sono un pensionato, ho fatto per 40 anni il muratore ( il capo muratore, il capocantiere), ho studiato per geometra e ho frequentato qualche anno la facolta' di architettura di Firenze.
Poi mi sono dedicato al lavori di costruttore.
A partire dal 2000 mi e' venuta la passione delle macchine a controllo numerico e me ne sono autocostruite 4 nel corso degli anni ( una e' ancora in costruzione ) , ora e' molto facile , ma nel 2000 /2010 era veramente dura reperire pezzi a basso costo pertanto dovevo inventarmi delle alternative.
Andato in pensione mi sono dedicato a questa passione ed anche a studiare (da autodidatta) dei software di disegno 3d che rispecchiassero la mia esperienza e quella a cui volevo tendere.
Ho scelto Rhinoceros di cui posseggo dalla versione 5 alla 8 ( regolarmente licenziate).
ho quasi sempre usato questo programma in 2d tranne rari casi, ed anche in questi rari casi il 3D e' stato usato in maniera molto rudimentale, simulando ( e si vede !!) con artifici forme che potrebbero sembrare generate con programmazione piu' complessa.
Mi sono sempre chiesto cosa avrei potuto fare con GASSHOPPER ( in realta' mi dava molta noia quando incidentalmente premevo il tasto di avvio ) ed e' per questo che tentero di capirne qualcosa di piu'.....
non conosco l'inglese e questa e' stata una forte limitazione per le mie competenze
BEREPEPPE
PS : da qualche hanno collaboro con una ditta di taglio laser (legno) con cui habbiamo iniziato la produzione e la commercializzazione di scatole di montaggio in legno fatto con gli scarti delle lavorazioni conto terzi ...
Corsi
-
Modellazione di pattern 3D con Rhino Grasshopper
Un corso di Arturo Tedeschi
3D, Animazione e Design
-
Scheda professionale
- Giuseppe Carlo Berretti – @giuseppe_berretti
- progettista di scatole di montaggio
- www.riciclandia.it