Perché tante lingue hanno dato nomi ai colori nello stesso ordine?
Scopri come l’evoluzione del linguaggio e la percezione umana hanno influenzato il modo in cui chiamiamo i colori.
Ti sei mai chiesto perché la maggior parte delle lingue tende a nominare i colori seguendo un ordine simile? Questo articolo esplora le teorie alla base dell’ordine universale dei nomi dei colori, basandosi su ricerche linguistiche, antropologiche e cognitive.

Uno schema universale: dal nero al blu
Nelle lingue che possiedono solo due termini per i colori, questi sono quasi sempre nero e bianco. Quando compare un terzo colore, solitamente è il rosso. Successivamente arrivano il verde o il giallo, mentre tra gli ultimi a essere nominati troviamo blu, marrone, rosa, arancione o grigio.
Questo schema si ripete in decine di lingue in tutto il mondo, dall’amarico al maori.

La percezione visiva influenza il linguaggio
Il rosso è un colore fortemente riconoscibile e culturalmente rilevante, motivo per cui tende ad apparire prima nel vocabolario. Il blu, al contrario, è meno comune in natura e più difficile da distinguere, il che potrebbe spiegare la sua comparsa più tardiva.

Blu: il grande assente nei testi antichi
Lo sapevi che il colore blu non viene mai menzionato nell’Odissea di Omero? Il mare veniva descritto come “scuro come il vino”, e il cielo semplicemente come “luminoso”. Gli antichi Egizi furono tra i primi a creare pigmenti blu sintetici, e non a caso è in quel periodo che il termine comincia a comparire.
Questo affascinante argomento è approfondito nel video di YouTube Why so many languages invented the same words for colors in the same order del canale Veritasium, che ha ispirato questo articolo.

Il colore non è solo parte del linguaggio, ma anche uno strumento fondamentale nel design e nell’illustrazione. Se vuoi approfondirne l’uso creativo e simbolico, ti consigliamo queste risorse:
- Corsi di teoria del colore: impara ad applicare il colore con armonia e intenzione.
- Guida base al colore per l’illustrazione: disponibile per il download gratuito.
- 13 siti per trovare palette di colori: risorse per trovare ispirazione cromatica.




0 commenti