• 5 banche del suono gratuite (e legali) che ogni creativo dovrebbe conoscere

    5 banche del suono gratuite (e legali) che ogni creativo dovrebbe conoscere

    Trovate effetti, loop e musica senza preoccuparvi dei diritti d'uso. Che si tratti di produrre video, editare podcast, animare scene o comporre musica, l'audio è una parte fondamentale della narrazione di qualsiasi progetto creativo. Ma trovare suoni di qualità, variegati e chiaramente autorizzati può essere un compito complesso. 1. Freesound.org - La comunità audio per eccellenza Cos'è: Una piattaforma collaborativa dove creatori di tutto il mondo caricano registrazioni sul campo, effetti, ambienti e campioni. Ideale per: cortometraggi, videogiochi, motion graphics, sound design sperimentale. Extra: È possibile filtrare per licenza e tipo di file. Alcuni suoni sono registrati con apparecchiature professionali. 2. BBC Sound Effects Archive - Oltre 16.000 suoni storici. Cos'è: Un archivio pubblico della BBC con registrazioni che vanno dai passi nella neve agli aerei del 1940. Ideale per: progetti di documentari, rievocazioni, contenuti educativi. Importante: Queste registrazioni sono per uso non commerciale, ma sono perfette per progetti didattici o personali.

  • Novità in Logic Pro: loop artificialmente intelligenti e altro ancora

    Novità in Logic Pro: loop artificialmente intelligenti e altro ancora

    Scoprite le ultime novità di Logic Pro, dall'aggiunta di loop generati dall'intelligenza artificiale a nuovi strumenti creativi per i produttori musicali. Apple aggiorna Logic Pro con AI, loop istantanei e miglioramenti dell'interfaccia per semplificare la creazione musicale. Se siete produttori o state imparando a produrre musica, queste nuove funzioni vi interesseranno. Ecco quali sono le novità e come sfruttarle.

  • Moby lancia una piattaforma musicale gratuita per i creatori indipendenti

    Moby lancia una piattaforma musicale gratuita per i creatori indipendenti

    Il leggendario musicista rilancia mobygratis.com, una libreria di oltre 500 brani royalty-free a supporto di progetti creativi non commerciali. Una piattaforma per condividere la musica, non per venderla. Il musicista e produttore Moby ha rilanciato mobygratis.com, una piattaforma che offre più di 500 tracce royalty-free a registi, artisti visivi, studenti e creatori indipendenti per l'utilizzo nei loro progetti a scopo non commerciale. L'iniziativa mira a facilitare l'accesso a musica originale di qualità, senza preoccuparsi di licenze o pagamenti complessi. Volevo fare qualcosa di utile con la mia musica, soprattutto per le persone che non hanno un budget, spiega l'artista. La piattaforma include composizioni di Moby create dal 1985 a oggi, molte delle quali ambient, cinematografiche o sperimentali, ideali per accompagnare video, cortometraggi, animazioni, podcast o installazioni artistiche.

  • Eurovisione 2025: Lo spettacolo musicale che ispira la creatività

    Eurovisione 2025: Lo spettacolo musicale che ispira la creatività

    Scopri come l'Eurovision 2025 diventa una fonte di ispirazione per musicisti, creatori e appassionati di produzione musicale. L'Eurovision è molto più di un semplice concorso musicale. È una manifestazione annuale in cui un gruppo di paesi europei (e alcuni ospiti) ci mostrano le loro nuove canzoni originali in una finale a cui assistono moltissime persone. [Ogni esibizione è un mix di musica dal vivo, balli, scenografie spettacolari ed effetti visivi sbalorditivi.

  • 15 podcast creativi che devi assolutamente ascoltare
    Insegnante Musica e audio

    15 podcast creativi che devi assolutamente ascoltare

    Imparare dall'esperienza di altri creativi non è qualcosa che si può fare solo visivamente, ma anche con le orecchie! Da diversi anni il formato podcast è diventato uno dei preferiti da molti quando si tratta di condividere consigli ed esperienze professionali che possono senza dubbio arricchire e aiutare i colleghi della professione creativa. Internet è pieno di ottimi podcast che rappresentano delle autentiche capsule audio di saggezza. Tramite il profilo Instagram di Domestika, vi abbiamo chiesto quali sono i vostri podcast creativi preferiti (in spagnolo e in inglese) e questi sono quelli che ci avete consigliato. Godeteveli!

  • I migliori corsi per diventare DJ e produttore musicale
    Insegnante Musica e audio

    I migliori corsi per diventare DJ e produttore musicale

    Volete imparare a diventare DJ e produttori musicali? Questa speciale selezione di corsi vi fornirà tutta la formazione necessaria per iniziare a lavorare nel mondo della produzione musicale, dalle basi fondamentali alle tecniche avanzate Diventare DJ e produttore musicale è un percorso entusiasmante e gratificante per chi è appassionato di musica e creatività. Con l'avvento della tecnologia, dei nuovi strumenti e dell'accesso a Internet, oggi è più facile che mai apprendere le competenze necessarie per eccellere in questo settore.