• 7 film che raccontano la vita di grandi artisti
    Arte

    7 film che raccontano la vita di grandi artisti

    Scopri quali sono i film più belli mai realizzati sui grandi maestri dell’arte Da Van Gogh a Basquiat, ci sono nomi e opere d'arte che tutti riconoscono, non tutti però conoscono la persona che si cela dietro il capolavoro. Studiamo le loro tecniche e i movimenti artistici ai quali appartengono, ma a volte le loro vite personali possono essere altrettanto utili ed interessanti, specialmente per capire meglio la loro arte. L'illustratore Alex de Marcos García è l’insegnante del corso Ritratti pittorici con tecniche digitali e durante le sue lezioni incoraggia gli studenti a scoprire di più sugli artisti che amano. Alex ha condiviso con noi una lista di 7 film biografici che lo hanno ispirato e che rivelano quanto un grande film su un genio creativo possa contribuire alla comprensione, al godimento e alla creazione dell’arte. Loving Vincent Un film unico nel suo genere, si tratta infatti di un lungometraggio completamente dipinto. Ognuno dei 65.000 fotogrammi del film è un dipinto a olio. Questa straordinaria impresa fa rivivere Van Gogh esplorando le circostanze della sua morte attraverso le lettere inviate in vita, animando in armonia il suo lavoro e la sua storia.

  • Grandi maestri dell'arte che dipingevano con la mano sinistra
    Arte

    Grandi maestri dell'arte che dipingevano con la mano sinistra

    Diversi studi di storici dell'arte e scienziati hanno dimostrato che alcuni grandi artisti erano mancini, anche se cercavano di nasconderlo. La scienza associa l'emisfero destro del cervello - responsabile dei movimenti e delle attività del lato sinistro del corpo - alla creatività e al pensiero artistico. Sebbene solo il 10,6% dell'umanità sia mancino, secondo recenti studi scientifici, il numero di artisti che presentano questa condizione naturale sembra empiricamente più alto.

  • 8 fatti interessanti sulla vita e l'arte di Andy Warhol
    Arte

    8 fatti interessanti sulla vita e l'arte di Andy Warhol

    Scopri perché Warhol dipingeva barattoli di zuppa e altro ancora con questa raccolta di affascinanti aneddoti della vita, delle opere e della morte dell'icona della Pop Art e della cultura degli anni '60. A quasi 50 anni dalla sua scomparsa i dipinti, le stampe e i progetti multimediali di Andy Warhol rimangono tra le opere d'arte più conosciute al mondo. I suoi lavori hanno rappresentato la New York degli anni sessanta attraverso i loro colori audaci e minimali ed i temi del consumismo e della celebrità. Ma quanto conosci la vita di questo leggendario artista? Per celebrare l'anniversario della sua nascita (6 agosto 1928), esploriamo una linea temporale che va dai primi anni di vita di Warhol fino alle sue opere più iconiche, anche quelle postume. Lungo il percorso, scopriremo fatti poco noti, come il motivo per cui dipingeva barattoli di zuppa e quale dei suoi film durava ben otto ore!

  • 10 tributi creativi a Frida Kahlo a cui ispirarsi
    Arte

    10 tributi creativi a Frida Kahlo a cui ispirarsi

    Diamo visibilità a questi 10 progetti creativi della comunità Domestika per celebrare la nascita della pittrice messicana. L'affascinante eredità dell'artista messicana Frida Kahlo va oltre le sue opere. Nel tempo la sua figura e i suoi dipinti sono diventati oggetti di culto e non è difficile riconoscerla come fonte di ispirazione in campo artistico. La pittrice di Coyoacán, diventata un'icona popolare della cultura messicana, dell'attivismo politico e della lotta femminista, si è distinta per i suoi ritratti surrealisti e per la sua pittura assolutamente personale. Celebriamo l'anniversario della sua nascita, il 6 luglio 1907, con 10 incredibili progetti della community Domestika in cui decine di creativi rendono omaggio alla più conosciuta pittrice messicana, usando tecniche e stili diversi come il ricamo, il feltro e la carta, l'illustrazione digitale o l’artigianato.

  • 20 musei che puoi visitare online
    Arte

    20 musei che puoi visitare online

    Scopri quali musei puoi visitare comodamente da casa, ammirando opere di artisti famosi in tutto il mondo Grazie agli esperti di musei, agli storici, ai curatori e ai fotografi di tutto il mondo, siamo in grado di visitare online le collezioni d'arte e di storia esposte nei più grandi musei di ogni continente. Questo elenco comprende musei di tutto il mondo che permettono di visitare virtualmente le loro sale e collezioni attraverso i loro siti web o in collaborazione con Google Arts & Culture. Divertiti ad imparare la storia di ogni opera e goditi la visita virtuale! Museo del Prado (Spagna) Visita le collezioni esposte al Museo del Prado divise per periodo, autore, materiali, scuola d'arte, argomento o tecnica. Ogni opera ha una scheda informativa dettagliata.

  • Scopri 2.000 opere d'arte nel tuo colore preferito su Google
    Arte

    Scopri 2.000 opere d'arte nel tuo colore preferito su Google

    Dai un’occhiata a Google Arts & Culture dove puoi cercare opere d’arte e progetti visuali divisi per colore Se ti piace sfogliare app e piattaforme creative che ti insegnano un po' di più sull'arte o sei alla ricerca di ispirazione per il tuo prossimo progetto, ecco uno strumento molto utile di Google Arts & Culture: il Color Explorer, una libreria che ti permette di cercare opere d'arte in base al colore. Costruita da Google, in associazione con Wikipedia, la piattaforma offre una grande varietà di risorse, tra cui immagini e video tra cui alcune delle opere d'arte più famose del mondo. La piattaforma può essere usata come fonte di ispirazione, per ammirare le collezioni di musei sparsi nel mondo o semplicemente per lasciarsi ammaliare dai colori dell’arte.

  • 6 cose che forse non sapevi sui colori
    Arte

    6 cose che forse non sapevi sui colori

    Pensi di conoscere davvero bene i colori? Ecco sei fatti sorprendenti che forse non conoscevi Siamo circondati dai colori. Sono una delle prime cose che impariamo a identificare e nominare. Tutti noi ne abbiamo uno preferito e li usiamo come strumenti per rappresentare le nostre identità culturali e artistiche. Ma cosa sappiamo veramente di loro? Sai perché esiste il sistema di classificazione dei colori Pantone, come il colore rosa ci influenza o perché l'arancione non esisteva prima del XV secolo? Scopri questi ed altri fatti interessanti sui colori in questo articolo. 1. Colori che valgono il loro peso in oro Il blu oltremare è stato realizzato con i lapislazzuli, una pietra semipreziosa che si poteva trovare solo nelle montagne dell'Afghanistan. A causa della sua rarità, il suo prezzo competeva con quello dell'oro ed è per questo che veniva riservato solo ai soggetti più importanti di un dipinto.

  • Dai teschi ai selfie: 5 segreti nascosti nelle grandi opere d'arte
    Arte

    Dai teschi ai selfie: 5 segreti nascosti nelle grandi opere d'arte

    Scopri gli indizi nascosti che questi artisti hanno lasciato nei loro dipinti Un selfie in un bicchiere, un teschio nascosto o un disegno mascherato che dice allo spettatore molto più di quanto si pensi: a volte c'è bisogno di una lente d'ingrandimento per scoprire i segreti nascosti nei quadri più famosi della storia. Errori e omaggi, intrighi e affari, insegnamento e ispirazione, quanti segreti sono stati nascosti in alcune delle opere d'arte più famose della storia? Questo articolo rivela 5 dettagli che forse non avevi mai notato. 1. Un dipinto dentro un dipinto A volte un segreto si nasconde dietro diversi strati di pittura e vernice. Il restauro di La Donna che legge una lettera davanti alla finestra di Vermeer ha rivelato che una semplice parete bianca mascherava in realtà il dipinto di un Cupido nudo. Nessuno sa esattamente perché sia stato nascosto, ma il lavoro è stato fatto dopo la morte del maestro olandese. Quello che sappiamo è che il significato e la composizione del dipinto cambia radicalmente rivelando l'elemento perduto, il che ci dà un indizio sul contenuto della lettera.

  • Perché nessuno sorride nei ritratti e nelle fotografie di un tempo?
    Arte

    Perché nessuno sorride nei ritratti e nelle fotografie di un tempo?

    Scopri perché sorridere era così raro nei dipinti classici e nelle prime fotografie "Sorridi!", sentiamo questa frase praticamente ogni volta che ci mettiamo in posa per una fotografia. Al giorno d'oggi, il sorriso è quasi un requisito nelle foto e nei selfie, un'azione di riflesso: quando vediamo una macchina fotografica puntata su di noi o qualcuno ci chiede di scattare una foto, il nostro primo istinto è quello di sorridere. Ma non è sempre stato così. Per gran parte della storia dell’uomo e dell’arte, i sorrisi non sono stati prevalenti, sono infatti raramente presenti nei dipinti o nelle vecchie fotografie. Come mai? Una questione di vanità? Una delle ipotesi che potrebbe spiegare questo fenomeno enigmatico è la vanità dei soggetti ritratti. A causa della scarsa igiene personale nei secoli passati, le condizioni della dentatura dei soggetti lasciavano molto a desiderare. Si potrebbe allora pensare che tenevano le labbra ben chiuse, quando posavano per i posteri, per evitare di mostrare i loro denti. Questa ipotesi non è però veritiera, per una semplice ragione: i denti poco curati erano così diffusi, che sia per i soggetti che per i pittori non erano causa di vergogna.

  • Migliaia di immagini gratuite condivise dall'Art Institute of Chicago
    Arte

    Migliaia di immagini gratuite condivise dall'Art Institute of Chicago

    La biblioteca digitale dell'Art Institute of Chicago contiene oltre 40.000 file che puoi scaricare gratuitamente. L'Art Institute of Chicago ha una collezione di oltre 300.000 opere d'arte e vanta una storia che risale al XIX secolo, essendo stato fondato da George Armour nel 1879. Si tratta di una delle istituzioni artistiche più importanti e rilevanti degli Stati Uniti e del mondo, insieme al Metropolitan Museum of Art di New York City e al Museum of Fine Arts di Boston. La collezione comprende opere di artisti locali e internazionali. Tra i pezzi di spicco ci sono quelli di artisti della scuola italiana, fiamminga, olandese e spagnola. Mentre molti musei e gallerie avevano già digitalizzato parte delle loro collezioni permanenti, l'Art Institute di Chicago ha intrapreso questa strada solo di recente. La sua biblioteca digitale permette agli utenti di esplorare e scaricare immagini di alta qualità delle opere d'arte presenti nel museo.

  • 7 riferimenti al mondo dell'arte in 'Squid Game'
    Arte

    7 riferimenti al mondo dell'arte in 'Squid Game'

    Scopri quale edificio di Ricardo Bofill e altre opere artistiche hanno ispirato i creatori di 'Squid Game' La serie coreana che ha debuttato solo un mese fa è diventata un fenomeno globale di grandi proporzioni. Le polemiche, le analisi e le recensioni di Squid Game non hanno tardato ad arrivare, aprendo infiniti modi di interpretare e capire meglio la serie. Al di là della critica socio-politica della società coreana che molti autori sostengono sia centrale, Squid Game è uno spettacolo visivo per chiunque lo guardi. Il set, le performance, la fotografia e gli effetti speciali: la serie riesce a distinguersi per aver generato un'atmosfera che combina il perverso con l'infantile, creando spazi e scene difficili da dimenticare. Inoltre, i cenni a opere d'arte, edifici architettonici e cultura artistica rivelano le ispirazioni dei registi.

  • 10 consigli per vendere le tue opere d'arte digitali sul mercato NFT
    Arte

    10 consigli per vendere le tue opere d'arte digitali sul mercato NFT

    Gli artisti digitali condividono le strategie che usano per promuovere le loro opere d'arte digitale sui mercati NFT Gli NFT (non-fungible token) hanno rivoluzionato il mondo dell'arte digitale nel giro di poche settimane, rendendo possibile agli artisti di vendere le loro opere per sostanziali somme di denaro. Solo nel mese di gennaio, il valore di Ether, la criptovaluta scambiata in questo mercato, è cresciuto di 10 volte, e si dice che questo sia solo l'inizio. Le cifre che le vendite stanno raggiungendo sono somme molto allettanti e molti artisti sono saltati sul carro del NFT. Questa nuova impresa non solo ha aperto un mondo di possibilità, ma si accompagna anche di nuovi compiti per l’artista, come ad esempio l'autopromozione. Se hai già tokenizzato le tue opere e ti è stato concesso l'accesso a un marketplace come Foundation, Opensea, Superrare, Rarible, o Makers Place, probabilmente ti stai chiedendo cosa devi fare per vendere. Abbiamo chiesto agli artisti esperti nella vendita di arte online quali strategie di comunicazione funzionano meglio per loro, su quali piattaforme di social media hanno è importante essere presenti e che tipo di contenuto tende ad attirare i collezionisti. Queste sono le loro dieci migliori strategie di marketing per promuovere l’arte digitale: