
12 principi base dell'animazione
Che sia fatta a mano, con un software, in 2D o in 3D, queste regole si applicano a tutti i tipi di animazione. Esistono diversi modi per dare vita a un disegno, ma uno in particolare è diventato un punto di riferimento nel corso degli anni. Nel 1981 gli animatori Disney Ollie Johnston e Frank Thomas pubblicarono un libro che raccoglieva i 12 principi di base dell'animazione per far sembrare i personaggi più realistici, con particolare attenzione alla fisica e alle emozioni. Sebbene queste regole siano state applicate ad animazioni classiche come Biancaneve (1937), Pinocchio (1940), Fantasia (1940), Dumbo (1941) e Bambi (1942), sono ancora attuali, nonostante i progressi tecnologici e l'avvento del 3D. Vengono costantemente ampliati e aggiornati per includere nuovi stili e tecniche.