A proposito del progetto finale: Specializzazione nelle tecniche di ritratto: tradizionale al digitale
Portrait Traditional to Digital Specialization
“Progetto finale: Multifaceted – Serie di ritratti attraverso i media Obiettivo L'obiettivo di questo progetto finale è creare un portfolio coerente di cinque ritratti, ognuno realizzato con una tecnica o un medium diverso, che mostri la tua crescita nella padronanza tecnica, pur mantenendo una visione artistica unitaria. Questo corpus di lavori servirà sia come culmine del tuo percorso di apprendimento, sia come trampolino di lancio per future opportunità nell'arte, nell'illustrazione o nella narrazione visiva. Descrizione del progetto In questo progetto conclusivo, realizzerai una serie di ritratti che rivelano la tua versatilità, disciplina e gamma espressiva. Ogni ritratto esplora una tecnica o un materiale specifico, dal disegno a matita strutturato alla sperimentazione con tecniche miste, ma insieme formano una narrazione visiva che riflette la tua voce personale e il tuo stile in continua evoluzione. Questa serie non solo dimostra la tua capacità di gestire materiali e stili diversi, ma anche la tua capacità di mantenere coerenza visiva e profondità tematica in tutti i formati. Il risultato finale sarà un portfolio raffinato, adatto per la presentazione a clienti, gallerie, scuole o pubblicazioni. Componenti del progetto 1. Ritratto strutturale • Crea un ritratto a matita utilizzando la tecnica dei piani, concentrandoti sulla struttura, sulle proporzioni e sulla forma. • Enfatizzare la geometria, le linee di costruzione e la chiarezza dell'anatomia sottostante. 2. Autoritratto • Esplora la luce, l'ombra e la tridimensionalità utilizzando grafite e pastello. • Sviluppa contrasto, volume e atmosfera attraverso ombreggiature e transizioni morbide. 3. Ritratto espressivo • Utilizzare tecniche miste per trasmettere un'emozione specifica o uno stato interiore. • Combina i materiali in modo intuitivo (inchiostro, collage, acquerello, ecc.) per creare intensità visiva e ricchezza narrativa. 4. Ritratto tipografico • Integrare elementi di testo significativi in un ritratto, consentendo alla tipografia di modellare la forma o la consistenza. • Prendi in considerazione testi, affermazioni personali, citazioni o copioni inventati che abbiano un peso personale o culturale. 5. Illustrazione professionale • Unisci le basi analogiche (matita, inchiostro, pittura) con il miglioramento digitale (Photoshop, Procreate, ecc.). • Concentrati su raffinatezza, raffinatezza e versatilità: questo è il tuo pezzo "pronto per il cliente". Processo passo dopo passo 1. Ideazione e mood board • Definire un filo conduttore visivo o emotivo unificante per tutti e cinque i pezzi. • Raccogli riferimenti, schizzi e ispirazione di stile per ogni tecnica. 2. Redazione e sperimentazione • Creare studi preliminari per ogni ritratto. • Testare i materiali e pianificare le transizioni tra gli stili. 3. Produzione • Sviluppa i tuoi ritratti uno per uno, bilanciando esplorazione e disciplina. • Documenta il tuo processo con foto o note, in particolare le transizioni tra i media. 4. Integrazione digitale • Scansiona o fotografa con cura il tuo lavoro analogico. • Modificare o migliorare digitalmente, ove applicabile, per garantire coerenza e finitura. 5. Assemblea finale e riflessione • Organizza i tuoi cinque ritratti in un layout pulito e professionale o in un formato portfolio. • Scrivi una breve dichiarazione che rifletta sulla tua crescita tecnica, sulle tue sfide e sulla tua direzione creativa. Consegna finale Il progetto completato deve includere: • Cinque ritratti finiti, ognuno dei quali soddisfa un distinto obiettivo tecnico e concettuale: a) Studio strutturale a matita utilizzando la tecnica dei piani b) Autoritratto a grafite e pastello incentrato sulla luce e sulla forma c) Ritratto espressivo con tecnica mista d) Ritratto tipografico che utilizza il testo come elemento di design e) Illustrazione professionale che combina media analogici e digitali • Una dichiarazione artistica visiva o scritta che spiega la connessione concettuale o stilistica tra le serie • Documentazione del processo, inclusi schizzi iniziali, esperimenti o primi piani di elementi multimediali Un grande ritratto non mostra solo un volto, rivela una presenza. Attraverso segni di matita, pigmenti e pixel, hai esplorato cosa significa vedere e rappresentare l'esperienza umana. Questo è più di una raccolta di studi: è un riflesso della tua evoluzione artistica, la tua voce che prende forma attraverso i materiali. Ogni ritratto porta con sé uno strato di chi sei e, insieme, formano un portfolio che non è solo di grande talento, ma profondamente tuo. Incornicia il tuo lavoro con sicurezza: il mondo è pronto a incontrare l'artista dietro l'immagine.”
Riepilogo del corso: Specializzazione nelle tecniche di ritratto: tradizionale al digitale
-
Categoria
Illustrazione -
Aree
Belle arti, Bozzetti, Disegno a matita, Disegno artistico, Disegno di ritratti, Disegno realistico, Illustrazione digitale, Illustrazione tradizionale, Pittura ad acquerello, Tipografia

Domestika
Una specializzazione di più insegnanti
- 100% valutazioni positive (1)
- 263 allievi
- 83 lezioni (16h 8m)
- 55 risorse aggiuntive (17 file)
- Online al tuo ritmo
- Audio: Inglese, Tedesco, Spagnolo, Spagnolo (Latam), Francese, Italiano, Olandese, Polacco, Portoghese, Türkçe
- Spagnolo · Inglese · Portoghese · Tedesco · Francese · Italiano · Polacco · Olandese · Türkçe
- Livello: Principiante
- Acceso illimitato per sempre
Categoria
Aree