• Le donne dimenticate dietro l'arte rinascimentale

    Le donne dimenticate dietro l'arte rinascimentale

    Scoprite le donne artiste del Rinascimento che hanno infranto le barriere e lasciato il segno nella storia dell'arte, pur essendo state rese invisibili. Le donne dimenticate del Rinascimento: le artiste che hanno fatto la storia. Il Rinascimento è ricordato come una delle epoche più brillanti della storia dell'arte. Fu l'epoca in cui bellezza, scienza e pensiero umanistico si unirono per dare forma a un'eredità culturale senza precedenti. Tuttavia, dietro i grandi nomi che tutti conosciamo - Leonardo, Michelangelo, Raffaello - si nasconde una storia meno raccontata: quella delle donne artiste che fecero anch'esse parte di quello splendore, ma furono relegate nell'oblio.[/b Questo articolo cerca di salvare i loro nomi, le loro storie e i loro contributi, restituendo loro il posto che meritano nella storia dell'arte. Perché senza di loro, il Rinascimento sarebbe stato incompleto.[/b Il contesto del Rinascimento e le barriere di genere. Durante il XV e il XVI secolo, l'accesso alla formazione artistica era profondamente sessuato: alle donne era vietato studiare anatomia, frequentare le accademie o firmare contratti come insegnanti. La loro partecipazione era limitata alle botteghe di famiglia, dove apprendevano le tecniche di pittura o scultura all'ombra dei padri o dei fratelli. Le corporazioni e i mecenati, figure chiave per il riconoscimento professionale, erano dominati dagli uomini, limitando le opportunità per le donne artiste. Nonostante ciò, molte riuscirono a distinguersi grazie al loro talento e alla loro determinazione, sfidando gli stereotipi del loro tempo.

  • Creatività senza confini: artisti che mescolano le discipline e rompono gli schemi

    Creatività senza confini: artisti che mescolano le discipline e rompono gli schemi

    Fusione di discipline: The New Era of Contemporary Art and its Implications for Artistic Creation Today. Rompere gli schemi: Il potere dell'arte interdisciplinare La creatività fiorisce quando smettiamo di seguire le regole e iniziamo a mischiare le cose. Nell'arte contemporanea, sempre più creatori scelgono di fondere le discipline e di sfumare i confini tra tecniche, media e linguaggi. La pittura dialoga con la musica, la scultura diventa performance e la tecnologia apre territori completamente nuovi all'espressione artistica. Questi artisti non si accontentano di un unico formato: esplorano, sperimentano e reinventano il modo di creare. Questo articolo celebra questo atteggiamento coraggioso e propone una riflessione stimolante: cosa succede quando osiamo infrangere i limiti del nostro processo creativo?[/i Il potere dell'interdisciplinarità. Nell'arte, mescolare le discipline non è una tendenza, ma un'evoluzione naturale. Ogni tecnica porta con sé un aspetto diverso e, combinandole, emergono nuovi modi di comunicare emozioni e idee. Lavorare in modo interdisciplinare ci permette di rompere gli schemi tradizionali dell'arte e di entrare in contatto con il pubblico da angolazioni inaspettate. Quando una performance incorpora suoni, tecnologia o materiali riciclati, genera un'esperienza sensoriale completa che va oltre la contemplazione. Questa ibridazione riflette anche lo spirito del nostro tempo: viviamo connessi, in un costante incrocio di influenze e stimoli visivi. Ecco perché sperimentazione e innovazione non sono solo valori estetici, ma anche strumenti di evoluzione artistica.

  • Storie di artisti che hanno trovato il loro rifugio nella creatività

    Storie di artisti che hanno trovato il loro rifugio nella creatività

    L'arte, rifugio emotivo, trasforma l'esperienza umana attraverso la creatività. Da sempre è espressione, catarsi e comunicazione. Nel corso della storia, l'arte è stata molto più di una forma di espressione: è stata un rifugio emotivo, un luogo dove incanalare il dolore, l'incertezza o la paura. In tempi difficili, creare diventa un atto di resistenza e di scoperta di sé. La creatività non trasforma solo i materiali, ma anche le emozioni. Molti artisti hanno fatto dell'arte il loro modo di guarire. Hanno trasformato le loro esperienze più dure in opere che oggi ispirano il mondo intero. Questo articolo celebra coloro che hanno trovato nella creatività un motore di resilienza, dimostrando che l'arte può essere un potente strumento per trasformare la vulnerabilità in bellezza. Frida Kahlo: l'arte come espressione del dolore fisico ed emotivo. La vita di Frida Kahlo è uno degli esempi più chiari di come l'arte possa nascere dalla sofferenza. Fin dalla giovinezza, la sua storia è stata segnata dal dolore fisico dopo un grave incidente in autobus che le ha lasciato postumi per tutta la vita. A ciò si aggiunsero molteplici operazioni, problemi di salute e tempeste emotive. Tuttavia, Frida trovò il suo linguaggio più onesto nella pittura. Attraverso i suoi autoritratti pieni di simbolismo, ha catturato non solo il suo corpo ferito, ma anche il suo spirito resistente. Il suo lavoro è una costante conversazione tra dolore e forza, tra identità e ricostruzione. Al di là del mito, Frida ci insegna che la vulnerabilità può essere trasformata in una fonte inesauribile di creatività. Ogni suo tratto è un'affermazione di vita, un invito a esprimere senza paura ciò che ci fa male e, così facendo, a liberarlo.

  • L'arte di decorare le torte come opera di design

    L'arte di decorare le torte come opera di design

    Pasticceria: dalla cucina all'arte, dove ogni dolce è un capolavoro che emoziona e ispira, trasformando semplici ingredienti in esperienze indimenticabili. La decorazione di una torta va ben oltre la tecnica: è una combinazione di estetica, narrazione visiva e sensibilità artistica. Ogni texture, colore o forma ha la capacità di trasmettere un'idea o un'emozione, proprio come un'illustrazione, una scultura o un disegno grafico. In questo articolo esploreremo come la pasticceria creativa possa essere equiparata al design e all'arte applicata, e come ogni torta possa essere trasformata in un'opera che fonde gusto, bellezza e concetto. La pasticceria come tela bianca. Per un pasticciere o un pasticcere, una torta è molto più di una preparazione dolce: è una tela bianca dove si combinano colori, forme, volumi e consistenze. La pasticceria creativa è simile all'arte visiva perché ne condivide la ricerca di equilibrio, composizione ed espressione personale. Una torta può evocare le pennellate morbide di un acquerello, la pulizia geometrica del design moderno o la delicatezza di una scultura artigianale. In ogni creazione c'è un esercizio di design: decidere la palette di colori, le proporzioni, i materiali (fondente, glassa, panna, pittura commestibile) e il modo in cui tutto si integra visivamente.

  • 100 anni di Leica: il marchio che ha rivoluzionato la fotografia

    100 anni di Leica: il marchio che ha rivoluzionato la fotografia

    Leica festeggia 100 anni di trasformazione della fotografia.Scoprite come le sue fotocamere hanno cambiato il nostro modo di guardare e raccontare storie. Celebrare i 100 anni di Leica non significa solo commemorare un marchio di macchine fotografiche: significa rendere omaggio a un'eredità culturale, artistica e tecnologica che ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo. Dalla prima fotocamera del 1925 a oggi, Leica è stata sinonimo di innovazione, precisione e creatività. Il marchio tedesco non si è limitato a produrre strumenti per catturare immagini: ha trasformato il modo in cui raccontiamo le storie visive e ci rapportiamo alla fotografia. La nascita di una leggenda. Nel 1925, Leica introdusse la prima fotocamera da 35 mm, una pietra miliare che democratizzò la fotografia e permise a un maggior numero di persone di portare con sé un dispositivo leggero e portatile. Fino ad allora, le macchine fotografiche erano pesanti e limitavano la spontaneità. [Leica offriva un nuovo modo di guardare: discreto, agile e pronto a immortalare l'istante. Innovazioni tecniche che hanno segnato un'epoca. A rendere Leica un punto di riferimento non sono state solo le sue dimensioni compatte. Nel corso degli anni, il marchio ha introdotto innovazioni che hanno segnato la storia della fotografia: Compattezza e portabilità: la rivoluzione della piccola fotocamera che sta in mano. Ottica di qualità eccezionale: obiettivi nitidi e luminosi, fondamentali per la precisione tecnica. Versatilità: un design adattabile a molteplici discipline, dal fotogiornalismo alla fotografia artistica e documentaristica.

  • Perché il podcasting è il nuovo blogging (e come può potenziare il vostro marchio o la vostra passione)

    Perché il podcasting è il nuovo blogging (e come può potenziare il vostro marchio o la vostra passione)

    Il podcasting è il nuovo blogging: un canale intimo, creativo e in crescita che può dare voce al vostro marchio o alla vostra passione. Scoprite come sfruttarlo Il modo in cui consumiamo i contenuti è cambiato radicalmente negli ultimi anni. Se una decina di anni fa i blog erano lo spazio preferito per imparare, condividere conoscenze o scoprire nuove voci creative, oggi il podcast prende quel posto. Il podcasting ha conosciuto una crescita esplosiva: è accessibile, facile da produrre e raggiunge il pubblico in modo diretto, intimo e flessibile. Non è che i blog siano scomparsi, ma che il formato audio sia diventato la loro naturale evoluzione, completando e amplificando le possibilità di comunicazione. In questo articolo esploriamo perché il podcast è considerato il nuovo blog, quali sono i suoi vantaggi e come può diventare una potente risorsa per potenziare il vostro marchio o la vostra passione.

  • Frida Kahlo: Trasformare la vita in una potente arte visiva

    Frida Kahlo: Trasformare la vita in una potente arte visiva

    [Frida Kahlo: L'arte di trasformare la vita in un simbolo di autenticità e forza. Frida Kahlo, simbolo universale di autenticità e forza, ha trasformato le sue esperienze personali in un linguaggio visivo in grado di entrare in contatto con milioni di persone. Dolore, identità, amore e resilienza si intrecciano nelle sue opere, rendendola una delle artiste più influenti del XX secolo. In questo articolo si analizzerà come ha trasformato la sua vita in arte e come applicare questo approccio al proprio processo creativo.

  • Il potere del quaderno degli schizzi: perché disegnare ogni giorno

    Il potere del quaderno degli schizzi: perché disegnare ogni giorno

    Scoprite come l'uso di un album da disegno può stimolare la vostra creatività, migliorare la vostra tecnica e aiutarvi a fare del disegno quotidiano un'abitudine. Un quaderno di schizzi non è solo un quaderno di schizzi: è la vostra palestra di creatività. Disegnare quotidianamente su un quaderno di schizzi aiuta a migliorare la tecnica, a sviluppare nuove idee e ad allenare l'osservazione. Molti artisti, illustratori e designer lo usano come strumento essenziale per sperimentare senza paura di sbagliare. Un quaderno di schizzi e una matita possono essere l'inizio di un'abitudine trasformativa. In questo articolo scoprirete cos'è uno sketchbook, a cosa serve, come può aiutarvi nella vostra evoluzione artistica e come iniziare a disegnare ogni giorno senza pressioni.

  • Tecniche artigianali da tutto il mondo che ispirano la creatività

    Tecniche artigianali da tutto il mondo che ispirano la creatività

    Scoprite le tecniche artigianali di tutto il mondo, la loro storia e come reinterpretarle oggi per creare pezzi unici pieni di identità culturale. Ogni angolo del pianeta custodisce una tecnica artigianale unica, tramandata di generazione in generazione. Dalle tradizionali tessiture americane ai delicati merletti europei, l'artigianato è un riflesso del patrimonio culturale e una fonte inesauribile di ispirazione per designer, illustratori e artigiani contemporanei. In questo articolo vi invitiamo a scoprire le tecniche artigianali di diverse regioni del mondo, a conoscere i materiali e gli strumenti che le rendono possibili e a imparare a reinterpretarle nei vostri progetti creativi.

  • Design minimalista: comunicare di più con meno

    Design minimalista: comunicare di più con meno

    Scoprite come il design minimalista vi permette di trasmettere messaggi chiari ed efficaci utilizzando semplicità, tipografia pulita, colori ridotti e spazio bianco. Nel design, a volte il silenzio visivo parla più forte di un urlo di colori e forme. Il minimalismo è molto più che estetica: è una filosofia che cerca chiarezza, funzionalità e armonia in ogni progetto. In un ambiente saturo di informazioni, imparare a comunicare con precisione eliminando il superfluo è fondamentale per distinguersi. In questo articolo esploreremo come applicare il design minimalista per trasmettere messaggi chiari, d'impatto e memorabili.

  • Colori che raccontano storie: la psicologia del colore nell'illustrazione

    Colori che raccontano storie: la psicologia del colore nell'illustrazione

    Il colore come linguaggio emotivo e narrativo nell'illustrazione. [Lo stesso personaggio può trasmettere dolcezza o pericolo semplicemente cambiando il colore dei suoi vestiti. Il colore non è solo estetica: è un linguaggio silenzioso che comunica emozioni e significati profondi. La psicologia del colore studia come i toni influenzano la nostra percezione e le nostre emozioni, e nel mondo dell'illustrazione diventa uno strumento essenziale per dare vita a personaggi e scenari. Vi siete mai chiesti perché un'illustrazione vi tranquillizza immediatamente o, al contrario, trasmette subito tensione? La risposta di solito sta nella scelta del colore.

  • Dalla tela alla rivoluzione: come l'Impressionismo ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo

    Dalla tela alla rivoluzione: come l'Impressionismo ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo

    L'impressionismo ha trasformato l'arte nel XIX secolo: pennellate rapide, luce vibrante e un nuovo modo di guardare il mondo Cosa succede quando un gruppo di artisti decide di sfidare le norme stabilite? A metà del XIX secolo, mentre le accademie dettavano ciò che doveva essere considerato arte, un movimento iniziò a prendere forma a Parigi con un'idea semplice ma potente: dipingere ciò che si vede, nell'istante in cui lo si vede.

  • Le donne dimenticate dietro l'animazione Disney

    Le donne dimenticate dietro l'animazione Disney

    Scoprite la storia delle donne pioniere dell'animazione Disney, il cui talento ha segnato un'epoca ma è rimasto nell'ombra. Quando pensiamo ai grandi classici Disney, di solito ricordiamo nomi come Walt Disney o gli animatori che hanno dato vita a Topolino, Biancaneve o La Sirenetta. Tuttavia, dietro quei mondi magici c'era un gruppo di donne il cui contributo è stato decisivo e che è rimasto invisibile per decenni. Il video-saggio del British Film Institute (BFI), The Women Behind Disney Animation, recupera questa parte di storia e ci invita a dare uno sguardo nuovo alle origini degli studi di animazione più famosi del mondo.

  • Nike: La nascita dello Swoosh a soli 35 dollari

    Nike: La nascita dello Swoosh a soli 35 dollari

    Scoprite la storia del logo Nike: come è nato l'iconico Swoosh, disegnato da uno studente per soli 35 dollari, e la sua evoluzione. Può un logo valere più di milioni? Il logo Nike è nato per soli 35 dollari e oggi è uno dei simboli più riconoscibili del pianeta. La sua storia è una lezione di branding, intuizione e destino.

  • Pride through the ages: un viaggio visivo nella storia dell'arte queer.

    Pride through the ages: un viaggio visivo nella storia dell'arte queer.

    La rappresentazione dell'identità LGBTQ+ nell'arte dall'antichità a oggi. L'arte è sempre stata una forma di espressione profondamente personale. E quando si parla di identità, desiderio, resistenza o comunità, l'arte queer ha giocato un ruolo fondamentale, anche quando le parole o i diritti non esistevano. Dalle sculture greco-romane all'arte digitale contemporanea, la storia dell'arte è piena di riferimenti, simboli e figure che hanno reso visibile la diversità affettiva e sessuale. Questo tour propone di guardare all'arte attraverso una lente queer: per individuare i gesti, i silenzi, le lotte e gli affetti che, nel corso dei secoli, sono stati espressi in forme visive, spesso nascoste o reinterpretate dalla storia ufficiale.

  • Perché il Rinascimento è nato in Italia?

    Perché il Rinascimento è nato in Italia?

    Scoprite le chiavi che hanno fatto dell'Italia la culla del Rinascimento e come questo movimento abbia cambiato per sempre la storia dell'arte. Il Rinascimento, un movimento di trasformazione che ha inaugurato l'Età moderna a partire dall'Italia, pone una domanda intrigante: perché è nato proprio lì? La risposta, per quanto complessa, è stimolante.

  • Il potere della creatività per la salute mentale

    Il potere della creatività per la salute mentale

    Scoprite come la creatività migliora la vostra salute mentale, riduce lo stress e aumenta il vostro benessere emotivo attraverso attività artistiche accessibili. La creatività come strumento di benessere mentale. In un contesto di crescente importanza della salute mentale, le attività creative come il disegno o la scrittura si rivelano strumenti quotidiani efficaci e accessibili per ridurre lo stress, migliorare l'umore e rafforzare l'autostima, diventando un atto di cura di sé.

  • 3 marchi che usano molto bene la tipografia

    3 marchi che usano molto bene la tipografia

    Scopri come marchi come Burberry, Mailchimp e The New York Times hanno utilizzato brillantemente la tipografia per definire la propria identità. La tipografia definisce la personalità di un brand. Tre esempi mostrano come la coerenza tipografica e la creatività guidino l'identità visiva, ispirando progetti di design. 1. Burberry: eleganza e modernità tipografica Nel 2018, Burberry ha rinnovato la sua immagine con un carattere più sobrio e contemporaneo, disegnato da Peter . Il font sans serif, dalle linee pulite trasmette raffinatezza e minimalismo, riflettendo un marchio di lusso che si adatta al presente senza perdere la sua tradizione britannica. La semplicità della tipografia permette al brand di parlare con sicurezza e . Inoltre, la sua coerenza su tutti i touchpoint ne rafforza l'immediata riconoscibilità.

  • Il logo di Coca-Cola: la storia dietro a una delle icone più riconoscibili di sempre

    Il logo di Coca-Cola: la storia dietro a una delle icone più riconoscibili di sempre

    Scopri chi ha creato il logo di Coca-Cola, come si è evoluto dal 1886 e perché la sua tipografia è diventata un simbolo intramontabile del design grafico. Un logo nato a mano che ha fatto la storia Il logo di Coca-Cola è tra i più riconosciuti al mondo. Fin dalla sua creazione nel 1886, è rimasto quasi invariato, diventando un caso unico nella storia del design grafico.

  • I 23 download più popolari della nostra community nel 2025

    I 23 download più popolari della nostra community nel 2025

    Scopri i 23 download preferiti di Domestika del 2025! Dagli esercizi di acquerello ai pennelli di Procreate e ai PDF gratuiti sul design thinking, questi download di artisti ed esperti rinomati sono la chiave per liberare la creatività. Ehi, anime creative! 🎉 Pronti a dare una spinta al vostro percorso artistico? Abbiamo raccolto i migliori omaggi del 2025: una miniera di risorse per accendere la vostra creatività. Creati da professionisti leader nel design, nell'illustrazione, nel ricamo e altro ancora, ogni risorsa è la chiave per liberare il tuo potenziale creativo. Che tu sia un artista esperto o un neofita del mondo della creatività, queste offerte sono qui per ispirare e valorizzare la tua arte. Unisciti a noi nell'esplorazione di queste gemme pensate per accendere il tuo spirito creativo.

  • 10 illustratori da scoprire nel 2025 secondo Puño
    Insegnante Illustrazione

    10 illustratori da scoprire nel 2025 secondo Puño

    Incontra illustratori stimolanti da tutto il mondo con stili unici Quest'anno ho inaugurato una sezione sul blog Domestika chiamata Puño Recommends, in cui condivido i lavori di alcuni degli illustratori che trovo più stimolanti. Di seguito ne abbiamo raccolti alcuni per ispirarvi con il loro lavoro, qualunque sia il vostro stile di disegno o illustrazione. Se vuoi vedere altre mie selezioni e i commenti sui lavori di ogni persona, clicca sul loro nome (evidenziato in rosso).

  • 10 illustratori da scoprire nel 2025 secondo Puño
    Insegnante Illustrazione

    10 illustratori da scoprire nel 2025 secondo Puño

    Incontra illustratori stimolanti da tutto il mondo con stili unici Quest'anno ho inaugurato una sezione sul blog Domestika chiamata Puño Recommends, in cui condivido i lavori di alcuni degli illustratori che trovo più stimolanti. Di seguito ne abbiamo raccolti alcuni per ispirarvi con il loro lavoro, qualunque sia il vostro stile di disegno o illustrazione. Se vuoi vedere altre mie selezioni e i commenti sui lavori di ogni persona, clicca sul loro nome (evidenziato in rosso).

  • 4 parole persuasive per migliorare le vostre capacità di comunicazione

    4 parole persuasive per migliorare le vostre capacità di comunicazione

    Volete migliorare le vostre capacità di comunicazione persuasiva? Esplorate l'impatto di 4 parole persuasive e vedete esempi reali della loro efficacia in azione Preparatevi a esercitare il potere della persuasione e a catturare il vostro pubblico con parole convincenti. Addentriamoci nel regno dell'influenza esplorando la sua psicologia e scoprendo il potenziale d'impatto di quattro parole chiave. Comprendendo l'influenza che queste parole hanno sui consumatori, è possibile comprendere meglio la relazione tra i prodotti, il loro marketing e l'acquirente. Scoprite come siete influenzati e imparate a sfruttare questa conoscenza per metterla in pratica voi stessi La psicologia della persuasione Prima di esplorare le parole persuasive, cerchiamo di capire la psicologia che sta alla base della persuasione. La persuasione è l'arte di usare parole ed emozioni per influenzare le opinioni, cambiare i comportamenti e ispirare l'azione. Comprendendo questi principi, possiamo svelare il segreto per influenzare gli altri e raggiungere i nostri obiettivi.

  • Il mondo delle immagini nella letteratura

    Il mondo delle immagini nella letteratura

    Immergetevi nel mondo della letteratura con questi vividi esempi di immagini. Esplorate come gli autori usano il linguaggio per dipingere un'immagine nella mente del lettore Benvenuti in un viaggio attraverso il ricco arazzo delle immagini nella letteratura! Proprio come un abile pittore maneggia il pennello per creare un capolavoro, gli autori sfruttano il potere delle parole per creare scene vivide che ci trasportano in terre lontane, evocano emozioni forti e accendono la nostra immaginazione. Scopriamo i vari tipi ed esempi che danno vita alla letteratura. Definizione di immaginario Nella sua essenza, l'immaginario letterario si riferisce all'uso del linguaggio descrittivo per creare esperienze sensoriali per il lettore. È l'arte di dipingere con le parole, permettendo ai lettori di vedere, sentire, odorare, gustare e toccare il mondo rappresentato nel testo.

  • 10 facili idee di disegno per bambini
    Insegnante Illustrazione

    10 facili idee di disegno per bambini

    Questi semplici progetti di disegno porteranno i più piccoli della famiglia a dare libero sfogo alla loro immaginazione. Il disegno è uno strumento che permette ai bambini di esprimere la loro creatività e di esplorare la loro immaginazione. Attraverso di esso, si sentono appagati e possono catturare ciò che hanno in mente. Se siete alla ricerca di disegni facili per intrattenere i piccoli di casa, abbiamo creato una raccolta di 10 fantastiche opzioni per bambini di tutte le età. Non importa se amano gli animali, se preferiscono le creature fantastiche o anche il cibo: qui ci sono opzioni per tutti i gusti.

  • 12 principi base dell'animazione
    Insegnante 3D e Animazione

    12 principi base dell'animazione

    Che sia fatta a mano, con un software, in 2D o in 3D, queste regole si applicano a tutti i tipi di animazione. Esistono diversi modi per dare vita a un disegno, ma uno in particolare è diventato un punto di riferimento nel corso degli anni. Nel 1981 gli animatori Disney Ollie Johnston e Frank Thomas pubblicarono un libro che raccoglieva i 12 principi di base dell'animazione per far sembrare i personaggi più realistici, con particolare attenzione alla fisica e alle emozioni. Sebbene queste regole siano state applicate ad animazioni classiche come Biancaneve (1937), Pinocchio (1940), Fantasia (1940), Dumbo (1941) e Bambi (1942), sono ancora attuali, nonostante i progressi tecnologici e l'avvento del 3D. Vengono costantemente ampliati e aggiornati per includere nuovi stili e tecniche.

  • 8 consigli per coltivare i tuoi hobby creativi al di fuori del lavoro

    8 consigli per coltivare i tuoi hobby creativi al di fuori del lavoro

    I progetti creativi possono essere incredibilmente gratificanti e rilassanti, ma non è sempre facile inserirli nella routine quotidiana. Questi consigli degli esperti ti aiuteranno a trovare la giusta motivazione e organizzazione. Gli hobby artistici e i cosiddetti “side hustle”, ovvero progetti portati avanti al di fuori del lavoro, possono avere molti benefici. Sfruttare al meglio il tempo libero con attività creative favorisce la salute e il benessere mentale, aumentando gli ormoni del benessere e lasciando scorrere libera la nostra fantasia. Dopo il rientro dalle vacanze, e con l’inizio di scuola e lavoro, è il momento giusto per trovare equilibrio tra gli impegni di tutti i giorni e le tue passioni. Ecco perché abbiamo raccolto otto consigli e parole di incoraggiamento da parte di esperti della creatività e gestione del tempo. Trova nuove idee, gestisci al meglio l’energia e allena il cervello per raggiungere tutti i tuoi obbiettivi creativi, ritagliando del tempo solo per te.