Tecniche di refashion per un guardaroba sostenibile

Come applicare le decorazioni di feltro

Un corso di Gaia Segattini , Fashion designer

Fashion designer. Ancona, Italia.
In Domestika da marzo 2021
98% valutazioni positive (207)
3.791 allievi
Audio: Italiano, Inglese, Spagnolo (Latam), Francese, Portoghese, Türkçe
Spagnolo · Inglese · Portoghese · Tedesco · Francese · Italiano · Polacco · Olandese · Türkçe

A proposito della videolezione: Come applicare le decorazioni di feltro

Riepilogo

“Ora che hai imparato come infeltrire la lana, vediamo insieme come decorare il nostro maglione con il panno infeltrito. Per prima cosa ti farò vedere come creo le applicazioni: torniamo alla nostra moodboard e al bozzetto, ci lasciamo ispirare e disegniamo le nostre forme preferite. Facciamo un disegno e tagliamo le decorazioni dal feltro. Poi disporremo le decorazioni sul maglione a seconda dell’effetto che vogliamo ottenere: creiamo dei pattern oppure delle semplici applicazioni con l’aiuto degli spilli. Per finire, le cuciamo sul maglione.”

In questa videolezione, Gaia Segattini tratta il tema Come applicare le decorazioni di feltro, che fa parte del corso online di Domestika Tecniche di refashion per un guardaroba sostenibile. Impara a dare una seconda vita a capi vecchi e dimenticati attraverso tecniche base di refashion e riduci al minimo il tuo impatto ambientale.

Trascrizione parziale del video

“Ora che hai imparato come infeltrire la lana volontariamente e non accidentalmente. vediamo come nostro maglione con la stoffa infeltrita. Innanzitutto prendiamo il panno infeltrito. Come dicevo. ogni tipo e finezza di lana reagisce diversamente al calore e all'agitazione della lavatrice. Per applicazioni su maglia. consiglio quelli con leggera. Quelli più simili al feltro. con infeltritura maggiore. sono meno adatti per questo tipo di lavoro. poiché risultano più rigidi e difficili da modellare. per creare piccoli accessori. Dal panno infeltrito dobbiamo quindi ottenere delle decorazioni. ...”

Questa trascrizione è stata generata con sistemi automatici, quindi può contenere errori.


Riepilogo del corso: Tecniche di refashion per un guardaroba sostenibile

  • Livello: Principiante
  • 98% valutazioni positive (207)
  • 3791 allievi
  • 5 unità didattiche
  • 16 lezioni (2h 5m)
  • 2 download
  • Categoria

    Craft
  • Aree

    DIY, Fashion design, Fiber Art, Textile Design, Upcycling

Gaia Segattini

Gaia Segattini
Un corso di Gaia Segattini

Insegnante Plus
Fashion designer

Gaia Segattini è una fashion designer italiana, cresciuta nelle Marche tra mare e colline. La sua passione per la moda ha inizio fin da piccola: grazie alla madre infatti ha imparato subito a fare a maglia e a cucire. Più tardi ha deciso di dare una base a questa sua passione e si è iscritta alla Scuola speciale per Progettisti di Moda dell’Università di Urbino. Dopo la laurea ha collaborato come consulente con diverse aziende di sportwear e streetwear e ha scritto per riviste come Glamour.it, per aprire infine un suo blog, Vendetta Uncinetta.

Dal blog è passata poi a Instagram, dove ha cominciato a intessere una rete di relazioni che l’hanno portata a organizzare festival legati al mondo dell’artigianato indipendente, come Weekendoit di Ancona o l’area “Cucito su di te” nella fiera di Abilmente. Grazie al blog e a questi eventi ha poi collaborato con grandi aziende come Enel, Ikea, BMW, Stefanel e tante altre. Nel 2018 ha fondato la sua azienda Gaia Segattini Knotwear, un brand di maglieria artigianale e sostenibile made in Italy.


  • 98% valutazioni positive (207)
  • 3.791 allievi
  • 16 lezioni (2h 5m)
  • 16 risorse aggiuntive (2 file)
  • Online al tuo ritmo
  • Disponibile sull'app
  • Audio: Italiano, Inglese, Spagnolo (Latam), Francese, Portoghese, Türkçe
  • Spagnolo · Inglese · Portoghese · Tedesco · Francese · Italiano · Polacco · Olandese · Türkçe
  • Livello: Principiante
  • Acceso illimitato per sempre

Categoria

Aree

Tecniche di refashion per un guardaroba sostenibile. Un corso di Craft di Gaia Segattini

Tecniche di refashion per un guardaroba sostenibile

Un corso di Gaia Segattini
Fashion designer. Ancona, Italia.
In Domestika da marzo 2021
  • 98% valutazioni positive (207)
  • 3.791 allievi