Marguerite Camu
Marguerite Camu
@marguerite_camu
Fotografia

5 cose che non sapevi sui film di Harry Potter

  • da Marguerite Camu @marguerite_camu

Il film “Harry Potter e la pietra filosofale” compie venti anni: scopriamo qualche fatto interessante sulla realizzazione della fortunata serie cinematografica

Sembra impossibile, ma il primo film del fantastico franchise di Harry Potter celebra il suo ventesimo anniversario proprio questo mese. “Harry Potter e la pietra filosofale” è arrivato sui grandi schermi il 16 novembre 2001 ed è diventato immediatamente un grande successo. Solo negli Stati Uniti, ha incassato 32,3 milioni di dollari al Box Office il primo giorno, battendo il record detenuto al tempo da Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma.

Nel corso degli ultimi vent'anni potresti aver rivisto il film decine di volte ed esserti chiesto spesso come sono nate le magie che hanno reso la saga indimenticabile.

Per il primo film non è stato fatto uso di un appariscente CGI, infatti molti degli effetti speciali sono nati grazie alla “magia” creata dai team di progettazione e produzione.

Ecco cinque fatti sorprendenti sulla realizzazione del primo capitolo della serie che ha stregato una generazione:

Il primo film di Harry Potter celebra il suo ventesimo anniversario questo novembre. Immagine: Maja Dabek.
Il primo film di Harry Potter celebra il suo ventesimo anniversario questo novembre. Immagine: Maja Dabek.

Come ha fatto Hagrid a diventare così grande?

Una pozione magica di quattro ingredienti: scenografie abilmente progettate, una controfigura, una prospettiva forzata e l'uso del green screen sono serviti per far apparire Hagrid (interpretato dall'attore Robbie Coltrane) della sua dimensione metà gigante e metà umana.

Il team di progettazione ha creato due capanne per Hagrid: una era molto grande in modo che gli altri personaggi sembrassero piccoli al suo interno, mentre l'altra era molto più piccola in modo che Hagrid sembrasse enorme. Inoltre, un ex giocatore di rugby alto un metro e ottanta, Martin Bayfield, ha fatto da controfigura ad Hagrid.

In altre scene, Hagrid è stato filmato contro un green screen in modo che potesse essere sovrapposto a qualsiasi sfondo come un gigante.

Infine, una tecnica di ripresa chiamata prospettiva forzata è stata utilizzata per aumentare le dimensioni di Hagrid. Si tratta di filmare un oggetto vicino alla telecamera e uno lontano dalla telecamera con la stessa messa a fuoco, in modo che entrambi sembrino essere vicini.

Vari accorgimenti hanno permesso di far sembrare Hagrid un vero mezzo gigante. Immagine: Warner Bros.
Vari accorgimenti hanno permesso di far sembrare Hagrid un vero mezzo gigante. Immagine: Warner Bros.

Scritto con amore

Ti ricordi le lettere di ammissione ad Hogwarts che passavano attraverso la cassetta delle lettere, volavano fuori dal camino e giravano vorticosamente per casa Dudley? Tutta questa coreografia è stata pianificata attentamente per far sì che l’effetto fosse davvero magico.

Create dallo studio di design MinaLima, centinaia di lettere sono state stampate digitalmente su carta molto sottile per aiutarle a fluttuare nell'aria, ma circa venti o trenta lettere sono state scritte a mano con una penna stilografica per ottenere delle riprese ravvicinate veramente autentiche.

Alcune delle lettere di ammissione di Harry Potter sono state scritte a mano. Immagine: Warner Bros.
Alcune delle lettere di ammissione di Harry Potter sono state scritte a mano. Immagine: Warner Bros.

Non finisce qui: è stato necessario produrre un lotto separato di lettere più piccole con buste più leggere, in modo che potessero essere trasportate e consegnate dai gufi che sono stati addestrati per un periodo di sei mesi.

Rivedi qui l’iconica scena:

I gufi possono sembrare carini, ma...

Esiste una scena cancellata dal film originale, dove zia Petunia guarda i gufi mentre circondano minacciosamente la casa con le lettere di ammissione ad Hogwarts.

Tuttavia, durante le riprese, i gufi continuavano a guardare la telecamera dietro di loro. Per tenere gli animali concentrati, un assistente fantasioso ha deciso di attaccare un topo morto al grembiule di zia Petunia. Non importa quanto fosse intrigante l’interpretazione di Fiona Shaw, che interpreta Zia Petunia...niente cattura l’attenzione di un gufo come un topo morto.

Una scena della versione estesa del film. Immagine: cortesia Warner Bros
Una scena della versione estesa del film. Immagine: cortesia Warner Bros

La tecnologia, non così all'avanguardia, del negozio di Ollivander

Dimentica la CGI: l'illuminazione ed i ventilatori possono fare aiutare a dar vita ad effetti speciali. Quando Harry finalmente trova la bacchetta giusta per lui, improvvisamente una folata di vento attraversa il negozio di Ollivander, le candele tremolano e una luce misteriosa aleggia sulla testa di Harry.

Questi effetti sono stati ottenuti con molti ventilatori, un po' di fumo, un'abile illuminazione e rallentando il film a 120 fotogrammi al secondo per dare l'impressione che il tempo acceleri.

Dai un'occhiata all’effetto finale qui:

La vera magia dietro gli scacchi dei maghi

Ricordi la fatidica partita in cui Ron sorprende tutti con la sua abile mano a scacchi?

Anche in questo caso, la scena nasconde molta più realtà di quanto si creda. Il set di scacchi a grandezza naturale era reale, ogni pezzo (alto più di tre metri e pesante circa 200 kg) scolpito dal team di produzione per replicare un vero set di scacchi del 1100.

Gli scacchi dei maghi erano reali. Immagine: cortesia Warner Bros
Gli scacchi dei maghi erano reali. Immagine: cortesia Warner Bros

Non importa quanti anni siano passati dalla prima volta che hai messo piede ad Hogwarts e conosciuto il suo mondo, non sei mai troppo vecchio per un po’ di magia! Ti incuriosiscono gli effetti speciali e vorresti saperne di più? Dai un’occhiata ai corsi online di Domestika dedicati al cinema!

Corsi consigliati

Fotografia del prodotto con intelligenza artificiale. Un corso di Intelligenza Artificiale, Fotografia e Video di David Garrido
Approfondito

Fotografia del prodotto con intelligenza artificiale

Un corso di David Garrido

Fotografia del prodotto con AI

  • 1.688
  • 100% (36)
GRATIS CON PLUS
98% di sconto
Prezzo iniziale $39.99USD
Acquista $0.99USD
Fotografia per principianti: scopri la tua macchina fotografica digitale. Un corso di Fotografia e Video di Giulia Candussi

Fotografia per principianti: scopri la tua macchina fotografica digitale

Un corso di Giulia Candussi

Impara a usare la fotocamera digitale e le sue impostazioni per catturare scatti di alta qualità

  • 48.051
  • 99% (862)
98% di sconto
Prezzo iniziale $49.99USD
Acquista $0.99USD
Fotografia professionale per Instagram. Un corso di Fotografia, Video, Marketing e Business di Mina Barrio

Fotografia professionale per Instagram

Un corso di Mina Barrio

Impara tutti i trucchi per fare e ritoccare fotografie per i social network con il tuo telefono

  • 278.689
  • 99% (11K)
98% di sconto
Prezzo iniziale $49.99USD
Acquista $0.99USD
0 commenti