• Create la vostra elegante cartella stampa: scaricate un esempio reale da Atto studio

    Create la vostra elegante cartella stampa: scaricate un esempio reale da Atto studio

    Una risorsa esclusiva: La vera cartella stampa di Atto per ispirare il vostro progetto editoriale. Imparate il Risograph e il design editoriale con Atto Questa risorsa fa parte del corso "Tecnica del Risograph: progettare un progetto editoriale autopubblicato", disponibile su Domestika. I docenti del corso sono Sara Bianchi e Andrea Zambardi, fondatori dello studio milanese Atto, che dal 2013 unisce graphic design, comunicazione visiva ed esplorazione tecnica attraverso processi come la stampa Risograph.

  • Perché "meno è meglio" nel design?

    Perché "meno è meglio" nel design?

    Il design minimalista come strumento per migliorare il messaggio visivo. Viviamo circondati da continui stimoli visivi. In questo contesto, il design minimalista si pone come strategia efficace per distinguersi e comunicare con chiarezza. Ridurre non significa rinunciare, ma concentrarsi. E nel design, questo può fare la differenza.

  • Nike: La nascita dello Swoosh a soli 35 dollari

    Nike: La nascita dello Swoosh a soli 35 dollari

    Scoprite la storia del logo Nike: come è nato l'iconico Swoosh, disegnato da uno studente per soli 35 dollari, e la sua evoluzione. Può un logo valere più di milioni? Il logo Nike è nato per soli 35 dollari e oggi è uno dei simboli più riconoscibili del pianeta. La sua storia è una lezione di branding, intuizione e destino.

  • Dallo schizzo alla dichiarazione: Come il design grafico diventa un grido d'allarme per la giustizia sociale

    Dallo schizzo alla dichiarazione: Come il design grafico diventa un grido d'allarme per la giustizia sociale

    Esplora come il design grafico trasforma loghi e campagne in potenti dichiarazioni di giustizia sociale, diversità e diritti. Il potere del design al di là dell'aspetto visivo. Un'immagine può parlare più di mille parole. Oggi più che mai, il design grafico non è più solo una questione estetica, ma un potente strumento di attivismo sociale. Marchi, artisti e designer sanno che le loro creazioni comunicano messaggi che vanno oltre i colori o le forme: possono ispirare, denunciare o difendere cause sociali.

  • Perché il Rinascimento è nato in Italia?

    Perché il Rinascimento è nato in Italia?

    Scoprite le chiavi che hanno fatto dell'Italia la culla del Rinascimento e come questo movimento abbia cambiato per sempre la storia dell'arte. Il Rinascimento, un movimento di trasformazione che ha inaugurato l'Età moderna a partire dall'Italia, pone una domanda intrigante: perché è nato proprio lì? La risposta, per quanto complessa, è stimolante.

  • Canva 2025: la rivoluzione creativa con l'intelligenza artificiale

    Canva 2025: la rivoluzione creativa con l'intelligenza artificiale

    Scopri le innovazioni di Canva 2025: Visual Suite 2.0, strumenti basati sull'intelligenza artificiale e funzionalità che trasformano la produttività e il design visivo. Canva 2025: la rivoluzione creativa con l'intelligenza artificiale Nell'aprile 2025, Canva ha lanciato il suo aggiornamento più ambizioso fino ad oggi: Visual Suite 2.0. Questa nuova versione consolida la piattaforma come soluzione completa per creativi, team di marketing e professionisti che desiderano ottimizzare i propri flussi di lavoro. L'intelligenza artificiale è al centro dell'attenzione, integrando funzionalità come l'editing delle immagini, la scrittura e l'analisi dei dati.

  • Cosa considerare prima di progettare un prodotto

    Cosa considerare prima di progettare un prodotto

    Progettare un prodotto non significa solo avere una buona idea. Prima di iniziare a disegnare o scegliere i materiali, ci sono diversi aspetti fondamentali da valutare per creare qualcosa di utile, rilevante e realizzabile. Nel corso Research UX: trova idee e progetta prodotti fisici migliori, la designer industriale e docente Valkiria Ictusc ondivide consigli preziosi per affrontare il processo creativo con basi solide.

  • Il logo di Coca-Cola: la storia dietro a una delle icone più riconoscibili di sempre

    Il logo di Coca-Cola: la storia dietro a una delle icone più riconoscibili di sempre

    Scopri chi ha creato il logo di Coca-Cola, come si è evoluto dal 1886 e perché la sua tipografia è diventata un simbolo intramontabile del design grafico. Un logo nato a mano che ha fatto la storia Il logo di Coca-Cola è tra i più riconosciuti al mondo. Fin dalla sua creazione nel 1886, è rimasto quasi invariato, diventando un caso unico nella storia del design grafico.

  • Perché tante lingue hanno dato nomi ai colori nello stesso ordine?

    Perché tante lingue hanno dato nomi ai colori nello stesso ordine?

    Scopri come l’evoluzione del linguaggio e la percezione umana hanno influenzato il modo in cui chiamiamo i colori. Ti sei mai chiesto perché la maggior parte delle lingue tende a nominare i colori seguendo un ordine simile? Questo articolo esplora le teorie alla base dell’ordine universale dei nomi dei colori, basandosi su ricerche linguistiche, antropologiche e cognitive.

  • Neurodesign: Come il Cervello Percepisce la Creatività Visiva

    Neurodesign: Come il Cervello Percepisce la Creatività Visiva

    Scopri come le neuroscienze influenzano il design e impara ad applicare principi psicologici per rendere le tue creazioni visivamente più efficaci. Il design non riguarda solo l'estetica, ma anche la percezione. Il cervello umano elabora gli stimoli visivi in modi che influenzano il modo in cui interpretiamo e reagiamo alle immagini. Comprendere questi processi permette ai designer e ai creativi di ottenere un impatto maggiore e più efficace. In questo articolo, esploriamo i fondamenti del neurodesign e come applicarli ai tuoi progetti.

  •  Il rapporto aureo nel design di immagini commerciali
    Insegnante Design

    Il rapporto aureo nel design di immagini commerciali

    Parliamo di uno strumento che ha affascinato designer e artisti nel corso della storia, uno strumento fondamentale nel gioco delle proporzioni e dell'equilibrio visivo: il rapporto aureo. Questo affascinante concetto, noto anche come "proporzione divina" o "rapporto aureo", è stato un elemento fondamentale nel mondo della grafica e della composizione visiva. Il rapporto aureo è un principio matematico che si manifesta in un rapporto specifico tra le parti di un insieme, creando un equilibrio visivo armonioso. Può essere conosciuto anche come "rapporto aureo", "sezione aurea" o "divisione aurea". Questo rapporto magico è stato utilizzato nell'arte, nell'architettura e nel design per creare composizioni esteticamente piacevoli ed equilibrate.

  • Suggerimenti per rivedere la struttura di un modello in Canva
    Insegnante Design

    Suggerimenti per rivedere la struttura di un modello in Canva

    Quando si inizia a progettare un modello per una presentazione, è molto importante creare uno schizzo della struttura prima della progettazione, in modo da avere un'idea di ciò che si vuole creare e il modello o la presentazione saranno solidi ed efficaci. Ecco alcuni suggerimenti per rivedere e migliorare la struttura del modello: Fate una pianificazione preliminare: Prima di iniziare la progettazione, definite gli obiettivi della presentazione, identificate le informazioni e le immagini chiave da includere e visualizzate il flusso della presentazione.

  • 5 Suggerimenti per Scegliere Stampe e Motivi per la Casa
    Insegnante Design

    5 Suggerimenti per Scegliere Stampe e Motivi per la Casa

    Nel campo del design d'interni, la selezione di motivi per i prodotti per la casa è un'arte che riflette lo stile personale e trasforma una casa in un luogo accogliente. I motivi aggiungono profondità, interesse e carattere, fungendo da tessuto del nostro ambiente domestico. Che tu sia un designer in cerca di ispirazione o un proprietario che desidera aggiornare il proprio spazio, questi cinque suggerimenti ti guideranno nella scelta del design di motivi perfetto per i tuoi prodotti per la casa.

  • Che cos'è un portfolio creativo e che cosa deve contenere?
    Insegnante Design

    Che cos'è un portfolio creativo e che cosa deve contenere?

    Scoprite quali elementi deve avere un portfolio per essere la vostra migliore lettera di presentazione nel mercato creativo La prima cosa da sapere è che in tutti i settori creativi, soprattutto in quelli di maggior peso e rilevanza visiva, il portfolio è la principale lettera di presentazione ai potenziali clienti o datori di lavoro, quindi presentare i propri progetti in modo adeguato è fondamentale. È qui che risiede l'importanza di creare un portfolio rappresentativo del nostro lavoro. Ma cos'è esattamente un portfolio e cosa dovremmo includere? Sandra López, una delle fondatrici della prima agenzia di illustratori creata in Spagna, Pencil-Ilustradores (@pencil), chiarisce alcuni dubbi fondamentali e ci dà la definizione, lo scopo e le funzioni chiare di un portfolio creativo:

  • Esplorare la sinfonia creativa: la fusione di arte e musica nel design delle identità visive.
    Insegnante Design

    Esplorare la sinfonia creativa: la fusione di arte e musica nel design delle identità visive.

    Ciao a tutti! Sono Ryan Dean Sprague, illustratore, designer, mente di Pavlov Visuals, musicista e insegnante di Domestika. Nel corso della mia carriera ho avuto la fortuna di esplorare la profonda connessione tra arte e musica e oggi voglio condividere con voi una parte di questo viaggio in cui è evidente come entrambe le discipline abbiano potenti sincronicità nei loro processi creativi e come questa intuizione abbia influenzato la mia capacità di creare identità visive per i marchi che raccontano storie e lasciano un'impressione duratura.

  • 5 previsioni sulle tendenze del design per il 2024: intuizioni dei principali creativi a cura di June Mineyama-Smithson
    Insegnante Design

    5 previsioni sulle tendenze del design per il 2024: intuizioni dei principali creativi a cura di June Mineyama-Smithson

    In qualità di artista e docente di graphic design, sono sempre attenta alle nuove tendenze del design. Scoprite con me le 5 tendenze del design previste dai principali creativi. Se siete interessati a navigare nel vostro intuito creativo e a trarre ispirazione dai momenti quotidiani, esplorate il mio corso Graphic Design: L'arte della forma e del colore.

  • Tutorial per freelance: Consigli di base per la creazione di un portafoglio digitale
    Insegnante Design

    Tutorial per freelance: Consigli di base per la creazione di un portafoglio digitale

    Imparate con Mark Brooks le cose da fare e le cose da non fare quando si crea un portfolio digitale. Il vostro portfolio può essere determinante per il successo di un artista. Oltre a mostrare il vostro lavoro, un buon portfolio deve comunicare ai potenziali clienti ciò che siete in grado di fare. Mark Brooks è un graphic designer e art director di New York, specializzato in branding, graphic design e direzione artistica. Attualmente ricopre il ruolo di brand director e direttore creativo di Behance per 99, ma ha lavorato anche per aziende importanti come Nike, Adobe, Martini e molte altre. Volete sapere cosa serve per creare un portfolio solido? In questo tutorial, Mark Brooks vi dà i suoi migliori consigli per far risaltare il vostro portfolio rispetto ai vostri concorrenti.

  • Cartamodello: l'ABC della modellistica
    Insegnante Design

    Cartamodello: l'ABC della modellistica

    Ciao, sono Flor Tregnaghi e in questo articolo condividerò alcuni dei segreti che stanno alla base della creazione di capi perfettamente aderenti, oltre a condividere con te uno schema di cartamodello totalmente gratuito. Preparatevi a un viaggio ricco di consigli, trucchi e tante buone vibrazioni... Si parte! 🌟

  • Che cos'è il design grafico? Storia ed elementi di base

    Che cos'è il design grafico? Storia ed elementi di base

    Scoprite la storia del graphic design, conoscete i suoi elementi e imparate le chiavi per essere un designer di successo. Viviamo circondati dal design grafico. È presente quando non sappiamo quale libro scegliere in una libreria e finiamo per comprare quello che cattura la nostra attenzione grazie alla copertina. Anche quando siamo in metropolitana o in aeroporto e la segnaletica ci indica la strada da seguire. O anche quando guardiamo il telegiornale in televisione e ci mostrano una mappa piena di forme e colori che riflettono le informazioni. Il design grafico è così importante che è costantemente presente nelle nostre vite, anche se molte volte non siamo nemmeno in grado di riconoscerlo. In questo articolo vi spieghiamo cos'è il graphic design, quanto è importante il design nelle aziende e nei social network e come si può guadagnare facendo graphic design, tra le altre cose.

  • 11 famosi designer grafici da conoscere

    11 famosi designer grafici da conoscere

    Esplorate il mondo dei famosi graphic designer che hanno cambiato il nostro modo di vedere la comunicazione visiva. Questo articolo vi conduce attraverso le avventure creative di alcuni dei più grandi maestri del design come Stefan Sagmeister, Susan Kare, David Carson e altri. Stefan Sagmeister

  • 10 corsi di graphic design per principianti
    Insegnante Design

    10 corsi di graphic design per principianti

    Impara a creare contenuti visivi d'impatto, come poster, presentazioni, loghi e altro ancora con questi corsi di design per principianti Il design grafico è ovunque e influenza molte delle nostre vite e decisioni. Quali prodotti comprare, quali libri leggere, quali servizi usare, e anche cose più fondamentali come il tuo umore, possono essere tutti influenzati dal linguaggio del design grafico. In questa lista dei migliori corsi per principianti per immergersi nel mondo del design, esploriamo le regole di base che ti assicureranno di risolvere problemi e comunicare qualsiasi cosa con il giusto impatto.

  • 6 documentari sul design da guardare

    6 documentari sul design da guardare

    Scopri incredibili documentari sul design e sui professionisti del settore, da Dieter Rams all'eredità del movimento Bauhaus Javier Zamora è un graphic designer, nonchè fondatore e direttore creativo di Plácida (@placida), uno studio di design grafico con sede a Granada, Spagna, specializzato in brand identity aziendale e packaging design. Javier e il suo team si dedicano alla creazione di esperienze visive e tattili originali e personalizzate. Fino al 2012, Javier ha lavorato in uno studio di architettura come illustratore. Rendendosi conto che il design editoriale era la sua vera passione, ha lasciato il suo lavoro e si è iscritto ad un cosro di laurea in graphic design.

  • Come scaricare pattern gratuiti su The Pattern Library

    Come scaricare pattern gratuiti su The Pattern Library

    Scarica tanti pattern gratis da questa biblioteca virtuale e dai un tocco in più a qualsiasi progetto, da quelli di illustrazione al design di superfici tessili Quando un pattern design è buono, può essere ripetuto all’infinito e creare un effetto intrigante. I campioni inclusi in The Pattern Library sono esattamente questo: uno strumento pratico per i designer e i creativi in cerca di modelli e ispirazione. Inoltre, questa biblioteca virtuale ti permette di scaricare gratuitamente i tuoi motivi preferiti. Continua a leggere per scoprire come funziona questo sito web e cosa puoi trovare al suo interno. In questo articolo ti suggeriamo anche tre modi artistici per applicare un pattern a dei progetti creativi.