Fotografia

Trucchi e consigli per scattare foto di Halloween da paura

Impara a creare silhouette spettrali, a sfruttare al meglio le scene autunnali e ad aggiungere effetti inquietanti

Halloween è il momento perfetto per mettere in pratica le tue abilità fotografiche. Non solo si tratta di una festa spaventosa, ma mentre le notti si allungano, i colori si trasformano e le foglie iniziano a cadere, non c'è davvero momento migliore per passare del tempo nella natura, con la macchina fotografica, per catturare alcune scene...inquietanti.

Di seguito il pluripremiato fotografo di paesaggi e architettura Yaopey Yong (@yaopey) condivide alcuni dei suoi consigli di composizione e trucchi di editing per scattare foto spettrali durante questo periodo dell’anno.

Nel suo corso Domestika, Yaopey esplora i concetti di armonia dei colori e la psicologia dei colori nella fotografia.
Nel suo corso Domestika, Yaopey esplora i concetti di armonia dei colori e la psicologia dei colori nella fotografia.

Ciao, sono Yaopey, un fotografo di paesaggi e architettura. Originario della Malesia, attualmente risiedo nel Regno Unito.

I miei lavori sono stati presentati in libri, riviste e mostre a Londra e New York. La mia fotografia rappresenta un approccio contemporaneo al paesaggio e all'architettura, esamino temi antichi come l'immobilità, la luce e il gioco della geometria attraverso l'utilizzo di moderne tecniche di post-produzione.

La forma, la figura e la messa a fuoco sono un tema costante in tutta la mia opera. Le mie opere mostrano sia approcci rappresentativi che impressionistici, cercando di trovare ed esaminare l'equilibrio tra configurazione, aspetto e impatto.

In questo articolo, condividerò con te i miei consigli per scattare foto spettrali questo Halloween.

Silhouette spettrale

Avrai bisogno solo di un paio di strumenti di base per creare le tue silhouette spettrali. Fotografia di Yaopey Yong.
Avrai bisogno solo di un paio di strumenti di base per creare le tue silhouette spettrali. Fotografia di Yaopey Yong.

Creare una silhouette spettrale è davvero divertente ed anche super facile! Tutto ciò di cui hai bisogno è una macchina fotografica con la modalità a priorità di tempo ed un treppiede. Per questi scatti preferisco la notte oppure un luogo con poca luce. Se scatti durante il giorno, usa un filtro a densità neutra per abbassare la velocità dell'otturatore.

Ora, imposta il treppiede e componi l'immagine. Hai bisogno di una velocità dell'otturatore di circa dieci secondi, usa la modalità priorità di tempo e alza il diaframma per rallentare la velocità dell'otturatore, oppure puoi usare la priorità di tempo e lasciare che la macchina fotografica faccia il resto.

Dopodiché mettiti in posa! Quando sono passati circa cinque secondi (se la velocità dell'otturatore è di dieci secondi), sfreccia fuori dall'inquadratura. Sperimenta con i tempi di posa e la durata della tua presenza nell'inquadratura per ottenere il risultato che ti piace.

In questa immagine, ho scelto di posizionarmi sotto un lampione per proiettare un'ombra dura che accentui l'effetto “fantasma”. Nell'editing, ho aumentato la saturazione del colore di sfondo per produrre un contrasto tra il primo piano e lo sfondo.

Passeggiata spettrale

Cambiando i colori, puoi facilmente trasformare la tua tranquilla passeggiata nel parco in una fotografia inquietante.
Cambiando i colori, puoi facilmente trasformare la tua tranquilla passeggiata nel parco in una fotografia inquietante.

Il bianco e nero è spesso associato alla paura. Con un po' di lavoro in post-produzione è possibile trasformare un'ordinaria immagine scattata durante una passeggiata nel parco in uno scatto a tema Halloween. I luoghi ideali per creare questo tipo di immagine sono boschi e parchi con tanti alberi. La stagione autunnale è ideale per fare pratica con questo tipo di scatti, perchè le foglie sono cadute ed hanno lasciato i rami spogli, creando la giusta atmosfera spettrale.

In questo caso ho scattato con orientamento verticale per completare al meglio le linee verticali degli alberi e la direzione del sentiero.

In fase di editing, converti l'immagine in bianco e nero dopo aver fatto le regolazioni tonali e del colore di base. In Adobe Lightroom, ho usato il filtro radiale e gradiente, in combinazione con la maschera di luminanza per selezionare gli alberi e renderli più scuri. Ho usato la stessa tecnica per rendere il cielo e il sentiero più luminosi, migliorando così il contrasto tra le zone chiare e quelle scure.

Infine, ho aggiunto una pesante vignettatura per scurire i bordi e per migliorare ulteriormente l'effetto. Per aumentare la spettralità, puoi includere una persona (o te stesso!) vestita di bianco o con una felpa con cappuccio! Questo aiuterebbe anche a far risaltare ulteriormente la grandezza e maestosità degli alberi.

Casa infestata

Usa un effetto glitch per dare un tocco stregato alle immagini.
Usa un effetto glitch per dare un tocco stregato alle immagini.

Gli ingredienti per questo effetto sono una casa solitaria con alcuni alberi intorno (più alberi ci sono, meglio è!). Ancora una volta, scattare in autunno aiuta a rendere l’atmosfera spettrale.

La mia preferenza personale per la composizione è di includere il cielo, ancora meglio se nuvoloso e grigio. Fai attenzione alla velocità dell'otturatore perché il cielo nuvoloso, con poca luce, richiederà l'impostazione di un ISO più alto per compensare.

In Adobe Lightroom, ho desaturato il colore dell’immagine e ridotto la luminosità del verde. Questo ha dato alla casa un aspetto vecchio ed inquietante.

È anche possibile regolare i bianchi, gli scuri e le ombre del cielo con un filtro gradiente per renderlo più drammatico.

Poi ho esportato l'immagine in Photoshop per creare l'effetto glitch. Ecco come fare:

  • 1. Duplica il livello dello sfondo due volte, avrai perciò tre livelli della stessa immagine.

  • 2. Fai doppio clic sul primo livello per far apparire il pannello "Layer Style".

  • 3. Vai su Metodi di Fusione → Fusione avanzata → Canali, deseleziona la casella per "G", che è per il colore verde e clicca su 'OK'.

  • 4. Ripeti questo passaggio per il secondo livello ma questa volta deseleziona la casella "R", che sta per il rosso.

  • 5. Fai lo stesso per il terzo livello, ma deseleziona sia "R" che "G".

Tutto quello che devi fare ora è spostare il secondo e il terzo livello a sinistra o a destra usando lo strumento di spostamento per ottenere l'effetto glitch che più ti soddisfa!

Questo articolo è stato scritto da Yaopey Yong, un pluripremiato fotografo di paesaggio e architettura, i cui lavori sono stati presentati in libri, riviste e mostre a Londra e New York.
Yaopey è l’insegnante del corso “La teoria del colore in fotografia” su Domestika. Seguendo le varie lezioni scoprirai i segreti dell'armonia e della psicologia dei colori e creerai immagini suggestive ed emozionanti.

Corsi consigliati

Creazione ed editing di contenuto per Instagram Stories. Un corso di Marketing, Business, Fotografia e Video di Mina Barrio

Creazione ed editing di contenuto per Instagram Stories

Un corso di Mina Barrio

Scopri i segreti della fotografia e del video per trionfare su Instagram

  • 217580
  • 98% (5.8K)
75% di sconto
$39.99USD
Fotografia professionale per Instagram. Un corso di Fotografia, Video, Marketing e Business di Mina Barrio

Fotografia professionale per Instagram

Un corso di Mina Barrio

Impara tutti i trucchi per fare e ritoccare fotografie per i social network con il tuo telefono

  • 243656
  • 99% (10K)
75% di sconto
$39.99USD
Fotografia con smartphone e identità visiva per Instagram. Un corso di Fotografia, Video, Marketing e Business di Mina Barrio

Fotografia con smartphone e identità visiva per Instagram

Un corso di Mina Barrio

Crea un feed professionale sviluppando una strategia di comunicazione coerente e piena di stile

  • 45871
  • 99% (1.2K)
75% di sconto
$39.99USD
0 commenti

Accedi o registrati per commentare

Ricevi via email le novità di Domestika