• Svelando il Potere delle Lettere: Come Creare Loghi e Tipografie che Raccontano Storie

    Svelando il Potere delle Lettere: Come Creare Loghi e Tipografie che Raccontano Storie

    Come designer appassionati dell'universo delle lettere, noi di Plau Studio, Rodrigo Saiani e Carlos Mignot, viviamo quotidianamente la sfida e la bellezza di creare tipografie che non solo comunicano, ma anche incantano. Creare un carattere tipografico o un logo va molto oltre il semplice disegnare lettere; è trasferire l'essenza di un marchio, la sua personalità e i suoi valori in forme visive che parlano direttamente al cuore dei suoi consumatori. Vogliamo fare della tipografia pop!

  • Come diventare esperti di tipografia

    Come diventare esperti di tipografia

    Segui i 15 suggerimenti di un professionista su come trovare un lavoro e diventare un designer nel campo della tipografia Ti chiedi mai a che cosa serve la tipografia e quanto sia importante nel design grafico ed editoriale? Se la risposta è sì e vuoi iniziare una carriera come graphic designer freelance o hai bisogno di informazioni su come trovare un lavoro nel campo della progettazione editoriale, questo articolo è perfetto per guidarti lungo questo cammino. Segui i 15 consigli di un esperto e, tra le altre cose, scopri di tariffe, contatti, relazioni con i clienti e come creare il miglior portfolio. Chi ti spiegherà come diventare designer specializzato nel settore editoriale e tipografico è Enric Jardi (@enricjardi), il cui lavoro professionale come graphic designer è focalizzato sulla direzione artistica e sulla creazione di copertine per libri, corporate identity, tipografia e design editoriale.

  • Lasciati ispirare da queste 7 incredibili tipografe donne

    Lasciati ispirare da queste 7 incredibili tipografe donne

    Scopri queste donne che sfidano gli stereotipi e le loro creazioni È un problema ben noto: la storia spesso dimentica, ignora o omette del tutto i contributi delle donne nel campo della tipografia. Dal loro ruolo nello sviluppo delle prime macchine da stampa al design dei moderni caratteri tipografici, le grandi donne si sono sempre distinte nel mondo del design, creando bellissimi font che usiamo comunemente oggi. Ecco sette donne che hanno plasmato questa affascinante disciplina nel corso della storia. Zuzana Licko Repubblica Ceca / Stati Uniti Font degni di nota: Mrs. Eaves, Philosophy, Lo-Res. Zuzana ha co-fondato negli anni '80 la Emigre Graphics, famosa per aver pubblicato una rivista con lo stesso nome dedicata alla tipografia. Una delle prime ad adottare il Macintosh, la sua azienda si dedica ai font tradizionali e sperimentali. Cinque dei suoi font ora appartengono alla collezione di design del MoMA e puoi usarli nei tuoi progetti se hai una licenza Adobe. Li puoi scaricare qui.

  • 10 principi base del design tipografico

    10 principi base del design tipografico

    Impara ad usare le lettere ed i caratteri per comunicare e crea logotipi unici nel loro genere La tipografia è un elemento cruciale nel design dei logotipi. Usando la forma, non solo possiamo comunicare verbalmente, ma possiamo anche incanalare visivamente la personalità del marchio. Elias Mule (@elias_mule) è un graphic designer specializzato in branding e tipografia ed in questo articolo ci guiderà attraverso 10 principi base di design tipografico per creare logotipi memorabili. Essi possono essere applicati a qualsiasi stile di tipografia, che sia con o senza serif, corsivo, monospaziato, o display (che è spesso applicato ai logotipi). 1. Scheletro Questa è la linea interna che definisce la struttura di base della tua lettera. Esiste per la stessa ragione per cui esiste uno scheletro umano, anatomicamente parlando. Secondo Elias è un ottimo punto di partenza per capire come collegare le tue lettere e definire aspetti come l'altezza e la larghezza.

  • 5 account dedicati al bullet journal che ti ispireranno

    5 account dedicati al bullet journal che ti ispireranno

    Scopri come alcuni artisti approcciano il bullet journaling e lasciati ispirare da questa pratica che aiuta a vivere in modo più organizzato e creativo Il bullet journaling è un modo semplice e creativo per aiutarti a organizzare la tua vita, nonchè un potente strumento di consapevolezza che ti aiuta ad incanalare la tua creatività, a mantenere la concentrazione e a raggiungere i tuoi obbiettivi. Annie Weir (@_a_journal_by_annie) è un'artista scozzese specializzata nel bullet journaling, una pratica che ha scoperto per caso su Instagram. Grazie alla sua esperienza nell’ambito del graphic design, ha imparato che si possono combinare parole, lettere e immagini su una pagina per creare qualcosa di sorprendente e significativo. Il bullet journaling si è rivelato essere la valvola di sfogo perfetta per il suo amore verso lettering, illustrazione e arte, tanto che, a partire dal 2017, ha deciso di iniziare a condividere online i suoi progetti. Ha creato così il suo primo account Instagram, @ajournalbyannie, ed è diventata rapidamente una delle voci principali nella comunità online del bullet-journaling.

  • 15 artisti di lettering e calligrafia a cui ispirarsi su Instagram

    15 artisti di lettering e calligrafia a cui ispirarsi su Instagram

    Lasciati ispirare da questi artisti e da ciò che riescono a creare usando le lettere Grazie all’aiuto della community di Domestika abbiamo creato una lista di quindici artisti che si occupano di calligrafia e lettering, condividendo il loro lavoro anche sui social. Qui troverai dilettanti che hanno affinato la loro tecnica grazie all’esercizio, ma anche professionisti ed insegnanti affermati nel settore. Zuly Cruz Conosciuta anche come Barbie Brocha, è una calligrafa del Guatemala che crea composizioni di hand lettering.

  • Archivio Letterform: 1000 anni di tipografia online in altissima qualità

    Archivio Letterform: 1000 anni di tipografia online in altissima qualità

    Lascia che la collezione digitale di altissima qualità di Letterform Archive ispiri i tuoi progetti di tipografia, calligrafia e design Letterform Archive è stato fondato da Rob Saunders, un collezionista d’arte che voleva condividere la sua collezione con il pubblico. Negli ultimi anni ha accolto fisicamente più di 10.000, ma a causa della pandemia è diventato un po’ più complicato visionare dal vivo la collezione di tipografie, calligrafie, opere d'arte e testi. Tuttavia l’archivio e i suoi collaboratori hanno fatto l’impossibile per far sì che le opere fossero comunque accessibili al pubblico tramite una piattaforma online.

  • Perché la calligrafia fa così bene al cervello?

    Perché la calligrafia fa così bene al cervello?

    Scopri perché scrivere a mano, con carta e penna, può portare grandi benefici Hai mai pensato a cosa comporta scrivere a mano? I processi cerebrali e corporei coinvolti in questa attività sono fenomenali. Il primo passo è quello di fermarsi e concentrarsi, sentire e invocare la propria memoria. Poi viene la pianificazione dell'idea da trasmettere al lettore collegandosi con le proprie intenzioni ed emozioni. Poi, di nuovo, dobbiamo costruire una struttura grammaticale dal nostro stock semantico di parole. Infine, selezioniamo i segni grafici e la sequenza di movimenti che corrispondono ad ogni lettera affinché la nostra mano possa metterla insieme. Scrivere può sembrare un processo abbastanza faticoso, ma tutti i benefici che questo esercizio porta al nostro corpo, al nostro cuore e alla nostra mente fanno sì che valga la pena ripeterlo più e più volte. Abbiamo parlato con Alejandra Marcos, una psicologa dell'educazione specializzata in neuropsicologia cognitiva, e l'insegnante di calligrafia Bego Viñuela Galarraga (@caligrafiabilbao), che ci hanno aiutato a capire meglio cosa succede nel nostro cervello ad alla nostra anima quando scriviamo a mano.

  • Lettering, calligrafia e tipografia: conosci le differenze?

    Lettering, calligrafia e tipografia: conosci le differenze?

    Tutte e tre sono discipline che coinvolgono le lettere…e questa è forse l'unica cosa che hanno davvero in comune La creazione di lettere e caratteri è un mondo vario e complesso, non c’è perciò da sorprendersi se tra i non addetti ai lavori ci sono alcuni dubbi a riguardo. In questo articolo cerchiamo di spiegare cosa sono esattamente il lettering, la calligrafia e la tipografia, e quali differenze le distinguono tra loro. Descriveremo le caratteristiche di ogni disciplina e mostreremo esempi per aiutarti a riconoscerle. Speriamo che, dopo aver letto questo post, sarai in grado di evitare la confusione tipica (e giustificata!) di designer alle prime armi, o creativi specializzati in altre aree. Calligrafia

  • Cos'è l'intarsio all’uncinetto e cosa ti serve per iniziare?

    Cos'è l'intarsio all’uncinetto e cosa ti serve per iniziare?

    Scopri l'origine della tecnica dell'intarsio, come si differenzia dall'arazzo e come iniziare ad utilizzarla La tecnica dell'intarsio non è molto conosciuta, ma vale la pena esplorarla perché può essere usata per ottenere dei bellissimi effetti con il filato. Questo metodo di lavorazione ti permette di creare disegni aggiungendo filati separati quando vuoi cambiare colore in una sezione del tuo lavoro. Questa è la caratteristica che lo distingue dall'arazzo tradizionale, nel quale i fili di colore diverso sono inseriti nel lavoro all'uncinetto.