Guida gratuita al disegno in stile kawaii con esempi

Scarica questo PDF pieno di consigli per disegnare persone, animali e oggetti in questo simpatico stile illustrativo giapponese.
Il Kawaii è sia un'estetica che un movimento culturale in Giappone, lo puoi trovare ovunque nel design e nell'illustrazione: dalle mascotte dei marchi ai protagonisti di enormi franchise mediatici, ogni personaggio è pieno di personalità.
L'illustratrice Ilaria Ranauro (@ilariapops) vende adesivi kawaii, stampe, washi tape e molto altro, oltre a creare illustrazioni per clienti come Penguin Random House Mexico, dimostrando il fascino globale di questo stile.
In questo articolo condivide una utile guida sulle proporzioni del corpo, le espressioni facciali e altre caratteristiche per creare personaggi adorabili (umani, animali o inanimati!).

Cos'è il kawaii?
Kawaii si traduce genericamente come "carino", ma deriva dalla frase kao hayushi, che si riferisce a un viso arrossato o luminoso. La parola correlata kawaisō significa "pietoso" o "dispiaciuto", il kawaii ha infatti storicamente avuto connotazioni negative, ma oggi è associato a personaggi ed oggetti adorabili.
Negli anni '70 ci furono vari movimenti che si ribellarono alle precedenti aspettative tradizionali. Le sottoculture della moda esplosero e si videro sempre più colori brillanti o pastello e tonnellate di accessori.
Nel corso dei decenni questa cultura è diventata globale, con molti personaggi e marchi riconoscibili che esemplificano il kawaii al mondo, come Hello Kitty e Pokemon.

Cosa contraddistingue l'illustrazione kawaii?
L'illustrazione kawaii presenta generalmente personaggi con proporzioni del corpo compresse e infantili: teste e occhi grandi e corpi piccoli, sia che il personaggio sia effettivamente un bambino o un adulto.
I volti sono semplificati, spesso i personaggi hanno solo gli occhi, la bocca e le guance arrossate. Innocenza, timidezza ed energia sono tratti fondamentali della maggior parte dei soggetti illustrati in stile kawaii.
Disegnare entro i confini di un quadrato è un consiglio utile per prendere mano con questo stile, in quanto costringe le proporzioni ad essere esagerate. Come sottolinea Ilaria anche gli animali sono spesso disegnati in questo modo, così come gli oggetti inanimati. "Puoi prendere un noioso mobile, una tazza o un cartone del latte, metterci sopra degli occhi e sembreranno carini e kawaii", spiega l’insegnante.

Come usare questa guida al disegno kawaii
Questa guida è composta da sei file, ogni PDF delinea una diversa area del disegno del tuo personaggio: proporzioni del corpo, braccia e gambe, capelli, abiti, animali e oggetti.
Inizierai disegnando un quadrato e sperimenterai diversi modelli di divisione dello spazio, che ti permetteranno di ottenere delle illustrazioni nelle quali la testa è più grande del corpo.
Passerai poi al disegno dei volti e ti eserciterai ad usare due semplici puntini per gli occhi, un semicerchio per la bocca e così via.
Una delle parti più eccitanti del disegnare personaggi kawaii è però la personalizzazione, che può cominciare già dalla rappresentazione del corpo di ogni singolo personaggio. Dato che la testa è così grande si può sperimentare con occhi e acconciature per creare personaggi che si distinguono. Ilaria consiglia di creare delle bacheche di Pinterest per trovare ispirazione per accessori, abiti ed altre caratteristiche dei tuoi personaggi.

Scarica la guida gratuita in PDF
Dopo aver cliccato sul pulsante qui sotto, troverai un file .zip nella cartella Downloads del tuo computer chiamato Free Kawaii Illustration Guide, di Ilaria Ranauro contenente i file PDF.

Questo download sarà disponibile solo fino al 25 aprile 2022. Se vuoi accedere al materiale dopo quella data, puoi iscriverti al corso di Ilaria, Illustrazione kawaii: crea personaggi adorabili. Imparerai a creare illustrazioni irresistibili e le trasformerai in adesivi combinando tecniche digitali e analogiche.
Esplora altre forme d'arte giapponese con queste risorse
:1. Dall'illustrazione manga agli amigurumi (giocattoli all'uncinetto), offriamo una serie di corsi che esplorano l'artigianato giapponese.
2. Trova la calma mentale e la pace interiore grazie alla filosofia e all'arte della scrittura tradizionale giapponese in questo corso di Rie Takeda.
3. Impara di più sulla storia dei manga ed esplora il lavoro di dieci influenti artisti di manga.
0 comentários