Top vendite

Data visualization creativa per il design narrativo

Progetto finale

Un corso di Federica Fragapane , Information designer

Information designer. Torino, Italia.
In Domestika da gennaio 2021
Top vendite
100% valutazioni positive (74)
6.340 allievi
Audio: Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano, Portoghese
Inglese · Spagnolo · Portoghese · Tedesco · Francese · Italiano · Polacco · Olandese

A proposito del progetto finale: Data visualization creativa per il design narrativo

Visualizzazione creativa dei dati per progetti narrativi

“Congratulazioni! L'hai fatta. Siamo giunti alla fine di questo corso. Grazie mille per aver partecipato e spero che ti sia piaciuto. Ora è il momento di lavorare al tuo progetto. Ciò potrebbe significare terminare la visualizzazione che hai iniziato completando le attività del corso o realizzando un progetto nuovo di zecca! Ad ogni modo, ti consiglio caldamente di prenderti il tempo per raccogliere l'ispirazione e realizzare un tuo progetto unico. Assicurati di tenere traccia dei tuoi progressi con immagini diverse di ogni passaggio. Sarebbe bello se potessi anche spiegare le scelte che hai fatto lungo il percorso e dirci se hai qualche dubbio. Questo mi aiuterà a guidarti meglio se hai bisogno di consigli. Ecco i passaggi principali da seguire: L'argomento Esplora e trova un argomento che ti appassiona e ti incuriosisce. Scegli qualcosa a cui puoi relazionarti. Se non sei interessato, non lo sarà neanche il tuo pubblico! I dati Una volta scelto il tema del tuo progetto, il passo successivo è raccogliere i dati. Sfoglia le fonti che ho condiviso per raccogliere cifre affidabili, come Our World in Data, World Bank Open Data, UNICEF e altro ancora.

Il set di dati Ora che hai tutti i dati, dovrai semplificarli creando il tuo set di dati in Fogli Google. Per aiutarti a suddividere le informazioni che hai raccolto in categorie pertinenti, considera le informazioni che desideri comunicare al tuo lettore.
La Storia Abbozza la struttura del tuo pezzo di narrazione. Ricordati di pensare all'ordine in cui i lettori vedranno i dati. Quindi, disegna alcune bozze delle variabili visive che utilizzerai per visualizzare le informazioni.
La visualizzazione Iniziando da RAWGraphs e passando poi ad Adobe Illustrator, crea la visualizzazione. Una volta che sei soddisfatto del layout, progetta la legenda e scrivi il testo esplicativo.
E questo è tutto! Non vedo l'ora di vedere il progetto che ti viene in mente, quindi non dimenticare di condividerlo nel forum. Puoi farlo cliccando su "Crea il tuo progetto". Ricordati di condividere sia il risultato finale che i passaggi che ti hanno portato ad esso. Sarebbe bello se tu mostrassi un'immagine di ogni passaggio e aggiungessi una breve spiegazione su cosa hai fatto in ognuno di essi. Sarò più che felice di rispondere a tutte le domande che potresti avere lungo la strada! Cercherò di ricontattarti il prima possibile. Nel frattempo, partecipa al forum, commenta il lavoro degli altri e interagisci con la community. Ci vediamo lì! ”

Trascrizione parziale del video

“Congratulazioni. hai raggiunto la fine di questo corso. Spero davvero che abbiate apprezzato l'esperienza di raccontare storie usando i dati. Ora voglio rivedere con voi alcuni punti chiave del corso. Il primo è ricordarsi di tenere sempre a mente i vostri lettori. riflettete sul ruolo della percezione e su come possiamo usare i canali visivi per tradurre i nostri Il mio consiglio è trovare un argomento o una storia che vi interessi o a cui siete particolarmente legati. Infine. ricordate di utilizzare gli strumenti per creare le vostre parole e linguaggi visivi. essenziali comunicare effica...”

Questa trascrizione è stata generata con sistemi automatici, quindi può contenere errori.


Riepilogo del corso: Data visualization creativa per il design narrativo

  • Livello: Principiante
  • 100% valutazioni positive (74)
  • 6340 allievi
  • 4 unità didattiche
  • 19 lezioni (3h 19m)
  • 14 download
  • Categoria

    Design
  • Aree

    Design dell’informazione, Design interattivo, Graphic design, Infografica

Federica Fragapane

Federica Fragapane
Un corso di Federica Fragapane

Insegnante Plus
Information designer

Federica Fragapane è una premiata information designer di base in Italia con dieci anni di esperienza. Con il suo lavoro aspira ad accorciare le distanze tra emozioni, empatia e informazioni. Federica è anche la mente creativa dietro al progetto di data visualization "The Shape of Dreams" di Google.

Ha collaborato con organizzazioni e riviste come l’Onu, BBC Science Focus, Wired e Scientific American, e ha co-creato Pianeta Terra (National Geographic Kids) e l’Atlante geopolitico dell’Acqua (Hoepli). Nel 2018 è stata invitata a parlare alla OpenVis Conf di Parigi e a TEDxVerona e, nel 2019, alla conferenza EU DataViz dell'Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione europea. Nel 2021 ha tenuto una lezione virtuale al Design Lab dell'università di Harvard. Ha lavorato anche per La Lettura, l’inserto culturale del Corriere della Sera.


  • 100% valutazioni positive (74)
  • 6.340 allievi
  • 19 lezioni (3h 19m)
  • 37 risorse aggiuntive (14 file)
  • Online al tuo ritmo
  • Disponibile sull'app
  • Audio: Inglese, Spagnolo, Francese, Italiano, Portoghese
  • Inglese · Spagnolo · Portoghese · Tedesco · Francese · Italiano · Polacco · Olandese
  • Livello: Principiante
  • Acceso illimitato per sempre

Categoria
Aree
Data visualization creativa per il design narrativo. Un corso di Design di Federica Fragapane Top vendite

Data visualization creativa per il design narrativo

Un corso di Federica Fragapane
Information designer. Torino, Italia.
In Domestika da gennaio 2021
  • 100% valutazioni positive (74)
  • 6.340 allievi