Padroneggiare la luce: Trasforma le tue foto in storie accattivanti grazie a tecniche avanzate di illuminazione e composizione. Il ruolo della luce nella narrazione fotografica. Ogni fotografia ha un tono emotivo ed è la luce a dettare la sua "voce". Una illuminazione drammatica può generare tensione o mistero, mentre una luce morbida e diffusa trasmette calma o intimità. Allo stesso modo, la scelta tra luce naturale o artificiale influenza direttamente la percezione dello spettatore: una finestra può creare un'atmosfera malinconica, mentre un pannello LED controllato permette di comporre scene più cinematografiche. Imparare a "leggere" la luce è il primo passo per utilizzarla come strumento narrativo, che si tratti di ritratti, paesaggi o fotografia di prodotto. Tipi di luce in fotografia. Luce naturale È la fonte più accessibile e versatile. Le sue variazioni a seconda dell'ora del giorno offrono molteplici possibilità: - Ora d'oro (alba o tramonto): toni caldi, ombre morbide, atmosfera magica. - Ora blu (subito dopo il tramonto): toni freddi e sottile contrasto. Sfruttando questi momenti si esaltano la texture e il colore senza bisogno di attrezzature aggiuntive. Luce artificiale. Ideale per controllare ogni dettaglio. Può provenire da flash, lampade o pannelli LED, e permette di riprodurre condizioni specifiche in interni o sessioni notturne. Il trucco è combinarla con modificatori (diffusori, riflettori o softbox) per ottenere effetti naturali. - Luce dura vs. luce morbida. - Luce dura: genera ombre nette, alto contrasto e drammaticità. - Luce morbida: sfuma i contorni, aggiunge sottigliezza e un senso di naturalezza. La padronanza di entrambe vi permetterà di adattarvi al tipo di storia che volete raccontare.
Proyecto final del curso "Paisajes urbanos en acuarela". Inspirado en el skyline de la zona financiera de Shanghai visto desde el Bund.
Hai scelto un trigger che offre una grande sfida. Da una parte il notturno e dall'altra i riflessi. Buona presenza di acqua. Giocherei con diverse intensità di colore in modo che non sia piatto
Vedi originale
Nascondi originale
@danieldibujador grazie mille per il commento! Devo esercitarmi di più. Mi è piaciuto molto il corso!
@angelpeto24 grazie amico. Dipingi un altro. Voglio vedere 💪
3 commenti
Hai scelto un trigger che offre una grande sfida.
Da una parte il notturno e dall'altra i riflessi.
Buona presenza di acqua.
Giocherei con diverse intensità di colore in modo che non sia piatto
@danieldibujador grazie mille per il commento! Devo esercitarmi di più. Mi è piaciuto molto il corso!
@angelpeto24 grazie amico.
Dipingi un altro. Voglio vedere 💪
Accedi o iscriviti gratuitamente per commentare