Coniglietto sognante tra i fiori di campo
Dreamy Bunny in Field Flowers
di Oksana Vusyk @oksanavusyk
- 105
- 4
- 0
(Traduzione automatica da inglese)
Introduzione
Introduction
Un coniglio pasquale nell'infinito mare di fiori rosa chiaro mi insegue da tempo. Le delicate tonalità di rosa avrebbero dovuto trasformare questa illustrazione in un sogno: leggera, ariosa e sfuggente, proprio come l'infanzia. Allo stesso tempo, volevo aggiungere volume ai petali, in modo che assumessero la consistenza dell'argilla, uno dei giocattoli preferiti dai bambini.
An Easter rabbit in the endless sea of light-pink flowers has pursued me for a long time. Soft hues of pink have should made this illustration become a dream: light, airy and elusive, just like childhood is. At the same time, I wanted to add volume to petals, so they would get feel of clay, one of the favorite children's toy.
Forniture
Supplies
Procreate e pennelli digitali integrati: dallo schizzo alla pittura, sono essenziali per il processo.
Pinterest: per immagini di riferimento.
Procreate and built-in digital brushes: from sketching to painting, it is essential for the process.
Pinterest: for reference images.
Fase 1: Ottenere riferimenti
Step 1: Getting References
La mia illustrazione contiene due oggetti principali: fiori e un coniglietto. La specie naturale più vicina ai fiori nella mia mente era l'Echinacea. Per quanto riguarda il coniglietto, mi serviva solo la testa, perché il resto del corpo sarebbe rimasto nascosto nel campo.
My illustration contains two primary objects: flowers and a bunny. The natural-world species, which was closest to the flowers in my head, was Echinacea. As for the bunny, I needed only its head, because the rest of the body would be hidden in the field.
Fase 2: abbozzare la parte principale
Step 2: Sketching the Main Part
Per dipingere un motivo senza soluzione di continuità, avevo bisogno di una tela quadrata e le dimensioni che ho scelto erano 2048x2048.
Ho dovuto anche dividerlo in due parti: la parte principale avrebbe coperto quasi tutta la tela iniziale e la parte extra avrebbe coperto gli spazi vuoti per collegare i "quadrati" in un unico schema, che poteva essere esteso all'infinito.
Per gli schizzi, ho utilizzato il pennello standard Schizzo -> Matita 6B, dimensione 8%, colore #291600 (puoi usare qualsiasi valore tu voglia).
Per prima cosa, ho abbozzato i fiori, osservando i riferimenti. Non appena ho ottenuto una variazione di forma sufficiente, ho copiato alcuni fiori e li ho riorganizzati sulla tela, modificandone le dimensioni con gli strumenti Seleziona -> Uniforme, Rifletti orizzontalmente, Rifletti verticalmente. Tutti i fiori sono sullo stesso livello.
As far as I aimed to paint a seamless pattern, I needed a square canvas, the size I chose was 2048x2048.
I also had to divide it into two parts: the main part would cover almost all the initial canvas and the extra part would cover the blank spaces to connect "squares" into one pattern, which could be extended endlessly.
For sketching, I used the standard brush Sketching -> 6B Pencil, size 8%, color #291600 (this could be any value you want).
First, I sketched the flowers, looking at the references. As soon as I get enough form variation, I copied some of the flowers and rearranged them on the canvas, while changing their size using Select -> Uniform, Flip Horizontal, Flip Vertical tools. All the flowers are on the same layer.
Fase 3: Riorganizzazione della parte principale
Step 3: Rearranging the Main Part
Ora dovevo preparare lo schizzo per trasformarlo nel modello senza soluzione di continuità.
Per prima cosa, ho aggiunto il livello di sfondo, riempiendolo di colore (#fff5ef, tuttavia, il valore del colore non ha importanza). Questo è necessario per creare un quadrato per il pattern.
Poi ho raggruppato tutti i livelli e ne ho creato 4 copie. Ho bloccato il gruppo originale e l'ho reso invisibile, perché mi sarebbe servito nel suo aspetto originale in seguito.
Poi ho attivato Aggancio -> Magnetica e Aggancio -> Aggancio; ho attivato Tela -> Guida disegno -> Modifica guida disegno -> Simmetria -> Opzioni -> Quadrante, poiché questo mi avrebbe aiutato a spostare le copie sulla tela esattamente dove ne avevo bisogno.
Ho spostato la prima copia nell'angolo in alto a sinistra e ho lasciato visibile sulla tela solo il secondo quadrante (parte in basso a destra).
La seconda copia l'ho spostata nell'angolo in alto a destra e ho lasciato visibile sulla tela solo il terzo quadrante (parte in basso a sinistra).
La terza copia l'ho spostata nell'angolo in basso a sinistra, lasciando visibile sulla tela solo il quarto quadrante (parte in alto a destra).
La quarta copia l'ho spostata nell'angolo in basso a destra, lasciando visibile sulla tela solo il primo quadrante (la parte in alto a sinistra).
In questo modo, ottengo l'illustrazione nel formato di un motivo senza soluzione di continuità, con lo spazio vuoto che deve essere riempito.
Now, I had to prepare the sketch for becoming the seamless pattern.
First, I added the background layer, filling it with color ( #fff5ef, however, the color value doesn't matter). This is needed to create a square for the pattern.
Then, I grouped all the layers and made 4 copies of the group. I locked the original group and made it invisible, because I would need it in its original look later.
Next, I switched on Snapping -> Magnetics and Snapping -> Snapping; turned on Canvas -> Drawing Guide -> Edit Drawing Guide -> Symmetry -> Options -> Quadrant, as this would help me to move the copies around the canvas precisely where I needed.
The first copy I moved into the top left corner and left only its second quadrant (bottom right part) visible on the canvas.
The second copy I moved into the top right corner and left only its third quadrant (bottom left part) visible on the canvas.
The third copy I moved into the bottom left corner and left only its fourth quadrant (top right part) visible on the canvas.
The fourth copy I moved into the bottom right corner and left only its first quadrant (top left part) visible on the canvas.
This way, I get the illustration in the format of a seamless pattern, with the blank space, which is needed to be filled.
Fase 4: Abbozzare la parte extra
Step 4: Sketching the Extra Part
In questa fase, ho continuato a disegnare i fiori nello spazio vuoto al centro dell'illustrazione.
Dopo aver riempito equamente tutto lo spazio vuoto con i fiori, ho ripetuto il passaggio 3, questa volta per gli strati della parte extra.
Dopo aver riorganizzato la parte aggiuntiva, dovrebbe occupare gli angoli dell'illustrazione. Ora possiamo attivare il gruppo di livelli della parte principale.
In this step, I continued to sketch flowers in the blank space in the middle of the illustration.
After all the blank space was equally filled with flowers, I repeated Step 3, this time for the Extra Part layers.
After the extra part is rearranged, it should take its places in the corners of the illustration. Now we can turn on the main part group of layers.
Fase 5: Abbozzare il coniglietto
Step 5: Sketching the Bunny
In questo passaggio ho creato un livello separato per lo schizzo del coniglietto e l'ho posizionato dietro il livello con i fiori.
In this step, I created a separate layer for the bunny sketch and positioned it behind the layer with the flowers.
Fase 6: Verniciatura grezza
Step 6: Painting Rough
Poi è arrivato il momento di colorare approssimativamente la parte principale dello schizzo (è importante non toccare ancora gli strati della parte in più!).
Tutta la pittura è stata realizzata su nuovi livelli sotto lo schizzo, la cui opacità è stata ridotta al 30%. Ho unito i dettagli che non si intersecavano negli stessi livelli, mentre ho separato quelli che lo avrebbero fatto in livelli distinti. In questo modo, i petali adiacenti di un fiore sono finiti su livelli separati, così come diverse parti della testa del coniglio, ma alcuni petali sono stati combinati con i gambi. Inoltre, i fiori che si trovavano davanti al coniglio sono stati dipinti sui livelli superiori, mentre i fiori che si trovavano dietro il coniglio si trovavano sui livelli sottostanti.
Per ottenere un effetto sognante e voluminoso, ho usato come pennello principale il pennello Airbrushing -> Medium Brush. Il colore principale dei petali è #ffece0, per la parte centrale è #ffdacd, per gli steli è #dfe88d. Per quanto riguarda il coniglietto, le sue orecchie sono colorate con #fff5ef e la parte interna con #ffece0. Per le orecchie, i petali più grandi e gli steli ho usato un pennello del 5%, per quelli più piccoli del 2%.
Then it was time to color roughly the main part of the sketch (it is important not to touch the extra part layers yet!).
All the painting was done on new layers under the sketch, which was reduced in opacity to 30%. I combined details that didn't intersect into the same layers, while separated those that would into distinct layers. This way, the neighbouring petals of one flower ended up on the separate layers, as well as different parts of the bunny's head, but some petals were combined with stalks. Also, the flowers that were in front of the bunny were painted on the upper layers, and the flowers that were behind the bunny were located on the layers beneath.
To achieve the dreamy look with volume, as a main brush, I used Airbrushing -> Medium Brush. The main color of the petals is #ffece0, for the middles - #ffdacd, for the stalks – #dfe88d. As for the bunny, its ears is coloured with #fff5ef and their inner part with #ffece0. For ears, bigger petals, and stalks the size of brush was 5%, for the smaller ones – 2%.
Fase 7: Aggiungere volume (ombra) al centro
Step 7: Adding Volume (Shadow) to Middles
Per dare un effetto tridimensionale al centro dei fiori, ho aggiunto un gradiente. Ho creato un nuovo livello sopra quello con il centro, ho scelto la modalità Moltiplica, ho applicato una Maschera di Ritaglio e, con lo stesso Aerografo -> Pennello Centro, 5%, #ffdacd, ho dipinto delle ombre sulla parte inferiore del centro, come nella mia illustrazione; la luce è diretta direttamente dal centro in alto.
Se alcuni centri erano troppo vicini tra loro, ne selezionavo uno con lo strumento Seleziona e solo allora dipingevo nell'area selezionata. In questo modo, gli altri centri del livello non venivano toccati.
To make the flower middles look 3D, I add gradient to them. I created a new layer on top of the layer with the middles, chose the Multiply mode, applied Clipping Mask, and with the same Airbrushing -> Middle Brush, 5%, #ffdacd, painted form shadows on the bottom part of the middles, as in my illustration, the light is directed straightly from the top center.
If some middles were located too close to each other, I selected one with the Select tool and only then painted in the selected area. This way, other middles on the layer were not touched.
Fase 8: Aggiungere volume (ombra) a petali e steli
Step 8: Adding Volume (Shadow) to Petals and Stalks
Esattamente nello stesso modo in cui ho fatto sembrare tridimensionali petali e steli. Ho prestato attenzione all'ombra proiettata sui petali dal centro e tra di loro, così come all'ombra proiettata sui gambi dai petali.
Exactly the same way I made the petals and stalks look 3D. I paid attention as to the cast shadow on the petals from the middle and each other, as well as the cast shadow on the stalks from the petals.
Fase 9: Aggiungere luce ai fiori
Step 9: Adding Light to Flowers
Per aggiungere un po' di luce al centro, ai petali e agli steli, ho creato livelli separati, applicato la modalità Luce intensa, Maschera di ritaglio e utilizzato gli stessi colori di base e lo stesso pennello. Per rendere il tutto più realistico, ho sfumato la luce con lo strumento Sfumino, scegliendo il pennello Pittura -> Stucco.
To add some light onto the middles, petals and stalks, I created separate layers, applied the Hard Light mode, Clipping Mask, and used just the same base colors and the brush. To make it look more realistic, I smudged the light with the Smudge tool, choosing the Painting -> Stucco brush.
Fase 10: Aggiunta di texture al centro
Step 10: Adding Texture to Middles
Per rendere i fiori più interessanti, ho aggiunto delle texture a tutti gli elementi.
Per le parti centrali, ho usato dei puntini che ricordavano la texture rigonfia dell'Echinacea. Ho creato un nuovo livello, con la modalità Moltiplica e Maschera di ritaglio, ho scelto il pennello Vintage -> Carta di giornale (27%, 56% e 100%) e l'ho mosso leggermente più volte, concentrandomi sulle parti più in ombra (in basso). Poi, per rendere il tutto più realistico, ho usato lo stesso pennello come gomma con un'opacità inferiore e ho ripassato tutto il dipinto.
To make the flowers look more interesting, I added textures to all the elements.
For the middles, it was dots that reminded the bulgy texture of Echinacea. I created a new layer, with the Multiply mode and Clipping Mask, chose the Vintage -> Newsprint brush (27%, 56%, and 100%) and moved it lightly several times focusing on the most shaded parts (bottoms). Then, to make it more realistic, I used the same brush as an eraser with lower opacity and went through all the painted.
Fase 11: Aggiungere consistenza a petali e gambi
Step 11: Adding Texture to Petals and Stalks
Per petali e gambi, ho dipinto delle pennellate per sottolinearne le rughe, i bordi e la forma. Dopo averle tratteggiate con il pennello Inchiostro -> Inchiostro secco sul livello separato (modalità Moltiplica, Maschera di ritaglio), le ho sfumate leggermente con lo strumento Sfumino (Disegno -> Pennello stucco).
For the petals and stalks, I painted strokes to underscore their wrinkles, edges and form. After stroking with the Inking -> Dry Ink brush on the separate layer (Multiply mode, Clipping Mask), I smudged them a bit with the Smudge tool (Painting -> Stucco brush).
Fase 12: Aggiungere la consistenza della pelliccia al coniglietto
Step 12: Adding Fur Texture to Bunny
Per rendere il coniglietto soffice, ho dipinto con il pennello Organic -> Reed i bordi delle orecchie e della testa. Per prima cosa, ho usato lo stesso colore della base.
Poi, per aggiungere ombre e luci, ho creato livelli separati come maschere di ritaglio, rispettivamente nelle modalità Moltiplica e Luce intensa, e ho applicato il pennello Inchiostro secco su tutte le orecchie e sulla testa.
To make the bunny look fluffy, I painted with the Organic -> Reed brush on the edges of its ears and head. First, I used the same color as the base.
Then to add shadows and light, I created separate layers as clipping masks, in the Multiply and Hard Light modes respectively, and with the Dry Ink brush stroked throughout all the ears and head.
Fase 13: Ombreggiatura del coniglio
Step 13: Shading the Bunny
Per dare forma e ombre alla testa del coniglio, ho dipinto con Aerografo -> Pennello Medio sul livello separato, applicato come maschera di ritaglio in modalità Moltiplica. Ho poi ripassato le parti che necessitavano di profondità, come le guance e la parte interna delle orecchie.
A questo punto, l'illustrazione potrebbe essere considerata terminata, ma poiché volevo ottenere un motivo senza soluzione di continuità, ho dovuto seguire altri due passaggi.
To add some form and cast shadows to the bunny's head, I painted with the Airbrushing -> Medium Brush on the separated layer, applied as a clipping mask in the Multiply mode. I stroked over the parts that needed depth, such as cheeks and inner parts of the ears.
At this point, the illustration might be called finished, but as I wanted to get the seamless pattern, I had to follow two more steps.
Fase 14: Ombreggiatura e texturizzazione della parte extra
Step 14: Shading and Texturing the Extra Part
Ho ripetuto i passaggi da 6 a 11 con gli strati delle parti extra (quelli in cui i fiori si trovano al centro, non negli angoli).
I repeated Steps 6-11 with the extra part layers (those where the flowers are located in the center, not in the corners).
Fase 15: Trasformare l'illustrazione in un motivo senza soluzione di continuità
Step 15: Turning Illustration into Seamless Pattern
Nell'ultimo passaggio, ho dovuto combinare le due parti nel giusto ordine.
Per quanto riguarda la parte extra, ho semplicemente unito tutti gli strati in uno solo e l'ho lasciato così com'è (con i fiori al centro, non negli angoli).
Per quanto riguarda la parte principale, ho unito anch'io i suoi strati e poi ho ripetuto il passaggio 3.
Tuttavia, è possibile fare il contrario: riorganizzare la parte in più e lasciare la parte principale così com'è.
Ora, ho salvato l'illustrazione come file .JPG e ho creato una tela di dimensioni doppie (4096x4096). Ho incollato l'illustrazione salvata quattro volte: la prima volta nell'angolo in alto a sinistra, poi in quello in alto a destra, la terza volta in quello in basso a sinistra e infine in quello in basso a destra. Ed eccolo qui, quattro coniglietti nel campo.
At the final step, I had to combine the two parts in the right order.
As for the extra part, I just merged down all the layers into one and left as it is (with the flowers in the center, not the corners).
As for the main part, I also merged down its layers and then repeated Step 3 for it.
However, it is possible do just vice versa: rearrange the extra part and left the main part as it is.
Now, I saved the illustration as a .JPG file and created a canvas doubled in size (4096x4096). I pasted the saved illustration four times: first time – to the top left corner, then – to the top right one, thirdly – to the bottom left and finally – to the bottom right. And here it is, four bunnies in the field.
Grazie!
Thank you!
Grazie per l'interesse dimostrato per il mio progetto. Spero che ti sia stato utile e illuminante. Se sei riuscito a creare la tua illustrazione seguendo questi passaggi o se hai domande sul processo, non esitare a contattarmi.
Thank you for your interest to my project. I hope it was useful and insightful for you. If you were able to create your own illustration following these steps or your have any questions regarding the process, please feel free to contact me.
0 commenti
Accedi o iscriviti gratuitamente per commentare