a questo mese della prevenzione contro il cancro al seno Se mangi sano e fai esercizio fisico non devi preoccuparti. Finché non indossi un reggiseno con ferretto starai bene. Gli uomini non possono prenderlo. Questi sono solo alcuni dei molti miti che circondano il cancro al seno. La verità è che è la forma più comune di cancro nelle donne in tutto il mondo. Nel 2020, un totale di 2,3 milioni di donne hanno ricevuto questa diagnosi, mentre 685.000 di loro hanno purtroppo perso la vita. Nonostante il gran numero di persone colpite, molti paesi non riescono ancora a fornire informazioni di base per educare la popolazione sulle reali cause e sintomi della malattia, per non parlare delle strutture mediche necessarie per la diagnosi precoce (un fattore chiave per migliorare i tassi di sopravvivenza) e il trattamento. Per molte persone, l'argomento rimane un tabù. In alcuni casi, c'è persino la paura di essere stigmatizzati o rifiutati dal partner o dalla comunità dopo una diagnosi di questo tipo o in seguito ad un intervento chirurgico. Questo ha purtroppo creato una cultura del silenzio e della vergogna in molte società.

  • Qual è il significato dei colori nel cinema?

    Qual è il significato dei colori nel cinema?

    Scopri quali emozioni sono provocate da ciascuno dei colori più usati nei tuoi film preferiti e applica poi questa conoscenza ai tuoi progetti Il cinema agisce su di noi in modi che sono sia consci che inconsci: la direzione artistica e la successiva classificazione dei colori, per esempio, servono a costruire un universo di un colore particolare, legato al tema e alle intenzioni del film. Perché, sì, ogni colore risveglia in noi sensazioni molto diverse, che ce ne rendiamo conto o no. Così, con l'aiuto della fotografa Nay Jiménez (@nayjimenez), ti proponiamo una selezione di colori e i loro rispettivi significati, affinché tu possa poi applicarli all'analisi dei tuoi film preferiti o tenerli in considerazione per i tuoi progetti audiovisivi. Ah! E non dimenticate: in questo caso, stiamo parlando di film... ma i diversi effetti psicologici che tutti questi colori generano non si limitano al cinema, ma si trovano in tutte le arti visive da migliaia di anni. Questo insieme di emozioni può essere applicato anche a discipline che vanno dalla pittura al ricamo, all'interior design o al branding. Rosso Tradizionalmente, il rosso è stato associato a sentimenti intensi e incontrollabili: amore e passione romantica, violenza, pericolo, rabbia o ambizione di potere, sono tutti temi che vengono spesso associati a questo colore. In generale, come vediamo, è legato al proibito, al controverso, al sessuale... quindi sarà molto presente nelle storie violente o passionali, romantiche o meno.

  • Impostazioni di base per modificare le fotografie
    Insegnante Fotografia

    Impostazioni di base per modificare le fotografie

    Il fotografo Nicanor García condivide alcune impostazioni di editing fondamentali da applicare a tutte le tue fotografie Adobe Photoshop è stato uno dei primi programmi creati per l'editing delle immagini digitali ed è diventato popolare perché ha permesso all'utente di cambiare e manipolare le immagini per scopi creativi e per correggere gli errori. L'editing, o post-produzione, permette ai fotografi di andare un po' oltre il semplice scattare una foto. Oltre all'illuminazione e all'inquadratura, è possibile sfruttare altre impostazioni di editing di base per ottenere risultati ottimali. Puoi perfezionare una foto correggendo la prospettiva, la geometria, l'esposizione, il contrasto o le luci. L'esperto fotografo Nicanor García ci guida attraverso le impostazioni di editing di base che possono aiutarci a ottenere immagini sorprendenti.

  • Quali sono i diversi tipi di obiettivi fotografici e come usarli

    Quali sono i diversi tipi di obiettivi fotografici e come usarli

    Scopri come massimizzare ogni scatto, scoprendo la differenza tra obiettivi macro, teleobiettivi e fisheye Ci sono alcune differenze, tra ciascuno dei cinque obiettivi fotografici più popolari, che vanno oltre la dimensione e la forma. Ecco il modo in cui decidere quale obiettivo usare in ogni situazione e migliorare le tue abilità fotografiche. Fisheye Gli obiettivi Fisheye sono diventati molto di moda negli ultimi anni e sono caratterizzati da una lunghezza focale minima (tra 6 e 16 mm). Questa caratteristica ci permette di includere aree massicce dello spazio fotografato con una visuale fino a 180º o più, distorcendo le linee rette. Raccomandato per: gli obiettivi fisheye sono per i fotografi che non vogliono catturare il mondo come appare, ma piuttosto come un luogo luminoso, magnifico e distorto. Non consigliato per: immagini dai toni neutri senza distorsione.

  • I 10 migliori libri di fotografia del 2020

    I 10 migliori libri di fotografia del 2020

    Se stai cercando un libro da regalare a un fotografo professionista o ad un appassionato di fotografia, dai un'occhiata a questi 10 titoli che ti consigliamo. Se devi fare un regalo ad fotografo o un appassionato di fotografia, è difficile sbagliare con un grande libro di fotografia. In questo post, condividiamo le nostre dieci migliori raccomandazioni per aiutarti a trovare il titolo ideale. Non dimenticare di scrivere una dedica personalizzata all’inizio del libro! Loving: Una storia fotografica, di Hugh Nini Questo libro è una narrazione visiva di rara sensibilità che mostra la collezione inedita di Hugh Nini & Neal Treadwell di oltre 2,700 fotografie uniche scattate tra gli anni 1850 e 1950, che ritraggono l'amore tra uomini. Le immagini sono quasi tutte anonime e provenienti da tutto il mondo. Provengono da mercati delle pulci, archivi familiari e aste online. L'eccezionale qualità della collezione e le emozioni che evoca sono ragioni sufficienti per includerla nella nostra top ten.