Illustrazione

Cos'è l'armonia dei colori?

Scopri come creare combinazioni di colori efficaci e attraenti usando questa tecnica di teoria del colore

Il colore gioca un ruolo vitale nel mondo in cui viviamo. Influenza i nostri pensieri, influenza le nostre reazioni e provoca forti associazioni emotive. Il colore ha un impatto anche a livello fisico: i nostri occhi possono essere calmati o irritati da un colore, i colori possono aumentare la pressione sanguigna o sopprimere l'appetito. E se usato correttamente, il colore può anche aiutarci a risparmiare energia.

Come strumento di comunicazione, il colore è insostituibile. L'universalità del suo linguaggio ci aiuta a far fluire i nostri messaggi e ad evocare più facilmente certe emozioni. Per tutte queste ragioni è essenziale imparare a parlare il linguaggio della teoria del colore. In questo ambito, una tecnica che dovremmo conoscere è l'armonia dei colori.

Imparare a parlare il linguaggio dei colori. Foto: Keila Hotzel per Unsplash.
Imparare a parlare il linguaggio dei colori. Foto: Keila Hotzel per Unsplash.

Armonia dei colori: di cosa si tratta?

L'armonia dei colori è una tecnica di base della teoria dei colori per combinare le tonalità. Questa tecnica suggerisce potenziali relazioni tra i colori che possiamo usare per trasmettere i nostri messaggi o creare uno specifico universo. È essenziale padroneggiarla per dirigere la nostra arte ed espressione in modo significativo, creando un'estetica piacevole e ottenendo migliori risultati artistici.

Come possiamo imparare queste potenziali relazioni? Partendo dalla conoscenza e comprensione della ruota dei colori, conosciuta anche come il cerchio cromatico.

La ruota dei colori è una bussola

Le relazioni di armonia dei colori sono solitamente determinate dalla ruota dei colori, un diagramma circolare che può servire da bussola per guidare le nostre decisioni relative agli abbinamenti.

La ruota dei colori, conosciuta anche come cerchio cromatico, fornisce una rappresentazione grafica ordinata e circolare dei colori. È composta da 12 colori basati sul sistema RGB di rosso, verde e blu. La sua posizione è inamovibile e universale, il che la rende fondamentale nel processo creativo, perchè ci mostra da dove vengono i colori e come si sono formati.

Se studi la ruota dei colori in dettaglio, scoprirai che i colori primari (rosso, blu e giallo) si trovano ad una certa distanza l'uno dall'altro, mentre i colori secondari (viola, verde e arancione, formati mescolando i colori primari) si trovano a metà strada tra questi.

I colori terziari sono miscele di un colore primario e un colore secondario, che riempiono i vuoti rimanenti. In teoria, tutti i colori possibili potrebbero essere inclusi nella ruota dei colori, anche se le ruote disponibili in commercio contengono in genere circa 12 colori.

La ruota dei colori è una guida essenziale. Foto: Annie Spratt per Unsplash.
La ruota dei colori è una guida essenziale. Foto: Annie Spratt per Unsplash.

Il colore chiave è il punto di partenza

Il colore chiave è il colore principale che un artista sceglie per la sua opera d'arte. Può essere un colore primario, secondario o terziario. Si tratta del colore su cui vogliamo concentrarci nelle nostre creazioni e a partire da esso si stabiliscono le relazioni cromatiche.

Combinazioni armoniose a partire da da un colore chiave

Una volta che un artista ha scelto il suo colore chiave, con l'aiuto di strumenti tecnici, può identificare possibili relazioni con altri colori. Per questa ragione è fondamentale imparare a usare la ruota dei colori.

Le armonie possono verificarsi a diversi livelli di complessità. Se vi state avvicinando a questo linguaggio, la fotografa e art director Josefina Mogrovejo (@josefina_mogrovejo) raccomanda di concentrarsi sulle relazioni armoniche più semplici possibili.

- I colori complementari: stabiliscono una relazione, come indica il nome, di complementarietà. Sono direttamente opposti sulla ruota e sono tonalità che colpiscono visivamente quando combinati, ma possono anche essere discordanti, quindi è meglio usarli con parsimonia, per esempio, per accentuare o evidenziare.

- Colori analoghi: i colori analoghi si trovano su entrambi i lati del colore chiave nella ruota dei colori. Di solito rappresentano combinazioni di colori che si trovano in natura e sono visivamente piacevoli. Un uso eccessivo di colori analoghi può far apparire il tuo lavoro monocromatico, quindi si raccomanda di usarli con molta attenzione.

- Triadi: le triadi di colore, come i colori primari, sono piazzate ad intervalli regolari intorno alla ruota dei colori. Questa combinazione di colori può essere abbastanza elegante se scegliamo un colore che domina e usiamo gli altri come accenti. Tuttavia, affidarsi ciecamente a questo schema può rendere il risultato confuso.

- Monocromatico: questa armonia è raggiunta da un singolo colore e dai suoi diversi toni. Le relazioni monocromatiche ci costringono a giocare con forme e texture in modo più creativo. La più grande sfida che presentano è l’essere in grado di differenziare tra loro quando si mettono insieme schemi di colore.

Tutte le relazioni possibili iniziano con la scelta di un colore chiave. Foto: Insung Yoon per Unsplash.
Tutte le relazioni possibili iniziano con la scelta di un colore chiave. Foto: Insung Yoon per Unsplash.

Un trucco per facilitare la scelta

Secondo Josefina, il modo più semplice per stabilire le relazioni tra i colori è quello di prestare attenzione alla differenza tra colori caldi e freddi.

- I colori caldi sono sul lato rosso, giallo e arancione della ruota dei colori: sono focosi, intensi ed energici.

- I colori freddi si trovano sui lati blu, viola e verde della ruota: sono fluidi, rilassanti e calmi.

Quando pianifichi la tua combinazione di colori, tieni a mente lo stato d'animo che vuoi evocare e inizia decidendo i colori appropriati. A partire da questa scelta ti potrai poi muovere per cercare di capire relazioni più complesse tra i colori.

I toni e le sfumature sono un altro modo per avvicinarsi ad un risultato armonioso. Si creano aggiungendo il nero al colore originale, cioè rendendolo più scuro, o alleggerendolo, cioè aggiungendo il bianco.

Tieni a mente che quando cambiamo un tono, il colore rimane nello stesso posto sulla ruota dei colori. Questo significa che si possono creare ricche combinazioni di colori a più livelli usando solo pochi colori ma con un'ampia varietà di sfumature e toni.

Se sei interessato a capire meglio le relazioni tra i colori e i messaggi che questi possono trasmettere, specialmente quando si sviluppa un prodotto, puoi iscriverti al corso di Josefina Mogrovejo intitolato “Direzione creativa per fotografia di prodotto”. Imparerai a creare un universo visivo e a migliorare l'identità del marchio definendo la composizione, il colore e l'illuminazione delle immagini.

Potrebbe interessarti anche:
- Cos'è la teoria del colore?
- Qual è il significato dei colori nel cinema?
- Secondo gli esperti questi 7 colori faranno tendenza nel 2022

Corsi consigliati

Disegno per principianti livello -1. Un corso di Illustrazione di Puño

Disegno per principianti livello -1

Un corso di Puño

Realizza il tuo primo sketchbook applicando tecniche fondamentali di disegno a mano

  • 269.973
  • 99% (10K)
98% di sconto
Prezzo iniziale $49.99USD
Acquista $0.99USD
Ritratto su blocco da disegno: esplora il volto umano. Un corso di Illustrazione di Gabriela Niko

Ritratto su blocco da disegno: esplora il volto umano

Un corso di Gabriela Niko

Scopri i fondamenti della ritrattistica imparando a disegnare i tratti del viso e tracciando i tuoi progressi in un blocco da disegno

  • 151.286
  • 95% (2.8K)
98% di sconto
Prezzo iniziale $49.99USD
Acquista $0.99USD
Illustrazione digitale di personaggi manga. Un corso di Illustrazione di Catalina Carlesi

Illustrazione digitale di personaggi manga

Un corso di Catalina Carlesi

Impara a usare strumenti digitali per dare vita a personaggi ricchi di dettagli ed espressività

  • 28.434
  • 98% (426)
98% di sconto
Prezzo iniziale $49.99USD
Acquista $0.99USD
0 commenti