Guide ai marchi: ispirazione globale per i designer

Scoprite BrandGuidelines.net, una risorsa con le linee guida dei marchi di tutto il mondo per ispirare e migliorare i vostri progetti di design
.Nel design, una linea guida del marchio non è solo un manuale: è la mappa che assicura che ogni pezzo di comunicazione parli con la stessa voce. Dalla scelta dei caratteri tipografici alla palette di colori o al tono del linguaggio, una buona guida mantiene la coerenza e l'identità di un marchio in qualsiasi mezzo.
Ora c'è una risorsa che condensa ispirazione e apprendimento in un unico luogo: BrandGuidelines.net. Questo sito raccoglie le migliori linee guida per i marchi di tutto il mondo, accessibili a tutti i creativi che vogliono fare riferimento, studiare le strutture o scoprire come i grandi marchi raccontano la loro storia visiva.
In questo articolo esploriamo i motivi per cui dovreste inserire questa risorsa tra i preferiti, l'importanza di creare la vostra guida al marchio e come questa possa diventare un catalizzatore di idee per i vostri prossimi progetti.
[Perché una guida al marchio è essenziale?[/b] 2.]
Una brand guide è il manuale di stile visivo e verbale che definisce il modo in cui un marchio viene presentato al mondo. Senza di esso, è facile che i diversi elementi di comunicazione perdano coerenza e indeboliscano il riconoscimento del marchio. Un buon manuale comprende:
- Identità visiva: logo, colori, tipografia, iconografia.
- Linguaggio e tono: come viene scritto e comunicato.
- Regole d'uso: proporzioni, margini, usi corretti e scorretti del logo.
- Applicazioni pratiche: esempi nella cancelleria, nel web, nei social network, nella pubblicità.
2. BrandGuidelines.net: un archivio vivente di ispirazione.
Su BrandGuidelines.net troverete un catalogo di vere linee guida per i marchi, da multinazionali a piccoli progetti creativi. Ogni esempio consente di analizzare come sono strutturate, quali elementi privilegiano e quali risorse visive utilizzano per trasmettere l'identità. È una finestra sulle decisioni strategiche ed estetiche di marchi di diversi settori e culture.
3. Come utilizzarlo nel vostro processo creativo.
- Ispirazione per nuovi progetti: Scoprite come i marchi globali combinano colori, tipografia e narrazioni visive.
- Apprendimento strutturale: Analizza l'organizzazione dei capitoli, la gerarchia delle informazioni e la chiarezza degli standard.
- Benchmarking: Confrontate il vostro lavoro con gli standard internazionali per aumentare la qualità delle vostre proposte.
Creare una solida guida al branding significa dare al progetto un DNA visivo e verbale coerente. Risorse come BrandGuidelines.net non sono solo una fonte inesauribile di idee, ma uno strumento per capire meglio come i grandi marchi costruiscono la loro identità.
Se volete approfondire il tema del design e del branding, vi consigliamo di esplorare:
Corsi di design su Domestika
Download gratuito: Q&A per preparare un brief creativo efficace
Il logo FedEx: il messaggio nascosto che probabilmente non avete notato
0 commenti