5 consigli per fare del ricamo il tuo lavoro
Scopri questi consigli degli esperti per migliorare la tua tecnica di ricamo, trovare idee per nuovi lavori e trasformare la tua passione in un lavoro.
Le persone ricamano da secoli, utilizzando questa tecnica per decorare e personalizzare gli indumenti e renderli più speciali. Nel corso del tempo, questa pratica si è evoluta: un tempo i pezzi ricamati erano qualcosa che solo i ricchi e i potenti potevano permettersi, oggi sono comunemente posseduti da persone di ogni estrazione sociale.
Il ricamo è una forma di espressione versatile e con poche restrizioni, popolare in numerose culture, dall'Oriente all'Occidente, che è diventata una forma d'arte molto accessibile. Paula Linard (@paula.linard) ha svariati anni di esperienza come ricamatrice professionista. Per lei questo mezzo offre infinite possibilità, dalla decorazione di quadri, alla personalizzazione di abiti vecchi e nuovi, fino alla realizzazione di pezzi più elaborati.

"Il ricamo, essenzialmente, è una tecnica per decorare il tessuto o qualsiasi superficie che possa essere perforata. Quando liberiamo la nostra immaginazione possiamo ricamare quasi tutto. È una tecnica che può essere applicata a tutti i tipi di mercato", riassume l'artista tessile, insegnante di ricamo e designer di abbigliamento Flavia Lhacer (@misslhacer).
Se stai pensando di iniziare a ricamare come hobby o come professione, dai un'occhiata a questi consigli:

Non smettere mai di studiare
Quando si tratta di iniziare a ricamare, un consiglio fondamentale è quello di non smettere mai di studiare. Continua a esplorare nuove tecniche in modo da migliorare costantemente le conoscenze che già possiedi. L'artista visivo Pedro Luis dice: "Bisogna studiare una tecnica in diversi modi: visitando musei e mostre, incontrando nuovi artisti, trovando ispirazione in modi diversi. Non copiare ciò che è già stato fatto: ispirarsi non significa copiare. Tutti hanno storie da raccontare, quindi perché non raccontarle a modo tuo?".
Anche Paula raccomanda di studiare e di esercitarsi il più spesso possibile per perfezionare i punti. Suggerisce inoltre di perfezionare l’arte del disegno, così da poter dare un tocco veramente unico e personale ad ogni pezzo ricamato.
"Sperimenta, parla dei tuoi ricami, crea pagine sui social network per mostrare la tua arte e condividere il tuo lavoro: il web è un mezzo potente per farti conoscere. Credo sia importante far sapere a tutti che questo è uno dei modi in cui hai deciso di esprimerti. Un’altra cosa da fare è trovare luoghi in cui esporre i propri lavori: negozi specializzati, fiere, festival, mercati", insiste Paula.

Ricama, ricama, ricama!
Tutti gli esperti che abbiamo intervistiamo hanno insistito sul fatto che la pratica e l’esercizio siano fondamentali per migliorare. Questo vale per ogni tipo di arte manuale ed ancora di più per il ricamo.
"Bisogna ricamare, ricamare, ricamare, creando una routine per esercitare questa tecnica, se possibile, ogni giorno. Segui corsi, incontra insegnanti che parlino lingue diverse e che ti aiutino a scoprire la tua storia. Una volta ho sentito Gimena Romero dire: "Lavora finché non dovrai più parlare del tuo lavoro". È esattamente quello che dovete fare", insiste Flavia Lhacer.

Usa i social network a tuo vantaggio
I social network hanno trasformato ogni tipo di professione e il ricamo non è da meno. Utilizza queste piattaforme per promuovere il tuo lavoro, per interagire con altri artisti, per rimanere aggiornato sulle tendenze, per studiare e altro ancora. I social network come Instagram, che hanno un forte appeal visivo, sono ottimi per promuovere i progetti di ricamo.
"I social ti aiutano a promuovere il tuo lavoro, perché ti danno visibilità e ti permettono di raggiungere, con foto e video, persone che altrimenti non potrebbero vedere la tua arte. Comincia subito ad utilizzare Instagram e mettiti al lavoro per creare un tuo sito web", consiglia Paula.
Per rendere il tuo lavoro più facile da trovare, ti consigliamo di usare gli hashtag, come ad esempio:
#embroideryart #handmade #embroidery #embroiderydesign #handembroidery #embroidered #crossstitch

Impara a dare un prezzo al tuo lavoro
Non sapere come dare un prezzo al proprio lavoro è un problema comune quando si inizia, soprattutto quando si tratta di un lavoro creativo che viene erroneamente percepito come soggettivo o astratto. Quando si tratta di stabilire un prezzo, oltre al lavoro finito in sé, è necessario considerare fattori come il numero di ore lavorate, gli strumenti utilizzati, i corsi fatti, la propria esperienza e tutte le altre parti del processo creativo e di produzione.
Anche se può essere un compito difficile, imparare a dare un prezzo al proprio lavoro è essenziale: "In genere, fornisco una cifra basata su quante ore ho lavorato, tenendo conto di tutti questi fattori. Considero anche il tempo che mi è stato concesso, che è molto importante nel ricamo, e il costo dei materiali che userò. Tuttavia, non esiste un'equazione matematica per calcolare il prezzo. Credo che ognuno di noi debba valutare ogni lavoro singolarmente", dice Flávia.
Per Pedro Luis, i punti importanti da tenere a mente quando si stabiliscono i prezzi sono: il valore del materiale che si usa, le ore di lavoro investite e il profitto che si ottiene. "È interessante vedere quanto si fanno pagare le altre persone che realizzano lavori simili, per farsi un'idea. Credo che, in fondo, tutti noi sappiamo quanto vale davvero il nostro lavoro", riflette.
"Ho sempre avuto qualche difficoltà quando si tratta di dare un prezzo a ciò che faccio. Ultimamente ho iniziato a usare un foglio di calcolo per tenere traccia di quante ore ho lavorato e quanto materiale ho usato. Faccio anche delle ricerche di mercato e guardo i lavori di altre ricamatrici per farmi un'idea più precisa. In ogni caso, tutto ciò è molto soggettivo. Ognuno ha il proprio modo di valutare il valore del proprio lavoro", dice Paula.
Un altro modo per guadagnarsi da vivere con il ricamo è investire più tempo in tecniche considerate più costose, come il ricamo Luneville. Si tratta di una tecnica per ricamare perline su un materiale pregiato, come il tulle: di solito viene utilizzata per oggetti decorativi, alta moda e abiti da sposa. Oppure il ricamo a mano libera, che permette di dare un'impronta unica al proprio lavoro.
Per Pedro, ogni opera realizzata con amore ha un valore, che viene trasmesso ad altre persone e quindi il valore del suo lavoro aumenta.
Definisci il messaggio che vuoi trasmettere
Infine, c'è un'ultima cosa da tenere a mente per far risaltare il proprio lavoro: rendere chiaro il messaggio che si vuole trasmettere. La definizione dei tuoi valori ti aiuterà a distinguerti da tutti gli altri professionisti e attirerà l'attenzione sulle tue creazioni. "Cerca di capire quale messaggio vuoi trasmettere con il ricamo, chiedendoti sempre: perché ricamo?La risposta a questa domanda dovrebbe essere tradotta in ogni tuo lavoro", dice Pedro.

Ti sono piaciuti questi consigli? Se vuoi migliorare conoscenza di questa arte antica e imparare nuove tecniche che ti permetteranno di definire uno stile personale, scopri subito tutti i nostri corsi online dedicati al ricamo.
Potrebbe interessarti anche:
- Tutorial: come creare uno schema per ricamo a punto croce
- 8 consigli per avere successo su TikTok come creativi
- 10 corsi online in italiano per imparare ad illustrare e disegnare
0 commenti
Accedi o registrati per commentare