Specializzazione

Specializzazione di interior design: materiali, illuminazione e colore

Impara l'interior design: illuminazione, materiali, colori e concetti creativi per trasformare spazi unici e funzionali

Specializzazione · 6 moduli

Immergiti nel mondo dell'interior design con questa specializzazione, che copre tutto, dai concetti più basilari alle tecniche più avanzate. Rivolgiti a Nook Architects, che ti guiderà lungo l'intero processo di ristrutturazione, dall'ideazione all'esecuzione. Impara a creare palette di colori uniche con Miriam Alía, che ti mostrerà come armonizzare qualsiasi stanza e sviluppare uno stile unico che rifletta la tua personalità.

Esplora la selezione di materiali ideali per i tuoi progetti con Ana Hernández di Masquespacio, dove scoprirai come colori e texture possono trasformare uno spazio. Impara le tecniche di illuminazione con Mónica Vega di LumLum e impara a progettare scene di luce che si adattano alle esigenze di ogni ambiente. Infine, dai libero sfogo alla tua creatività con il team WANNA, che ti insegnerà come progettare interni partendo da concetti potenti e come raccontare storie attraverso mobili, tessuti e palette di colori. Con questi strumenti sarai pronto a creare spazi unici e memorabili.

Leggi di più ↓

Cosa imparerai in questa specializzazione?

Un totale di 6 moduli e 79 lezioni
Un totale di 10h 1m di videolezioni
Insegnato da 5 insegnanti esperti selezionati
image
1
Introduzione
Parliamo dell'affascinante mondo dell'interior design, un'arte che trasforma gli spazi in storie. Dai pionieri come Frank Lloyd Wright alle innovazioni sostenibili di oggi, imparerai come i colori, i materiali e le composizioni influenzano le emozioni. Questa lezione ti mostrerà come dare vita alle tue idee utilizzando un approccio strutturato, rendendo ogni spazio un universo unico.
1m
image
2
Ispirazione / Ana García López
In questa lezione esplorerai le principali influenze sulla nostra architettura e sul nostro design d'interni. Coderch è il nostro miglior riferimento, grazie alla sua adattabilità e alla sua progettazione razionale. Ci ispiriamo anche a Enric Miralles, alla scenografia teatrale, al cinema e all'architettura sperimentale. Diamo valore alla fusione tra antico e contemporaneo.
3m
image
3
Ispirazione / Miriam Alía
Scopri gli artisti che hanno influenzato il mio approccio all'interior design. Kelly Wearstler mi ha insegnato a progettare senza regole, Chahan Minassian mi ha ispirato con la sua eleganza minimalista e Iris Apfel mi ha mostrato l'importanza del colore e dell'espressione. Imparerai a prendere spunto senza copiare e a progettare con libertà e curiosità.
3m
image
4
Ispirazione / Masquespacio
Scoprirai quali sono stati i miei principali punti di riferimento nel campo del design e dell'architettura. Charlotte Taylor mi ispira con i suoi spazi virtuali futuristici, Virgil Abloh con la sua capacità di infrangere le regole della moda e del design, e Francis Kéré con il suo uso onesto dei materiali locali. Seguo anche canali come Sight Unseen e The 80s Interior per restare aggiornato sulle tendenze innovative.
6m
image
5
Ispirazione / Monica Vega
Esplorerai come la luce e l'architettura influenzano il design. Dall'architettura emozionale di Luis Barragán al movimento Luce e Spazio, scoprirai come la luce modella gli spazi. Analizzeremo esempi come il Museo Jumex e artisti come Ruth Asawa, evidenziando il loro uso del vuoto e dei materiali.
12m
image
6
Ispirazione / Voglio
Scoprirete le nostre influenze più recenti. Dal pensiero creativo ribelle di Think Punk all'ispirazione visiva di Brain Pickings, esploriamo fonti che sfidano ciò che è prestabilito. Esploriamo anche l'impatto della luce, dell'arte e del design sul nostro processo, nonché strumenti come Let's Flow per migliorare la creatività nei progetti.
15m
image
1
Cosa faremo nel modulo?
In questa lezione spiegherò il progetto della Casa degli Specchi. Vedremo come affronteremo la ristrutturazione fin dal primo contatto con il cliente e con lo spazio. Condividerò con voi le nostre riflessioni su come i cambiamenti sociali e tecnologici influenzano gli spazi in cui viviamo e vedrò come li abbiamo catturati nel nostro lavoro. Successivamente vi mostrerò il processo di sviluppo del progetto e condividerò i nostri documenti di lavoro. Infine, ti incoraggerò a creare la tua proposta per la ristrutturazione della casa che sceglierai.
1m
image
2
Approccio al design degli interni
In questa lezione spiegherò cosa significa per noi l'interior design, considerandolo una disciplina inscindibile dall'architettura.
3m
image
3
Come i cambiamenti sociali influenzano gli spazi
Analizziamo come gli aspetti sociali, familiari e tecnologici stanno trasformando gli spazi in cui viviamo. Vi parlerò dei cambiamenti avvenuti nel mondo degli alloggi negli ultimi decenni e vi incoraggerò a confondere i confini tra lavoro e tempo libero, ufficio e casa, tra interno ed esterno.
12m
image
4
Misure e proporzioni
In questa lezione imparerai le misurazioni in architettura. Le stanze o gli spazi devono essere organizzati in base all'uso a cui sono destinati. Vedremo come la proporzione degli spazi non debba essere espressa solo nella disposizione della planimetria, ma anche riflessa nell'uso delle altezze.
2m
image
5
Materiali
Spiegherò i criteri di selezione dei principali materiali che utilizziamo nei nostri progetti. Ne presenterò le caratteristiche di base in modo che sia possibile sceglierli in base alla funzione o all'ambiente desiderati.
5m
image
6
Fulmine
Impariamo alcuni concetti base su come illuminare gli ambienti in base alle funzioni che dovranno svolgere. Imparerai a definire e completare gli spazi grazie a un'illuminazione ben scelta.
4m
image
7
Mobilia
In questa lezione sottolineerò l'importanza della scelta dei mobili fin dalle fasi iniziali del progetto. Imparerai come abbinare i pezzi più adatti con il guardaroba fisso e i piccoli contenitori che hai suggerito. Vedremo come questi oggetti configurano lo spazio sia materialmente che formalmente.
3m
image
8
Cliente
In questa lezione sottolineerò l'importanza di conoscere il proprio cliente. Vi spiegherò come ci avviciniamo alle persone per le quali progetteremo le loro case. Ti fornirò anche un questionario guida che include le domande necessarie per elaborare con successo il briefing del cliente.
3m
image
9
Carica
Dopo aver definito il profilo del cliente, sottolineerò l'importanza di comprendere la natura dell'incarico e la motivazione che lo sottende.
1m
image
10
Spazio
Qui spiegherò i punti chiave su come dovresti approcciarti allo spazio in cui verrà realizzato il progetto. Insisterò sull'importanza di analizzare attentamente le condizioni iniziali che possono influenzare il processo decisionale per la proposta.
4m
image
11
Schizzi
In questa fase ti insegnerò come interpretare tutte le informazioni iniziali in nostro possesso e come utilizzarle per dare forma alle tue idee iniziali. Ti incoraggerò a sviluppare i tuoi schizzi iniziali utilizzando qualsiasi mezzo tu scelga, dalla carta e matita al rendering tramite software 3D.
11m
image
12
Organigramma funzionale e spaziale
In questa lezione delineeremo uno schema organizzativo degli spazi che comporranno la nuova casa in base alla loro gerarchia. Da qui potrete vedere i nostri primi pizzi come schizzi e le diverse proposte di progetto preliminari.
2m
image
13
Definizione della proposta
L'obiettivo di questa lezione sarà quello di riassumere tutto quanto precedentemente affermato in una o più proposte che verranno mostrate al cliente. Esamineremo diversi esempi di opzioni progettuali preliminari che sono state scartate a favore della versione scelta dal cliente per formalizzare la propria casa.
2m
image
14
Materialità
Spiegherò come, fin dalla fase iniziale, dovresti avere chiaro quali elementi definiranno la materialità del progetto. Vi mostrerò degli esempi in cui gli elementi preesistenti dello spazio che abbiamo deciso di mantenere interagiscono con i nuovi contributi.
3m
image
15
Preparazione di piani dettagliati
Il cliente ha già approvato la proposta preliminare del progetto. Successivamente spiegherò come dettagliare il progetto in modo da ottenere la documentazione grafica che consentirà l'esecuzione del lavoro. Vedremo come approfondire quegli ambienti che richiedono materiali e dettagli più precisi, come bagni, cucine e mobili personalizzati.
11m
image
16
Redazione delle voci di bilancio
In questa lezione impareremo come trasferire informazioni da documenti grafici, planimetrie, schizzi e viste 3D in capitoli scritti per creare un budget controllato che ti consenta di realizzare il progetto esattamente come lo hai immaginato.
3m
image
17
Elaborazione dei permessi di costruzione
Spiegherò brevemente come determinare il tipo di permesso di costruire necessario, a seconda del livello di intervento nello spazio e dell'autorità responsabile di ciascun edificio. Ti darò alcuni suggerimenti per assicurarti che l'implementazione proposta sia fattibile.
1m
image
18
Processo di costruzione
In questa lezione ti spiegherò come pianificare nei minimi dettagli per evitare imprevisti che potrebbero influire sui tuoi programmi e sul tuo budget. Vi darò anche dei suggerimenti su come gestire alcuni imprevisti durante una ristrutturazione e vi fornirò un modello di monitoraggio del progetto.
4m
image
19
Finale e accettazione del lavoro
A questo punto tutto sarà pronto per l'accettazione del lavoro da parte del cliente e per la gestione del controllo qualità. Spiegherò come eseguire un controllo approfondito per assicurarsi che tutto funzioni correttamente.
2m
image
20
Pubblicazione del progetto
Infine, vorrei sottolineare l'importanza di preparare un buon pacchetto promozionale per il lavoro svolto, che trasmetta l'essenza del progetto e sia attraente sia per i canali di distribuzione sia per i potenziali clienti. Condivideremo con voi il making of di alcuni dei nostri primi eventi per mostrare il nostro lavoro.
7m
image
1
Cosa faremo nel modulo?
In questa lezione ti racconterò cosa faremo nel modulo e ti introdurrò al mondo dell'interior design attraverso il colore. Inizieremo con un po' di teoria, in cui spiegherò la psicologia del colore dal mio punto di vista e dalla mia esperienza. Vi presenterò anche quei momenti e quelle influenze che hanno senza dubbio plasmato il mio modo di progettare e di intendere il colore e la vita.
1m
image
2
Per i gusti, colori primari, secondari e terziari
In questa lezione ti insegnerò come i colori iniziano a formarsi a partire dai colori primari. Quelli che non possono essere ottenuti mescolando altri colori.
8m
image
3
A volte sì, a volte no: combinazione di colori
Imparerai come selezionare e organizzare in modo creativo i colori in combinazioni armoniose basandoti sulla teoria dei colori che abbiamo trattato, e ti darò suggerimenti su come combinarli.
7m
image
4
La febbre del colore e la sua psicologia
Vedrai la classificazione dei colori in base alla loro temperatura (caldo, freddo e neutro). A questi gruppi di colori caldi e freddi, differenziati in base alla loro temperatura soggettiva, vengono attribuite una serie di associazioni psicologiche ed effetti visivi che si contrastano e si completano a vicenda.
12m
image
5
Colore 3D e design degli interni
In questa lezione imparerai alcune linee guida da seguire quando applichi il colore a un interno.
10m
image
6
Dare forma a idee ed emozioni: mood board
Imparerai a organizzare le tue idee, a trovare riferimenti e a scegliere i materiali, i colori e le texture più adatti al tuo progetto, nonché i pezzi speciali. Per farlo utilizzeremo delle mood board.
2m
image
7
L'importanza dei materiali
In questa lezione esamineremo tutti i materiali che ci serviranno per creare la nostra mood board.
2m
image
8
Per poter creare bisogna saper ascoltare
In questa lezione ti insegnerò tutti i punti su cui devi concentrarti e a cui devi prestare molta attenzione prima di iniziare a progettare.
9m
image
9
Conoscere e connettersi con lo spazio
Impareremo a conoscere lo spazio, ad analizzarne i punti di forza e di debolezza, a creare una tavolozza di colori basata su tutto ciò che abbiamo imparato (ricorda che i colori cambiano con la luce) e a cercare materiali e pezzi speciali.
11m
image
10
Bacheche di ispirazione e moodboard
Ora che abbiamo instaurato un rapporto con il cliente, conosciamo i suoi gusti e le sue esigenze, abbiamo familiarizzato con lo spazio e ce ne siamo innamorati, abbiamo creato la palette di colori e selezionato pezzi speciali, inizieremo a catturare e organizzare tutte queste informazioni sulla nostra mood board. METTIAMIAMOCI AL LAVORO!
9m
image
1
Osserva e comprendi i tuoi materiali
In questa lezione esamineremo materiali diversi e spiegherò cosa trasmette ciascuno di essi. Imparerai a osservarli, a toccarli e a comprenderne i diversi usi e significati per distinguerli.
13m
image
2
Texture, lucentezza e tocco
Adesso distingueremo i materiali in base al loro aspetto. Potrai osservare le diverse texture, la lucentezza e la sensazione al tatto di ciascuna di esse.
11m
image
3
Prezzo, durata e manutenzione
Dopo aver compreso l'importanza dell'aspetto estetico di ciascun materiale, presenterò ora alcuni esempi di materiali in base al loro prezzo, alla loro durata e alla loro manutenzione. Imparerai a riconoscere i materiali più adatti a ogni tipo di progetto, poiché ognuno è unico.
13m
image
4
Materiali industriali o artigianali
Ora vi spiegherò come riconoscere un materiale industriale da uno artigianale. Vedremo anche quando è meglio utilizzare materiali industriali e quando è meglio utilizzare materiali artigianali, e analizzeremo i pro e i contro di ciascuno.
12m
image
5
Il colore dei materiali 1
Il colore applicato ai diversi materiali ne modifica le tonalità e i messaggi che trasmettono, così come la luce con cui vengono proiettati. In questa lezione imparerai a comprendere le differenze tra i colori a seconda di dove vengono applicati.
12m
image
6
Il colore dei materiali 2
Continuiamo ad approfondire le caratteristiche dei materiali in base al loro colore.
11m
image
7
Trasmettere un messaggio in base a ciascuna combinazione
Hai mai pensato che ogni combinazione può creare un diverso senso estetico? Vuoi trasmettere un'immagine lussuosa, sana o trasgressiva? In questa lezione ti mostrerò come ogni materiale passi dall'avere un significato individuale al diventare parte di uno stile visivo complessivo. Combinale e crea il tuo stile!
8m
image
8
Analisi delle tendenze nelle combinazioni di materiali
Ora che hai capito che combinare materiali trasmette messaggi diversi, analizziamo diverse fonti di ispirazione per rappresentare le tendenze attuali.
10m
image
9
Tendenze future nelle combinazioni di materiali
Dopo aver esaminato le tendenze attuali, cercheremo fonti di ispirazione che si allontanino dal design generale. Faremo una passeggiata tra natura e artigianato, così potrai creare le tue autentiche combinazioni.
4m
image
10
Tecniche per impostare una mood board 1
Ora esamineremo tre diversi modi per creare una mood board, dal metodo classico a quello che aggiunge più dettagli alla mood board per dare più vita alla presentazione.
19m
image
11
Tecniche per impostare una mood board 2
Continuiamo a cercare modi diversi per creare la nostra mood board.
9m
image
12
Analisi del cliente
Abbiamo appena trovato un nuovo cliente. Durante la prima sessione di lavoro, ci siamo seduti con te per capire le tue esigenze e quali elementi avremmo potuto trovare che si collegassero al tuo progetto per creare un concept. Ora ti invitiamo a scegliere il tuo progetto, utilizzando un vero cliente o scegliendo uno spazio personale.
11m
image
13
Materiali selezionati e possibili combinazioni per il progetto
Dopo aver compreso il cliente, iniziamo a valutare i diversi materiali che ci sono stati presentati durante la nostra ricerca nella prima lezione di questa unità. Spiegherò perché alcuni materiali vengono scelti o scartati.
11m
image
14
Tipologia di strategia: in base alle emozioni, alla narrazione o allo stile di vita
Ora, attraverso alcuni progetti concreti, condividerò le strategie per definire la selezione dei materiali. Questo può variare, ad esempio, da un progetto in cui l'obiettivo è puramente emotivo a uno in cui l'obiettivo è rappresentare uno stile di vita.
6m
image
15
Tipologia di strategia: in base all'economia o all'artigianato
Faremo la stessa cosa della lezione precedente, ma questa volta utilizzeremo una strategia basata su un progetto con un budget limitato e altri due in cui viene utilizzata la manualità.
7m
image
16
Bacheca dell'umore
È il momento di creare la tua mood board definitiva. Qui vi mostro come abbiamo applicato i criteri sopra indicati per arrivare alla nostra mood board finale.
14m
image
17
Presentazione del mood board al cliente
Dopo aver imparato come creare una mood board di materiali, è il momento di presentarla al cliente. Qui scoprirai come la tua mood board sia lo strumento perfetto per convincere il tuo cliente del tuo progetto.
6m
image
18
Tendenze future
Concludiamo con una breve rassegna dei nuovi materiali che stanno entrando nei progetti di interior design.
2m
image
1
Luce diretta
Per svolgere compiti di precisione utilizziamo l'illuminazione diretta. Inizierò spiegando di cosa si tratta e a cosa serve.
2m
image
2
Luce indiretta
L'illuminazione indiretta dona vitalità e morbidezza agli spazi ed è solitamente diffusa. Partecipate con me a questa lezione per scoprire tutto al riguardo.
3m
image
3
Apparecchi di illuminazione architettonici e decorativi
Ora vi spiegherò cos'è un apparecchio di illuminazione architettonico, a quale tipo di illuminazione serve e come utilizzarlo per ottenere i risultati desiderati.
7m
image
4
La cucina: il cuore della casa
Condividerò con voi il mio processo di progettazione dell'illuminazione della cucina. Vi darò anche dei consigli su come creare un'esperienza di illuminazione piacevole senza rinunciare alla funzionalità.
7m
image
5
Salotto e sala da pranzo: tante attività, un unico spazio
Ora vi racconterò come abbiamo illuminato la zona soggiorno. Nell'esempio di progetto, la cucina e il soggiorno fanno parte dello stesso spazio, quindi devono avere continuità.
8m
image
6
Stanza: la zona di riposo
In quale parte della casa trascorri la maggior parte del tempo? In questa lezione imparerai come illuminare la zona di riposo più importante: la camera da letto.
12m
image
7
Il bagno: la zona più intima e meno utilizzata
Imparerai come illuminare il bagno, uno degli ambienti in cui ci rilassiamo e a cui, solitamente, prestiamo meno attenzione quando progettiamo.
5m
image
8
Cos'è un sistema di controllo?
In questa lezione ti insegnerò cos'è un sistema di controllo e come utilizzarlo nella progettazione dell'illuminazione. Ricorda che la cosa più importante è la strategia con cui illuminiamo.
6m
image
9
Creare una scena
Per creare una scena di illuminazione, è necessario pensare alle attività che verranno svolte in ogni luogo. In questa lezione lavorerò sull'esempio della cucina.
10m
image
1
2060 L'ostello Newton
In questa lezione parleremo di 2060 The Newton Hostel, la guida al progetto del corso, e ti presenteremo il progetto finale che dovrai creare.
4m
image
2
Breve: cos'è e come si fa
Ora rifletteremo sul brief e sull'atteggiamento che dovremmo avere nei suoi confronti in quanto creativi. Condivideremo con voi gli elementi chiave per creare un brief che vi consentirà di raccogliere quante più informazioni possibili per sviluppare il vostro progetto.
7m
image
3
Il debriefing e le sue conclusioni
Adesso parleremo del debriefing e di come svilupparlo attraverso le domande. Ti forniremo anche alcuni suggerimenti per aiutarti a presentare le tue conclusioni in modo efficace.
13m
image
4
Cos'è un concetto creativo?
Ogni creativo ha la propria definizione di concetto. Passiamo in rassegna alcuni di essi e condividiamo con voi la nostra definizione.
11m
image
5
Qual è lo scopo del concept creativo?
Il concetto creativo applicato all'interior design consente, tra le altre cose, di creare uno spazio unico, coerente e potente. Ed è proprio questo che vedremo in questa lezione.
8m
image
6
Come creare il tuo concept creativo?
Ora condivideremo con voi gli elementi chiave del nostro processo di concettualizzazione creativa a partire dal 2060 The Newton Hostel. Ti diremo anche quali domande dovresti porti per capire se hai a che fare con un concetto potente.
13m
image
7
Dal macro al micro
In questa lezione scoprirai perché è importante implementare il tuo concetto creativo nello spazio e come farlo dal macro al micro.
2m
image
8
Il concetto e il colore
Ora ti spiegheremo come definire la tua tavolozza di colori in base al tuo concept creativo.
10m
image
9
Il concetto e i materiali
Ora ti spiegheremo come puoi selezionare i materiali per il tuo spazio, sempre in linea con il tuo concept creativo.
9m
image
10
Il concetto e l'illuminazione
La luce ci accompagna in ogni momento. In questa lezione ti insegneremo come lavorare con l'illuminazione in base al tuo concept creativo.
5m
image
11
Il concept, l'arredamento e la decorazione
Anche i mobili e gli oggetti decorativi possono valorizzare il tuo concetto creativo. In questa lezione ti spiegheremo come sceglierli.
13m
image
12
L'esperienza sensoriale concettuale
L'ultimo passaggio per implementare il tuo concept nel tuo spazio è creare un'esperienza che solleciti i sensi. Ti insegneremo come usare i tuoi sensi a tuo vantaggio!
1m
image
13
Il concetto e la narrazione
In questa lezione scoprirai come dare vita al tuo concept creativo e come spiegarlo nel tuo spazio attraverso la narrazione.
10m
image
14
Il concetto e la grafica
Ora ti spiegheremo come puoi applicare il tuo concetto creativo alla grafica del tuo spazio. Esamineremo diversi esempi per mostrarti come la progettazione grafica e l'interior design siano strettamente correlati.
7m
image
15
Il concetto e la segnaletica
La segnaletica collega le persone allo spazio. Adesso è il momento di lavorare sulla segnaletica del nostro progetto, applicando ancora una volta il concept creativo.
8m
image
16
Aromi e suoni nello spazio
Infine, vediamo come puoi valorizzare il tuo concetto creativo attraverso aromi, musica e suoni.
7m
  • 100% valutazioni positive (24)
  • 2.649 allievi
  • 79 lezioni (10h 1m)
  • 120 risorse aggiuntive (76 file)
  • Online al tuo ritmo
  • Audio: Spagnolo, Inglese
  • Spagnolo · Inglese · Portoghese · Tedesco · Francese · Italiano · Polacco · Olandese · Türkçe
  • Livello: Principiante
  • Acceso illimitato per sempre

Qual è il progetto del corso?

Sviluppare un concept creativo per uno spazio interno, traducendolo in un design che includa la selezione di mobili, tessuti e tavolozza di colori, raccontando così una storia coerente e personale attraverso lo spazio progettato.

Progetti di allievi del corso

A chi è rivolta questa specializzazione?

Questo corso è rivolto agli appassionati di interior design che desiderano trasformare gli spazi in modo creativo. Ideale per chi desidera migliorare le proprie capacità nella scelta di materiali, colori, illuminazione e concetti creativi, creando ambienti unici e funzionali.

Requisiti e materiale

Non sono richieste conoscenze approfondite, ma è necessario un interesse per l'interior design. Si consiglia di avere accesso a materiali di base come carta, matite colorate e strumenti digitali per creare mood board e modelli 3D.

Seleziona per conoscere i tuoi insegnanti in questo corso di specializzazione
Leggi di più ↓

Recensioni

2.649 Allievi
24 Recensioni
100% Valutazioni positive


Cosa aspettarsi da questo corso di specializzazione

  • Impara al tuo ritmo

    Divertiti imparando comodamente da casa e senza orari. Sei tu a decidere quando seguire le lezioni.

  • Impara dai migliori professionisti

    Impara i metodi e le tecniche più utili insieme ai migliori professionisti del settore creativo.

  • Conosci insegnanti di grande esperienza

    Ogni insegnante ti trasmetterà le sue conoscenze con passione e spiegazioni chiare, offrendoti una prospettiva professionale in ogni lezione.

  • Attestati
    Plus

    Se sei un membro Plus, ottieni un attestato personalizzato per ogni corso di specializzazione. Condividilo sul tuo portfolio, sui social media o dove preferisci.

  • Siediti in prima fila

    Con i nostri video di alta qualità, non ti perderai neanche un dettaglio. Grazie all'accesso illimitato, puoi vedere ogni lezione tutte le volte che vuoi e perfezionare le tue abilità.

  • Condividi conoscenze e idee

    Fai domande, chiedi pareri e offri soluzioni. Condividi la tua esperienza di apprendimento con gli altri allievi della community appassionati di creatività.

  • Interagisci con una community creativa globale

    La community di Domestika è composta da milioni di utenti di tutto il mondo: persone curiose, piene di voglia di esplorare ed esprimere la propria creatività.

  • Segui corsi prodotti da veri professionisti

    Domestika seleziona gli insegnanti con cura e produce ogni corso internamente, per garantirti un'esperienza di apprendimento online di eccellente qualità.


Domande frequenti

I corsi Domestika sono lezioni online che ti permettono di imparare nuove abilità e creare progetti incredibili. Tutti i nostri corsi includono l'opportunità di condividere il tuo lavoro con altri studenti e/o insegnanti, creando una comunità attiva di apprendimento. Offriamo diversi formati:
Corsi Originali: Lezioni complete che combinano video, testi e materiali didattici per realizzare un progetto concreto dall'inizio alla fine.
Corsi Basics: Formazioni specializzate dove padroneggi strumenti software specifici passo dopo passo.
Corsi di Specializzazione: Percorsi di apprendimento con vari insegnanti esperti sullo stesso argomento, perfetto per diventare specialista imparando da diversi approcci.
Corsi Guidati: Esperienze pratiche ideali per acquisire direttamente competenze specifiche.
Corsi intensivi (Deep Dives): nuovi processi creativi basati su strumenti di intelligenza artificiale in un formato accessibile per una comprensione approfondita e dinamica.

Tutti i corsi di specializzazione sono al 100% online, quindi una volta pubblicati, i corsi di specializzazione iniziano e finiscono quando vuoi tu. Sei tu a stabilire il ritmo della lezione. Puoi tornare indietro per rivedere ciò che ti interessa di più e saltare ciò che sai già, fare domande, rispondere a domande, condividere i tuoi progetti e altro ancora.

I corsi di specializzazione sono divisi in diversi moduli. Ognuno include lezioni, testo informativo, compiti ed esercizi pratici per aiutarti a realizzare il tuo progetto passo dopo passo, con risorse complementari e download aggiuntivi. Avrai anche accesso a un forum esclusivo in cui potrai interagire con altri studenti, nonché condividere il tuo lavoro e il tuo progetto finale, creando una community attorno al corsi di specializzazione.

Puoi riscattare il corsi di specializzazione che hai ricevuto accedendo al pagina di riscatto della gift card e inserendo il tuo codice regalo.

Se hai un abbonamento Plus, non appena avrai terminato il corso acquistato riceverai il tuo attestato personalizzato. Nella sezione Attestati del tuo profilo puoi vedere tutti quelli che hai ottenuto, scaricarli PDF e condividerne il link online. Scopri di più sugli attestati.
Specializzazione di interior design: materiali, illuminazione e colore. Un corso di Architettura e Spazi di Domestika

Specializzazione di interior design: materiali, illuminazione e colore

Una specializzazione di più insegnanti
Berkeley, Stati Uniti.
In Domestika da aprile 2002
  • 100% valutazioni positive (24)
  • 2.649 allievi