Marketing

8 consigli per coltivare i tuoi hobby creativi al di fuori del lavoro

I progetti creativi possono essere incredibilmente gratificanti e rilassanti, ma non è sempre facile inserirli nella routine quotidiana. Questi consigli degli esperti ti aiuteranno a trovare la giusta motivazione e organizzazione.

Gli hobby artistici e i cosiddetti “side hustle”, ovvero progetti portati avanti al di fuori del lavoro, possono avere molti benefici. Sfruttare al meglio il tempo libero con attività creative favorisce la salute e il benessere mentale, aumentando gli ormoni del benessere e lasciando scorrere libera la nostra fantasia.

Dopo il rientro dalle vacanze, e con l’inizio di scuola e lavoro, è il momento giusto per trovare equilibrio tra gli impegni di tutti i giorni e le tue passioni. Ecco perché abbiamo raccolto otto consigli e parole di incoraggiamento da parte di esperti della creatività e gestione del tempo.

Trova nuove idee, gestisci al meglio l’energia e allena il cervello per raggiungere tutti i tuoi obbiettivi creativi, ritagliando del tempo solo per te.

Ritagliare del tempo per le proprie passioni può essere molto gratificante.
Ritagliare del tempo per le proprie passioni può essere molto gratificante.

1. Non dimenticare il significato di creatività

Secondo la consulente aziendale Mònica Rodríguez Limia (@rodriguezmon), creatività è una parola con "un'aura di mistero" e molti di noi si sentono spesso intimiditi. Dimenticare cosa significhi veramente la creatività può portare a dei veri e propri blocchi, spesso causati dall’insicurezza e dal continuo rimuginare.

Molti di noi credono di non essere creativi o abbastanza bravi per creare qualcosa di valido. Ma la verità (rullo di tamburi, per favore!) è che "la creatività è una condizione dell'essere umano". Non è solo per gli artisti professionisti e non si tratta nemmeno di originalità, ma di pratica e progresso. Il primo passo è accettare questa realtà e rifiutare la paura che i primi tentativi vadano male. Se si inizia con un approccio negativo, sarà difficile motivarsi a dedicare tempo al proprio hobby.

2. Allena il cervello a mantenere le abitudini creative

Prima di formulare un grande piano per i progetti creativi che porterai a termine, impara a raggiungere i tuoi obiettivi cambiando mentalità. I pensieri che si hanno in relazione ad un hobby o un progetto sono importanti, essi sono il modo in cui sperimentiamo il mondo. Poniti queste domande:

I miei pensieri sono in linea con i risultati che desidero ottenere? Sto praticando questo hobby perché penso di doverlo fare o perché lo voglio fare? Quali convinzioni ho a riguardo della mia creatività? Sarà difficile coltivare questo hobby?

L'artista, designer e life coach Jessica Dance (@jessica_dance) ci incoraggia a sfidare le nostre convinzioni negative coltivando consapevolmente pensieri nuovi e motivanti. Scrivili o pronunciali ad alta voce per allenare il cervello a entusiasmarsi e a sentirsi motivato.

Mònica mostra la sensazione opprimente di essere bloccati e "legati" dalle paure.
Mònica mostra la sensazione opprimente di essere bloccati e "legati" dalle paure.

3. Raggiungi i tuoi obiettivi creativi "conoscendo il tuo perché"

Qualsiasi progetto comporta ostacoli, incidenti e, a volte, persino la noia. Per superare tutto questo, Jessica consiglia di rimanere in contatto con il proprio perché. Perché questa attività migliorerà la tua vita? Perché stai imparando qualcosa di nuovo o ti state riavvicinando a una vecchia passione?

Qualsiasi esso sia, tieni a mente il tuo perchè! Ti sarà molto utile nei giorni in cui avresti voglia di lasciar perdere.

4. Trova ispirazione nella vita quotidiana

Ji Lee (@jilee) è un artista e designer che ha lavorato per Facebook e Instagram, continuando però a concentrarsi sui suoi progetti personali per ottenere visibilità e realizzazione. Uno dei suoi consigli è quello di esplorare la propria zona e scoprire soggetti banali che potrebbero diventare progetti. Prova a farlo in pausa pranzo, prima o dopo il lavoro, o nei giorni liberi.

Ji ci incoraggia a "cercare, meravigliarci ed essere curiosi". Questo approccio è accessibile e facile da inserire in un'agenda fitta di impegni e richiede strumenti minimi, come un album da disegno o un tablet. Iniziando in piccolo e a livello locale, potrai esercitare la tua creatività regolarmente e abituarti a una nuova routine.

Jessica Dance aiuta gli studenti a creare un piano d'azione che rifletta i loro obiettivi.
Jessica Dance aiuta gli studenti a creare un piano d'azione che rifletta i loro obiettivi.

5. Rendilo personale e distinto dal tuo lavoro

Ognuno di noi ha esperienze diverse, quindi perché non attingere alle proprie per dare un significato personale al proprio hobby o progetto? Se un progetto diventa sentimentale, è più probabile che lo si porti avanti e che se ne tragga maggiore soddisfazione. Anche Ji ha trovato utile questo punto, avendo creato progetti ispirati alla sua famiglia e alla sua infanzia.

Cerca di trovare argomenti slegati dalla tua professione, ma che ti appassionino. In questo modo il tuo progetto prenderà ancora più forza e slancio, perchè alimentato dalla curiosità e dalla passione.

6. Riscopri le attività che amavi da bambino

L'ultimo consiglio di Ji è quello di separare il lavoro dal gioco, riscoprendo i passatempi dell’infanzia. Le cose che ti piacevano da bambino possono assumere un significato completamente diverso se viste con gli occhi di un adulto. Ji fa l'esempio dell'alfabeto: come si possono reinventare le lettere con il disegno o con la tipografia?

Le tue passioni potrebbero inoltre essere condivise con figli, parenti o amici, per creare nuove occasioni di passare del tempo insieme e creare nuovi ricordi.

Hanoi Morillo mostra un calendario che tiene conto dei suoi livelli di energia.
Hanoi Morillo mostra un calendario che tiene conto dei suoi livelli di energia.

6. Riscopri le attività che amavi da bambino

L'ultimo consiglio di Ji è quello di separare il lavoro dal gioco, riscoprendo i passatempi dell’infanzia. Le cose che ti piacevano da bambino possono assumere un significato completamente diverso se viste con gli occhi di un adulto. Ji fa l'esempio dell'alfabeto: come si possono reinventare le lettere con il disegno o con la tipografia?

Le tue passioni potrebbero inoltre essere condivise con figli, parenti o amici, per creare nuove occasioni di passare del tempo insieme e creare nuovi ricordi.

Hanoi Morillo mostra un calendario che tiene conto dei suoi livelli di energia.
Hanoi Morillo mostra un calendario che tiene conto dei suoi livelli di energia.

7. Trova il momento perfetto della giornata per dedicarti al tuo hobby in base ai tuoi livelli di energia

Hanoi Morillo (@hanoimorillo) è un'investitrice, speaker e autrice specializzata in produttività e gestione dell'energia, apparsa anche su Shark Tank Colombia. Spiega che la gestione dell'energia, piuttosto che del tempo, è la chiave dell'efficienza. Se stai lottando per trovare il tempo da dedicare al tuo hobby, il suo consiglio potrebbe cambiarti la vita.

Hanoi osserva come ognuno di noi abbia livelli diversi di concentrazione e di energia durante il giorno. Considera quindi l'hobby che hai scelto: ti darà carica o ti prosciugherà? Nel primo caso, prova a svolgere l'attività all'inizio della giornata, mentre nel secondo caso sarebbe meglio farlo più tardi, magari durante la sera. Fai che sia il tuo livello di energia a dettare le tue giornate, in modo da non sentirti mai "troppo stanco" per goderti il tuo hobby.

8. Trova i giusti strumenti per conciliare lavoro e vita privata

Infine, per aiutarti a gestire la motivazione e l'energia, avrai bisogno di uno spazio ed un metodo per definire i tuoi piani e ridurre al minimo le distrazioni. Fede Sánchez, digital product designer e consulente Notion di Elastic Heads (@elasticheads), ti aiuta a lasciare alle spalle le distrazioni e trovare invece un equilibrio tra vita personale e professionale.

Per questo consiglia di creare un sistema di produttività personalizzato, raccomandando in particolare Notion. Con infiniti modelli da poter utilizzare, Notion ti aiuterò a portare avanti qualsiasi progetto e tenere traccia dei progressi in modo rapido.

Altre risorse per massimizzare la creatività:

1. Esplora i corsi di management e produttività di Domestika, dove puoi imparare a gestire al meglio il tuo tempo ed i tuoi progetti grazie a lezioni flessibili e accessibili tenute da esperti.

2. Approfondisci il tema dell’ispirazione con questi 3 libri per imparare a creare seguendo il tuo istinto creativo.

3. Qual è la tua vocazione? Scopri cos'è il concetto giapponese di ikigai e come può aiutare a costruire una carriera e una vita creative.

Corsi consigliati

Tecniche di autopromozione per creativi. Un corso di Marketing e Business di Carla Bonomini

Tecniche di autopromozione per creativi

Un corso di Carla Bonomini

Impara a combinare l'autoconoscenza con la pianificazione, superando le insicurezze e mostrandoti con autenticità per raggiungere i tuoi obiettivi

  • 1251
  • 100% (14)
75% di sconto
$39.99USD
Introduzione al community management. Un corso di Marketing e Business di Ana Marin

Introduzione al community management

Un corso di Ana Marin

Impara a lavorare come community manager e costruisci, gestisci e amministra una community sui social network

  • 133420
  • 98% (4.4K)
75% di sconto
$39.99USD
Google Ads e Facebook Ads da zero. Un corso di Marketing e Business di Arantxa & Guille

Google Ads e Facebook Ads da zero

Un corso di Arantxa & Guille

Impara a creare campagne su Google e Facebook per potenziare il tuo brand o business

  • 171920
  • 94% (4.2K)
75% di sconto
$39.99USD
1 commento

Accedi o registrati per commentare

Ricevi via email le novità di Domestika