5 straordinarie immagini scattate dalla NASA con il telescopio spaziale Webb

Dagli esopianeti alle nebulose, lasciati ispirare dalle immagini catturate dal successore di Hubble e scopri dove scaricarle gratuitamente in alta risoluzione
Guardare l'universo è stimolante ed aiuta a mettere quasi tutto in prospettiva. Se ti piace la fotografia o semplicemente ti incuriosisce l'inimmaginabile complessità dello spazio, ti consigliamo di vedere le cinque nuove immagini condivise dal James Webb Space Telescope della NASA.
La prima immagine, un "campo profondo" che mostra migliaia di galassie, è stata presentata dal Presidente Joe Biden l'11 luglio, mentre le altre sono state diffuse il 12 luglio tramite la NASA TV. Per festeggiare ti raccontiamo cos'è il JWST, quali incredibili panorami spaziali sono stati rivelati e dove puoi scaricare gratuitamente le immagini in alta risoluzione.

Che cos'è il telescopio spaziale James Webb?
Sviluppato nell’arco di oltre vent'anni, il JWST è stato definito il "successore" del telescopio spaziale Hubble. È stato finalmente lanciato nel dicembre 2021 e ha trascorso gli ultimi sei mesi viaggiando a un milione di chilometri dalla Terra e dispiegando lentamente il suo enorme specchio primario e il parasole, che protegge i delicati strumenti a bordo.
Il JWST sarà in grado di studiare i pianeti al di fuori del sistema solare e di osservare le galassie più antiche dell'universo osservabile, il tutto attraverso lo spettro dell'infrarosso. Gli infrarossi possono aiutarci a guardare attraverso la polvere e il gas che altrimenti bloccano la nostra visione di oggetti lontani.
Per preparare le immagini sottostanti, la luce infrarossa è stata convertita in luce visibile, in modo che i nostri occhi siano in grado di cogliere maggiori dettagli.

Immagine 1: SMACS 0723, o "Webb’s First Deep Field"
Secondo la NASA questa è "l'immagine a infrarossi più profonda dell'universo". Cosa stiamo osservando? In primo piano, possiamo vedere SMACS 0723, un ammasso di galassie bianche e luminose. La luce proveniente da quest'area ha viaggiato per 4,6 miliardi di anni per raggiungere il JWST, il che significa che stiamo guardando nel passato!
Una cosa affascinante, che probabilmente noterete, è che questo ammasso è così massiccio da piegare e riflettere la luce proveniente dalle galassie più lontane, mettendole a fuoco ma anche allungandole. Le galassie più antiche sono in genere le più deboli e le più rosse.

Immagine 2: WASP-96b Spectrum
WASP-96b è un esopianeta, il che significa che è un pianeta al di fuori del nostro sistema solare (a poco più di 1.000 anni luce di distanza). È un gigante gassoso che ha circa la metà della massa di Giove. Orbita molto vicino al suo pianeta, compiendo un giro ogni 3,4 giorni.
L'immagine di Webb di WASP-96b è in realtà uno spettro. Gli spettri sono grafici che mostrano la luce di un oggetto, scomposta nei suoi componenti più elementari. Ogni elemento presente nell'atmosfera del pianeta emette luce a una certa lunghezza d'onda, che appare sul grafico. Nel caso di questo pianeta, finora abbiamo appreso che ha un'atmosfera “vaporosa", nuvolosa, con la presenza di molecole d'acqua.

Immagine 3: Nebulosa Anello del Sud
Quando questa nebulosa è stata osservata per la prima volta dai telescopi aveva l'aspetto di un otto. Ha una caratteristica forma a bolla ed è in realtà una nebulosa planetaria (gas sprigionato da una stella morente).
Per Webb si tratta di un'opportunità per studiare la morte delle stelle con un dettaglio senza precedenti. Nell'immagine si possono vedere le onde di gas "schiumoso" che si diffondono dalle due stelle.

Immagine 4: Quintetto di Stephan
Questa strana disposizione di galassie è in realtà un'illusione ottica: una è distante solo circa 40 milioni di anni luce, mentre le altre sono a 290 milioni di anni luce di distanza. Tuttavia, queste quattro galassie lontane sono davvero affascinanti: bloccate in una danza che le avvicina costantemente e si pensa che un giorno potrebbero fondersi. Questo gruppo compatto di galassie è stato il primo del suo genere a essere scoperto nel 1877.
Un aspetto emozionante di questa immagine si trova nella galassia superiore, dove si può vedere materiale illuminato che suggerisce che il buco nero supermassiccio presente sia molto attivo.

Immagine 5: Le "scogliere cosmiche" della Nebulosa della Carena
Le nebulose a formazione stellare sono illuminate dalle giovani stelle al loro interno e possono formare forme fantastiche, come enormi vortici e alti pilastri.
La Nebulosa della Carena si trova a circa 7.500 anni luce dalla Terra e contiene una varietà di ammassi stellari e aree di attività complessa. Nell'immagine si vedono centinaia di stelle mai viste prima dai telescopi. Getti e bolle sono chiaramente visibili insieme a strutture misteriose che potranno essere studiate per anni.

Dove posso scaricare gratuitamente le immagini ad alta risoluzione?
Se vuoi esplorare queste immagini in modo più dettagliato e ispirarti allo spazio per creare nuove opere d'arte, la NASA ha condiviso le immagini in varie dimensioni e tipi di file.
Scarica qui le prime immagini del telescopio Webb ad alta risoluzione.
Potrebbe interessarti anche:
- Corso online Introduzione all’astrofotografia, di Jheison Huerta
- Come scaricare oltre 270.000 illustrazioni naturalistiche gratuite
- 20 musei che puoi visitare online
0 commenti