L'Espresso Magazine - New Graphic Design
L'Espresso Magazine - Nuovo Progetto Grafico
by Stefano Cipolla @s_cipolla
- 1,222
- 33
- 6
(Automatically translated from Italian)
The completely revamped weekly magazine L'Espresso was released on Sunday, January 15, 2023. A new editorial and graphic design project, a new format (a full three centimeters longer), new eco-friendly and certified paper, and even a new printing process (from rotogravure to roto-offset). The cover features a photo specially taken by the great master Oliviero Toscani, to celebrate the new graphic design of a historic newspaper, founded in 1955.
Just as in 2018, the year of L'Espresso's last graphic design overhaul, this time too—as art director—I was entrusted with the new project. It was a great honor, a great responsibility, but—above all—a great pleasure. This was also the opportunity to design it alongside Alessio Melandri, a graphic designer who has been working alongside me in the weekly's graphics department for several years.
Domenica 15 gennaio 2023 è uscito il settimanale L’Espresso completamente rinnovato. Un nuovo progetto editoriale e grafico, un nuovo formato (più lungo di ben tre centimetri), una nuova carta ecologica e certificata e addirittura un nuovo tipo di stampa (da rotocalco a roto-offset). In copertina una foto scattata ad hoc dal grande maestro Oliviero Toscani, per festeggiare la nuova veste grafica di un giornale storico, fondato nel 1955.
Così come era accaduto nel 2018, anno dell’ultimo cambiamento grafico de L’Espresso, anche questa volta - in qualità di art director - mi è stato affidato il nuovo progetto. Un grande onore, una grande responsabilità ma - soprattutto - un grande piacere. Anche perché è stata l’occasione di progettarlo insieme ad Alessio Melandri, graphic designer che da qualche anno mi affianca nell’ufficio grafico del settimanale.
Born in 1955 as a sheet newspaper and converted to tabloid format in 1974, L'Espresso has been characterized since its inception by striking visual choices. Powerful headlines, never banal photographs, instantly recognizable graphic elements, and a harmonious yet rigorous layout. A graphic design that readers have always recognized, making them feel part of an exclusive and contemporary community, socially and politically engaged.
Nato nel 1955 con il formato lenzuolo e passato al tabloid nel 1974, L’Espresso sin dalle origini si è caratterizzato per scelte visive di grande personalità. Titolazioni potenti, fotografie mai banali, elementi grafici sempre riconoscibili, impaginazione armoniosa quanto rigorosa. Una grafica in cui il lettore si è sempre riconosciuto, sentendosi parte di una comunità esclusiva e contemporanea, impegnata socialmente e politicamente.
Today—in 2023—L'Espresso's new visual design must take into account the magazine's history and incorporates identifying elements that have graced its pages since the first issue. There are numerous references to the graphic design of various decades: the wider column at the beginning of the article (used in the 1950s and 1960s), the subheadings of the historic editorial sections (Politics, Culture, Economy) inspired by those of the 1970s and 1980s, the Opinion titles reminiscent of Umberto Eco's "La bustina di Minerva" from the 1990s, and the graphic experimentation, at once disciplined and creative, of the first twenty years of this century. Furthermore, the author's signatures, enclosed between two lines, just like the first, legendary issue of October 2, 1955.
The new graphic design builds on these sixty-eight years of history, because keeping the past in mind helps us be aware of the present and have a clearer vision of the future.
Oggi - nel 2023 - il nuovo progetto visivo de L’Espresso non può non tenere conto della storia del magazine e presenta elementi identitari che ne hanno vestito le pagine sin dal primo numero. Sono molti i richiami alla grafica dei vari decenni: la larghezza maggiore della colonna d’inizio articolo (utilizzata negli anni Cinquanta e Sessanta), gli occhielli delle sezioni editoriali storiche (Politica, Cultura, Economia) ispirati a quelli presenti negli anni Settanta e Ottanta, i titoli delle Opinioni che ricordano “La bustina di Minerva” di Umberto Eco degli anni Novanta e la sperimentazione grafica, disciplinata e creativa allo stesso tempo, dei primi venti anni del nostro secolo. E ancora, le firme degli autori degli articoli, incluse tra due filetti, proprio come il primo, mitico numero del 2 ottobre 1955.
La nuova grafica è costruita su questi sessantotto anni di storia, perché tenere conto del passato aiuta a essere consapevoli del presente e ad avere una visione più lucida del futuro.
For the first time, in addition to adopting a more vertical tabloid format than previous editions, all the magazine's typefaces have been specially designed. Thanks to Zetafonts, an internationally renowned Florentine type foundry, the titles and summaries, the reading text, and the captions have a unique and innovative design developed exclusively for the magazine.
The new fonts make it possible to achieve one of the most important goals of graphic design: welcoming the reader with greater clarity and readability. The ten-column layout is dynamic and allows for a harmonious and never overwhelming use of the project's elements.
Per la prima volta, oltre ad adottare un formato tabloid più verticale rispetto ai precedenti, sono stati progettati ad hoc tutti i caratteri tipografici della rivista. Grazie a Zetafonts - fonderia tipografica fiorentina apprezzata a livello internazionale - titoli e sommari, testo di lettura e didascalie hanno un disegno unico e innovativo studiato esclusivamente per la testata.
Con i nuovi font è possibile realizzare uno degli obiettivi più importanti della progettazione grafica: accogliere il lettore donandogli una maggiore chiarezza e leggibilità. La gabbia d’impaginazione, realizzata su dieci colonne, è dinamica e permette un utilizzo armonioso e mai opprimente degli elementi che compongono il progetto.
But reading a magazine isn't just about the text: for this very reason, the size of the images in the articles increases and the photographic language regains objective importance in the narration of events.
A contemporary design, therefore, that sprouts and strengthens on the solid roots of the newspaper and increases its historical and journalistic prestige.
Ma la lettura di una rivista non riguarda solo il testo: proprio per questo negli articoli aumenta la dimensione delle immagini e il linguaggio fotografico torna ad avere oggettiva importanza nella narrazione degli eventi.
Un design, quindi, contemporaneo che germoglia e si fortifica sulle solide radici della testata e ne accresce il prestigio storico e giornalistico.
The typographic grid on which the entire design is based is 10 columns per page, meaning 20 columns on a double-page spread. This allows for great modularity in the layout and a consequent release of creativity.
La gabbia tipografica su cui si basa tutta la progettazione è di 10 colonne per pagina, quindi 20 colonne in doppia pagina. Questo permette una grande modularità nell'impaginazione e una conseguente liberazione della creatività.
6 comments
Very nice, congratulations to the two super graphics. Would it be possible for your Domestika disciples to see the cage?
I add it in the portfolio, at the end of the project.
Thank you 🤩 @s_cipolla
How I want to make my magazine to put my arts in it. I think InDesign is normally used to create the magazines, isn't it?
@artwithrod yes InDesign is the best software for creating magazines.
I would love to illustrate for this magazine...
Log in or join for Free to comment