Specializzazione

Specializzazione: storytelling dell'arte cartacea

A proposito del progetto finale: Specializzazione: storytelling dell'arte cartacea

Sculptural Paper Techniques Specialization

Progetto finale: creare una collezione di opere d'arte su carta per la narrazione visiva Obiettivo L'obiettivo di questo progetto finale è applicare l'intera gamma di tecniche esplorate durante la specializzazione per creare una collezione di opere d'arte su carta coerente. Questa collezione dovrebbe esprimere una storia, un'atmosfera o un tema centrale, fondendo elementi scultorei, illustrativi e interattivi o ambientali. Il risultato potrebbe assumere la forma di una mostra personale, una vetrina creativa, un libro concettuale o un set immersivo. Questo progetto è la tua opportunità per sintetizzare tutto ciò che hai imparato in un lavoro professionale, espressivo e multidimensionale. Descrizione del progetto In questo progetto, svilupperai una raccolta di almeno tre documenti cartacei che, uniti, trasmettono un unico concetto. Ogni documento dovrà riflettere un formato o una funzione diversa: 1. Un pezzo scultoreo: un oggetto o una forma di carta tridimensionale. 2. Un'opera illustrativa: una composizione visiva, un collage o un'opera d'arte a strati piatti. 3. Un pezzo interattivo o ambientale: un elemento di scenografia, un'installazione, un componente floreale o indossabile. Tutti gli elementi dovrebbero essere connessi attraverso un linguaggio visivo o una narrazione condivisi. Svilupperai anche un concept scritto o uno storyboard che spieghi il tema o la storia alla base della collezione e documenti il tuo processo creativo con schizzi, test e fotografie. Se lo desideri, puoi integrare il progetto con un breve video o un reportage fotografico che mostri come i pezzi si uniscono in uno spazio o in una sequenza. Componenti del progetto 1. Sviluppo del concetto • Definire un tema, un messaggio o una narrazione che leghi insieme la collezione. • Decidi che tipo di storia vuoi raccontare: letterale, emotiva, simbolica o astratta. • Raccogliere riferimenti visivi, materiali e ispirazione per il tono e la direzione della collezione. 2. Progettazione e sperimentazione • Crea degli schizzi per ciascuno dei tre pezzi. • Esplora diversi tipi, consistenze e strutture della carta. • Tecniche di prova quali taglio, piegatura, stratificazione, costruzione e applicazione del colore. 3. Produzione dei pezzi • Costruisci il tuo pezzo scultoreo prestando attenzione alla forma e alla presenza. • Sviluppa il tuo pezzo illustrativo con una composizione forte e ricca di dettagli. • Crea il tuo pezzo interattivo/ambientale con impatto spaziale o funzionale. 4. Narrazione e presentazione • Scrivi un breve testo che spieghi il tuo concetto e come ogni elemento supporta la narrazione. • Assemblare la collezione in modo che ne mostri la coerenza, attraverso la disposizione, l'esposizione o la sequenza. • Documentare il processo con immagini di test, schizzi e lavori in corso. • Crea una breve serie di video o foto che catturino la tua collezione in azione o nel suo contesto. Procedura passo passo A) Ispirazione e tema • Scegli una storia o un'atmosfera che vuoi evocare. • Raccogli riferimenti (colori, forme, stati d'animo) e definisci il tuo tono. B) Schizzo e piano • Disegna ogni pezzo: scultoreo, illustrativo e ambientale. • Pianificare materiali e tecniche per ciascuno di essi. C) Testare ed esplorare • Taglia, piega, sovrapponi e sperimenta formati e forme. • Prova diverse consistenze e combinazioni finché non trovi la direzione giusta. D) Creare i pezzi finali • Produci i tuoi tre lavori con attenzione ai dettagli, stabilità e coerenza. • Pensa a come verranno visti insieme: come una raccolta, nello spazio o in sequenza. E) Documentare e presentare • Scatta fotografie nitide di ogni pezzo e dell'intera collezione. • Scrivi un testo concettuale conciso che introduca la tua storia o idea. • Includere schizzi, test e, facoltativamente, video o foto-saggio. Consegna finale Il tuo progetto finale deve includere: • Tre opere d'arte su carta, ciascuna con uno scopo distinto: a) Una scultura b) Un esempio illustrativo c) Uno interattivo/ambientale • Un concetto scritto o uno storyboard che collega i pezzi in un'unica narrazione o estetica. • Documentazione del processo: schizzi, immagini di prova e appunti derivanti dalla sperimentazione. • Facoltativo: un breve video o un reportage fotografico che mostri la tua collezione installata o in sequenza. È il momento di trasformare la carta in un potente strumento narrativo, che va oltre la decorazione per evocare emozioni, atmosfere e significati. Ogni piega, taglio e texture diventa parte di un linguaggio unicamente tuo. Lascia che la tua collezione metta in mostra non solo la tua maestria tecnica, ma anche la tua voce creativa di artista e narratore. Attraverso una struttura studiata, superfici tattili e dettagli inaspettati, dai vita alle tue idee, un pezzo alla volta, costruendo un mondo che gli altri possano vedere, sentire e ricordare.”


Riepilogo del corso: Specializzazione: storytelling dell'arte cartacea

  • Livello: Principiante
  • 115 allievi
  • 7 unità didattiche
  • 107 lezioni (22h 6m)
  • 52 download
  • Aree

    Artigianato, Creatività, Direzione artistica, DIY, Fotografia di prodotti, Illustrazione tradizionale, Interior Design, Narrativa, Papercraft, Scenografia, Scultura, Storytelling

Domestika

Domestika
Una specializzazione di più insegnanti

Insegnante Plus

  • 115 allievi
  • 107 lezioni (22h 6m)
  • 149 risorse aggiuntive (52 file)
  • Online al tuo ritmo
  • Audio: Inglese, Spagnolo
  • Spagnolo · Inglese · Portoghese · Tedesco · Francese · Italiano · Polacco · Olandese
  • Livello: Principiante
  • Acceso illimitato per sempre

Aree
Specializzazione: storytelling dell'arte cartacea. Un corso di  di Domestika

Specializzazione: storytelling dell'arte cartacea

Una specializzazione di più insegnanti
Domestika Domestika domestika
Insegnante Plus
Berkeley, Stati Uniti.
In Domestika da aprile 2002
  • 115 allievi