Da vecchia sedia Siena a una giovane e passionale sedia nordica
Da vecchia sedia Siena a una giovane e passionale sedia nordica
di Simone Placido @simone_placido
- 530
- 10
- 2
Introduzione
Con questo progetto ho cercato di trasformare una vecchia sedia trovata in soffitta e darle una nuova vita e una nuova anima,
E' una sedia modello "Siena" con struttura il legno massello di faggio e seduta in paglia intrecciata. La sedia risale agli ani '60 e il suo stato di conservazione era pessimo. Parti con vernice sollevata, tracce di tarli, parti rotte, parti mancanti, parti riparate in modo molto poco convenzionale e seduta in cattivo stato con tracce di cemento.
Volevo cercare di "svecchiare" un po' la sedia e darle quel tocco di vivacità e freschezza che le mancava.
Ho quindi ideato una sedia dallo stile nordico, accesa giovane e passionale, color rosso intenso accompagnato da una seduta verde cactus.
L'idea è stata quindi di ripulire, smontare la seduta, provvedere a un trattamento antitarlo, sverniciare, smontare le parti danneggiate recuperarle strutturalmente nel modo corretto per poi successivamente riverniciare e rifare la seduta in modo differente e alternativo. E quello che ne è uscito è il lavoro che vi presento qui nel seguito.
Accompagnato il tutto dalla moodboard del progetto e dal confronto tra risultato finale e situazione iniziale.
Spero vi piaccia.



Materiali e strumenti
I materiali principalmente utilizzati sono ordinati per fasi:
Acqua, sapone, spugna, idropulitrice
prodotto antitarlo spray e sacchetti di plastica
Sverniciatore, pennello, stracci, carta vetrata 80 e paglia di ferro
Scalpelli, spine di legno, viti, colla vinilica e pezzetti di legno per le riparazioni.
Stucco e carta vetrata grana 120
Fondo coprente all'acqua per legno e smalto all'acqua per legno colore rosso
Spugna per l'imbottitura e tessuto verde di feltro per la seduta da fermare con l'aiuto di una sparagraffette
Stato iniziale
Questo è lo stato iniziale in cui si presentava la sedia: come dicevo presentava parti con vernice sollevata, tracce di tarli, parti rotte, parti mancanti, parti riparate in modo molto poco convenzionale e seduta in cattivo stato con tracce di cemento.







Pulizia e sverniciatura
Pulizia con acqua sapone e idropulitrice, successivo trattamento antitarlo, e rimozione vernice carta vetrata, sverniciatore a pennello stracci e paglia di ferro



Riparazioni
Qui nel dettaglio alcune foto delle numerose riparazioni che ho dovuto affrontare.
Parti scollate, parti rotte e spezzate, riparazioni di fortuna...
Visto lo stato di "scollatura" ho provveduto a smontare completamente la sedia in tutte le sue parti in modo da rendere più agevole la fase di riparazioni. Ho ripulito gli assemblaggi dalle vecchie tracce di colla e li ho rilavorati a causa del fatto che si erano deformati.
Poi ho provveduto a rinforzare con viti e spine e colla le parti spezzate.
Ho riparato con la colla i tratti di piallacci sollevati sullo schienale.
Ho provveduto a ricostruire con la medesima forma le parti mancanti (Vedi supporto appoggio seduta)









Stuccatura e riassemblaggio
Ho provveduto con la stuccatura delle parti danneggiate e riparate e dei fori lasciati dai tarli, utilizzando uno stucco per legno della tinta corretta. Successivamente ho dato una nuova passata con la carta vetrata e infine ho riassemblato la sedia nella sua configurazione originale incollando con colla vinilica le parti con l'aiuto di appositi morsetti.


Fondo e smalto
E infine la finitura, prima 2 mani di fondo coprente all'acqua sulle parti da smaltare (I terminali delle gambe rimarranno con legno naturale a vista).
E' stato necessario nastrare bene per evitare segni indesiderati.
Successivamente smalto all'acqua color rosso ciliegia.
E per terminare vernice mono-componente all'acqua sulle parti rimaste con legno naturale a vista.
Tra una mano e l'altra giusto qualche carteggiata per rimuovere difetti e accumuli di vernice.
La seduta è stata ricostruita con un pannello di lamellare di abete sul quale è stato incollato un cuscino di spugna rivestito poi con un tessuto di panno verde cactus, come originariamente dichiarato nella moodboard.













2 commenti
Wow, lavoro eccellente e molto ben documentato. Congratulazioni per il tuo progetto! Ci auguriamo che questo sia il primo di molti!
Super
Accedi o iscriviti gratuitamente per commentare