• Guida PDF gratis per creare un tessuto patchwork
    Moda

    Guida PDF gratis per creare un tessuto patchwork

    Scopri come riutilizzare ogni ritaglio di stoffa per creare un tessuto patchwork con il quale dare vita a nuovi progetti di cucito La moda ti permette di esprimere il tuo stile personale con capi e accessori di ogni forma e colore. Con la giusta dose di manualità e un po’ di fantasia, puoi realizzare i tuoi vestiti interamente a mano, dal cartamodello ai tocchi finali, dando pieno sfogo alla tua creatività. Sara Forlini (@misstufi) è una stilista e prototipista, che nel 2009 ha dato vita al suo progetto sartoriale Misstufi, con cui realizza linee di abbigliamento stagionali e capsule collection. Su Domestika insegna tecniche artigianali di sartoria, condividendo la sua esperienza e passione per la moda sostenibile.

  • Download gratuito: guida allo scalo taglia di un cartamodello
    Moda

    Download gratuito: guida allo scalo taglia di un cartamodello

    Impara a modificare un cartamodello e crea abiti sartoriali grazie a questa guida del duo Nivule + Pesci Rossi Ogni singolo capo che indossiamo comunica un messaggio al mondo esterno, tramite la moda esprimiamo non solo il nostro stile personale, ma anche la nostra personalità e, talvolta, persino il nostro umore. Imparare a creare i tuoi abiti da zero significa poter dare pieno sfogo alla tua creatività ed anche riconquistare il controllo sul processo creativo: dalla scelta del modello, a quella del materiale. Novella e Tania sono le menti creative del brand Nivule + Pesci Rossi (@nivule_pescirossi), un marchio nato nel 2015 dalla fusione dei loro progetti individuali. Fin da subito le due designer decidono di lavorare con tessuti di recupero, provenienti dal riciclo di stoffe fuori produzione o scartate dall’industria tessile italiana. Il duo aderisce così alla cosiddetta “fashion revolution” e presta una speciale attenzione a trasparenza e sostenibilità.

  • Cosa ti serve per cominciare a lavorare l’uncinetto
    Moda

    Cosa ti serve per cominciare a lavorare l’uncinetto

    Ti incuriosisce questa tecnica? Ecco tutto il materiale essenziale per cominciare! L'uncinetto è decisamente tornato di moda e nuovi professionisti hanno contribuito a dare a questa tecnica un tocco moderno. Alicia Recio Rodríguez (@alimaravillas) fa parte di un gruppo di creatrici che sono riuscite a dare la loro impronta al loro lavoro che condividono sui social media. Proprio sui social, il suo lavoro ha attirato molte persone desiderose di imparare le sue tecniche. Se anche tu hai voglia di muovere i primi passi in questo mondo creativo e sviluppare il tuo stile unico, Alicia elenca di seguito i materiali di base che ti serviranno per iniziare a lavorare all'uncinetto:

  • Design vintage: 100.000 illustrazioni di moda gratuite
    Moda

    Design vintage: 100.000 illustrazioni di moda gratuite

    Lasciati ispirare da migliaia di stili e tendenze di moda del 19° e 20° secolo con questi modelli originali Se sei una persona che trae ispirazione dalla moda del passato e ti piace esplorare i bozzetti d'epoca, molto probabilmente hai familiarità con le immagini di riferimento originali. Se ti dedichi al design della moda o lavori come illustratore, avere accesso a una grande banca di immagini è fondamentale. Vintage Sewing Pattern Wikia è un sito web collaborativo dedicato alla documentazione dei modelli di cucito vintage dal 1800 al 1990. Questa risorsa gratuita è ricca di idee e vanta quasi 100.000 immagini di abiti, pose e composizioni di immagini che alimenteranno la tua nostalgia della moda vintage e ti aiuteranno a riscoprire i migliori design di ogni epoca.

  • 8 corsi online di upcycling per creare e riparare indumenti
    Moda

    8 corsi online di upcycling per creare e riparare indumenti

    Ricicla i tuoi capi di abbigliamento con l'aiuto di esperti di moda, usando l'uncinetto, il ricamo e altre tecniche L'upcycling è un concetto centrale nella società di oggi, strettamente legato al movimento ecologico, in quanto concorre allo sforzo di salvaguardia del pianeta e preservazione delle sue risorse. Nell’ambito della moda, questa tendenza ci incoraggia ad aumentare la durata di vita dei nostri vestiti dando loro una seconda vita. Per farlo si possono usare varie tecniche e tipologie di materiale. Questi otto corsi che abbiamo selezionato per te sono il punto di partenza perfetto per cominciare il tuo viaggio nel mondo dell'upcycling. Se sei appassionato di tessuti e hai un po' di tempo ed immaginazione, ti divertirai imparando con questi esperti del settore. Tecniche di refashion per un guardaroba sostenibile, un corso di Gaia Segattini “Riparare è meglio che consumare!” lo dice Gaia Segattini, fashion designer ed icona del craft. In questo corso Gaia ti guiderà alla scoperta di tecniche semplici, ma di grande effetto, che ti permetteranno di cambiare aspetto a qualsiasi capo del tuo guardaroba.

  • Guida gratuita: come cucire un perfetto scollo a V
    Moda

    Guida gratuita: come cucire un perfetto scollo a V

    Scopri consigli e i trucchi per realizzare abiti con una perfetta scollatura a V Stai cercando di rendere il tuo guardaroba più sostenibile? Imparare a realizzare a mano i tuoi indumenti è un modo per controllare il processo di produzione e la scelta dei materiali. Ti permette anche di dare sfogo alla tua immaginazione e trovare il tuo stile personale senza dover sottostare alle tendenze. Un esempio tutto italiano di moda sostenibile è la sartoria indipendente Nivule + Pesci Rossi (@nivule_pescirossi), fondata da Tania e Novella. Questo progetto si basa sulla moda lenta o slow fashion (il contrario dell’ormai celebre fast fashion) e sulla lavorazione a mano di ogni abito. Tania e Novella condividono qui una guida gratuita su come cucire una perfetta scollatura a V su un abito.