10 consigli per vendere le tue opere d'arte digitali sul mercato NFT

Gli artisti digitali condividono le strategie che usano per promuovere le loro opere d'arte digitale sui mercati NFT
Gli NFT (non-fungible token) hanno rivoluzionato il mondo dell'arte digitale nel giro di poche settimane, rendendo possibile agli artisti di vendere le loro opere per sostanziali somme di denaro. Solo nel mese di gennaio, il valore di Ether, la criptovaluta scambiata in questo mercato, è cresciuto di 10 volte, e si dice che questo sia solo l'inizio.
Le cifre che le vendite stanno raggiungendo sono somme molto allettanti e molti artisti sono saltati sul carro del NFT. Questa nuova impresa non solo ha aperto un mondo di possibilità, ma si accompagna anche di nuovi compiti per l’artista, come ad esempio l'autopromozione. Se hai già tokenizzato le tue opere e ti è stato concesso l'accesso a un marketplace come Foundation, Opensea, Superrare, Rarible, o Makers Place, probabilmente ti stai chiedendo cosa devi fare per vendere.
Abbiamo chiesto agli artisti esperti nella vendita di arte online quali strategie di comunicazione funzionano meglio per loro, su quali piattaforme di social media hanno è importante essere presenti e che tipo di contenuto tende ad attirare i collezionisti. Queste sono le loro dieci migliori strategie di marketing per promuovere l’arte digitale:

1. Migrare a Twitter
Poter inserire link solo se si hanno più di 10 mila follower su Instagram è un vero problema per chi lo usa per vendere i propri lavori. Le vendite dipendono dal fatto che i link alle prossime aste siano ampiamente condivisi e che le persone siano indirizzate direttamente alla galleria, purtroppo usare solo il link presente nella biografia del profilo non è abbastanza efficace. Twitter permette invece agli utenti di condividere i link ed è diventato perciò la piattaforma di riferimento per il passaparola sulle vendite di cripto arte.
Mentre, in precedenza, il mondo artistico non considerava Twitter una piattaforma molto visiva, molti hanno scoperto che può fornire un modo ancora migliore di Instagram per esporre il proprio lavoro. "Twitter ti permette di condividere diverse immagini allo stesso tempo, mantenendo il testo in una posizione importante, perché è la prima cosa che si vede", sottolinea l'illustratore e designer Óscar Lloréns (@ollorens). L'artista, che ha venduto sette delle otto opere che ha messo in vendita su Foundation, riconosce che Twitter fa miracoli per presentare una serie, un formato che sembra essere ben accolto nel mercato attuale.
Un'altra possibilità che Twitter offre è il feedback: condividere e ritwittare il lavoro di altri artisti aiuta a creare una comunità e una rete.

2. Non trascurare Instagram
Quando si tratta di provare a vendere il tuo lavoro, tutte le piattaforme di social media fanno la loro parte. Mentre Twitter è la migliore piattaforma per condividere link, la maggior parte degli artisti concorda sul fatto che se hai già un seguito su Instagram, non importa quanto modesto possa essere, non devi trascurarlo. Instagram è ancora uno spazio per mostrare il tuo portfolio ed esporre non solo i tuoi progetti attuali, ma anche mostrare il tuo lavoro passato. La traiettoria e l'evoluzione del lavoro di un artista possono essere decisive per i collezionisti.
3. Usa correttamente gli hashtag
In un universo con milioni di conversazioni e immagini che si sovrappongono, il modo migliore per costruire delle cerchie basate su interessi comuni è quello di seguire gli hashtag giusti. Questo aumenterà le tue possibilità di entrare a far parte di una scena e di essere visto da collezionisti ed altri artisti.
I dodici hashtag più usati sono:
#nft #nftart #nftartist #nfts #nftcollector #nftcommunity #cryptoart #cryptoartist #nftphotography #nftanimation #nftvideo #digitalart.
È utile includere alcuni di questi hashtag o termini nella descrizione del tuo profilo. Questi tag funzionano sia per Twitter che per Instagram.
4. Condividere più di un semplice lavoro
"Condividere il processo creativo, mostrare come è composto il tuo lavoro, cosa ti ispira, è una pratica che sembra suscitare grande interesse", osserva l'illustratore 3D Zigor Samaniego (@zigorb). Zigor è stato uno dei primi artisti spagnoli a entrare nell'universo NFT. Nell'ottobre 2020, ha partecipato a un'asta tenuta dalla galleria Nifty Gateway, che gli ha fruttato 10 mila dollari. Da allora, si è concentrato sempre di più sui modi per autopromuoversi. "Ho capito che aiuta a generare interesse durante le settimane che precedono un'asta", spiega.
Lloréns è d'accordo. Allora, qual è il modo migliore per farlo? Attraverso i time-lapse, condividendo frammenti di un’opera e anteprime di dettagli. Anche le immagini di artisti al lavoro nei loro studi generano molto buzz, così come un artista che condivide opere di altri artisti che ammira.

5. Cercare i collezionisti... o no
"Nell'universo di Twitter, ti imbatterai in persone che affermano di avere somme di denaro da spendere in criptoarte e chiedono di essere convinte. Potrebbero essere sinceri, ma spesso non lo sono", spiega il creativo Gabriel Suchowolski (@microbians). Il risultato è che molti artisti sono tentati di andare appositamente a caccia di collezionisti, indirizzandoli alle loro vendite e inviando loro messaggi privati. È una buona idea? Tutti gli intervistati dicono di no. Lloréns spiega che invia messaggi solo a coloro che hanno precedentemente acquistato il suo lavoro "o a coloro che hanno fatto offerte per il mio lavoro all'asta", dice.
6. Forum Discord
Discord è una piattaforma sociale progettata per consentire agli utenti di creare chat room per scopi diversi. È conosciuto come lo Slack per i giocatori e ora anche per i cripto artisti. Oltre alla chat, Discord offre funzioni più professionali come la condivisione e l'archiviazione di materiale e documenti. Le gallerie di cripto hanno le loro chat room a cui puoi unirti per condividere il tuo lavoro.
Alcuni gruppi sono più o meno privati e puoi entrare a farne parte solo su invitoi. Ci sono anche stanze per grandi collezionisti che sono diventate leggendarie nel mondo dell'arte NFT. L'accesso ad esse è limitato e quelli che riescono ad entrare sono considerati un'élite.

7. Promozione su Reddit
Reddit è un aggregatore di contenuti la cui comunità ha potere di voto. Se un post riceve molti voti, sale nella classifica di Reddit e, di conseguenza, più persone possono vederlo. Se riceve downvotes, la sua visibilità si riduce.
Lì non solo puoi mostrare il tuo lavoro nei thread della comunità di artisti - come reddit.com/r/CryptoArt, che ha quasi 8 milioni di utenti - ma puoi anche ricercare ciò che non capisci nei forum che condividono articoli esplicativi. Uno di questi gruppi è, ad esempio, dedicato esclusivamente a Ethereum.
8. Newsletter sulle NFT
Ci sono già dei trend hunter nel mondo NFT che cercano le opere d'arte con il più alto potenziale di vendita. NFT Hunters è uno di questi. Una o due volte a settimana, questo sito invia una lista di opere top all'email o agli account Telegram dei suoi abbonati. In alcuni casi, se c'è qualche novità o una tendenza improvvisa nel mercato, gli abbonati riceveranno un'email extra con tutti i dettagli. È molto facile sottoporre le tue opere d'arte all’attenzione di questi “cacciatori di tendenze”: basta inviare una mail all'indirizzo che appare sul loro sito.
9. Collaborazioni
Nell'universo NFT, fare gruppo è meglio. Sia tra i big del mercato che tra i meno famosi, le collaborazioni sono una tendenza crescente. Recentemente, il DJ tedesco Boys Noize ha collaborato con gli artisti visivi Art Camp, Danae Gosset e Danica per creare una clip venduta per 25.000 dollari.
Una somma simile è stata scambiata quando il cantante taiwanese Eric Chou ha unito le forze con l'artista visivo e regista di Hong Kong Wing Shea. Tra gli artisti meno conosciuti, vediamo modelli simili: giorni fa, una collaborazione di 100 artisti poco famosi, curata da un artista e scrittore chiamato Loopify, ha venduto per sette volte il prezzo originariamente messo su Rarible, raccogliendo $89.000.

10. Rimanere fedeli a se stessi come artisti
Data l'attuale crisi economica, è comprensibile che molti artisti stiano abbracciando i NFT. Coloro che hanno già tratto profitto da questa tendenza sono consapevoli di quanto tutto ciò possa creare dipendenza. "È tutto così nuovo e imprevedibile che crea questa sensazione che domani sarà tutto finito e quindi bisogna approfittarne adesso", osserva Lloréns.
Tuttavia, mette in guardia dai rischi che comporta spendere così tante energie in questo mercato. "Penso che sia importante non essere ossessionati dal fare ciò che il mercato suggerisce e concentrarsi invece sulla produzione di arte con personalità. Dopo tutto, questa è l'opportunità che il mondo NFT ci sta dando: l'opportunità di smettere di pensare a un cliente e concentrarsi su di sè in veste di artista", consiglia.
Vuoi scoprire nuove tecniche per creare arte digitale? Dai un’occhiata al corso di Óscar Lloréns intitolato Tecniche e stili di illustrazione con Procreate.
7 commenti
mariacry001
Cerco per consulenza privata, persone che possano fare lezioni pratiche su come farsi conoscere nel mondo degli NFT. Esperti di arte online, in pratica.
zero_zeta
https://opensea.io/madlightdesignz
leomessi2894
Non perdetevela :)
https://opensea.io/collection/nikkegyptart
ajden60
da visionare: https://opensea.io/collection/twenty-century-singers
maurizioriccomagno
https://opensea.io/collection/myvisions
c_m36
https://opensea.io/accounts/0x14bcb728d80051be4226eb9a478431a68587e075
! ATTENZIONE ! WARNING !
Per chi soffre di crisi epilettiche e sconsiglio di visitare queste opere
For those suffering from epileptic seizures and I do not recommend visiting these works
angelo_26
NFT Diart ArtWorks from Original Masterpieces by Angelo Secci. Exploring History of Life and Universe, in frames like a magical dream...
on OPENSEA
https://opensea.io/collection/diartworks
on FOUNDATION
https://foundation.app/collection/diart