Introduzione al fotogiornalismo: cattura storie d’impatto
Un corso di Finbarr O'Reilly , Fotogiornalista

Impara a cercare storie e documentarle attraverso la fotografia per creare narrazioni coinvolgenti e significative
Senza il potere del fotogiornalismo, molte storie non verrebbero raccontate. Finbarr O'Reilly, rinomato fotogiornalista con oltre 20 anni di esperienza, ha documentato conflitti e questioni umanitarie e sociali per pubblicazioni e organizzazioni come The New York Times e il Premio Nobel per la pace.
In questo corso ti insegnerà a creare una narrativa strutturata attraverso una sequenza d'immagini ad alto impatto visivo ed emotivo. Imparerai a individuare l'argomento della tua storia, a fare ricerca e a documentarla, tenendo in conto di alcuni fattori etici. Scoprirai la bellezza delle relazioni umane e scriverai storie accattivanti.
Cosa imparerai in questo corso online?
17 lezioni & 16 download
- 99% valutazioni positive (118)
- 5.351 allievi
- 17 lezioni (3h 52m)
- 16 risorse aggiuntive (1 file)
- Online al tuo ritmo
- Disponibile sull'app
- Audio: Inglese, Spagnolo (Latam), Francese, Italiano, Portoghese, Türkçe
- Spagnolo · Inglese · Portoghese · Tedesco · Francese · Italiano · Polacco · Olandese · Türkçe · Romanian · Indonesian
- Livello: Principiante
- Acceso illimitato per sempre
Qual è il progetto del corso?
Realizzerai una storia visivamente accattivante composta da almeno dieci immagini.

Progetti di allievi del corso
A chi è rivolto questo corso online?
Questo corso è diretto a chiunque voglia migliorare le proprie abilità di storytelling attraverso la fotografia, che si tratti di fotografi professionisti o di persone che vogliano creare storie coinvolgenti per i social media.
Requisiti e materiale
È necessaria una conoscenza di base di fotografia.
Per quanto riguarda l'attrezzatura, avrai bisogno di una macchina fotografica con una fotocamera di buona qualità e dell'accesso a un software di editing come Photoshop o Lightroom.

Recensioni

Finbarr O'Reilly
Un corso di Finbarr O'Reilly
Finbarr O’Reilly è un rinomato fotografo e giornalista multimediale di origini irlandesi-canadesi con base a Barcellona, con oltre 20 anni di esperienza nel settore. Ha trascorso la maggior parte della sua carriera fornendo una copertura giornalistica rinomata nel settore raccontando zone di conflitto, crisi umanitarie e questioni di giustizia sociale. Finbarr ama raccontare storie che altrimenti verrebbero trascurate, nonché rappresentare voci e prospettive su persone e luoghi sfidando i preconcetti e creando un senso di legame umano.
Finbarr ha vissuto in Africa occidentale e centrale per oltre un decennio documentando i conflitti in diversi paesi di quelle zone. Scrive con frequenza per The New York Times e lavora per organizzazioni come il Premio Nobel per la Pace. Ha vinto numerosi premi per i suoi lavori fotografici e multimediali fra cui il World Press Photo, il Carmignac Photojournalism Award, un Emmy Award nel 2020, mentre nel 2012 una sua produzione è stata nominata agli Academy Awards come miglior documentario. Ha tenuto borse di studio accademiche alle università di Yale, Columbia e Harvard, ed è l'autore del libro del memoir non-fiction Shooting Ghosts: A U.S. Marine, a Combat Photographer, and Their Journey Back from War.
Contenuti
-
U1
Introduzione
-
Presentazione
-
Fonti d'ispirazione
-
-
U2
La ricerca
-
Fotografo documentarista: responsabilità sociale
-
Ricerca del soggetto 1
-
Ricerca del soggetto 2
-
Come costruire una storia attraverso le immagini
-
-
U3
Servizio fotografico
-
Materiali
-
Girare la storia 1
-
Girare la storia 2
-
Girare la storia 3
-
Revisione della storia
-
-
U4
Sviluppo e modifica
-
Photoshop
-
Modifica della storia 1
-
Modifica della storia 2
-
Il tuo stile inconfondibile
-
-
U5
Dopo che il progetto è finito
-
Presentare storie a editori e pubblicazioni
-
Fotografo documentarista: responsabilità con una comunità
-
-
PF
Progetto finale
-
Introduzione al fotogiornalismo: cattura storie d’impatto
-
Cosa aspettarsi da un corso Domestika
-
Impara al tuo ritmo
Divertiti imparando comodamente da casa e senza orari. Sei tu a decidere quando seguire le lezioni.
-
Impara dai migliori professionisti
Impara i metodi e le tecniche più utili insieme ai migliori professionisti del settore creativo.
-
Conosci insegnanti di grande esperienza
Ogni insegnante ti trasmetterà le sue conoscenze con passione e spiegazioni chiare, offrendoti una prospettiva professionale in ogni lezione.
-
Attestati
PlusSe hai un abbonamento Plus, riceverai un attestato personalizzato firmato dall'insegnante per ogni corso completato. Condividilo sul tuo portfolio, sui social network o dove desideri.
-
Siediti in prima fila
Con i nostri video di alta qualità, non ti perderai neanche un dettaglio. Grazie all'accesso illimitato, puoi vedere ogni lezione tutte le volte che vuoi e perfezionare le tue abilità.
-
Condividi conoscenze e idee
Fai domande, chiedi pareri e offri soluzioni. Condividi la tua esperienza di apprendimento con gli altri allievi della community appassionati di creatività.
-
Interagisci con una community creativa globale
La community di Domestika è composta da milioni di utenti di tutto il mondo: persone curiose, piene di voglia di esplorare ed esprimere la propria creatività.
-
Segui corsi prodotti da veri professionisti
Domestika seleziona gli insegnanti con cura e produce ogni corso internamente, per garantirti un'esperienza di apprendimento online di eccellente qualità.
Domande frequenti
Cosa sono i corsi online di Domestika?
I corsi Domestika sono lezioni online che ti permettono di imparare nuove abilità e creare progetti incredibili. Tutti i nostri corsi includono l'opportunità di condividere il tuo lavoro con altri studenti e/o insegnanti, creando una comunità attiva di apprendimento. Offriamo diversi formati:
Corsi Originali: Lezioni complete che combinano video, testi e materiali didattici per realizzare un progetto concreto dall'inizio alla fine.
Corsi Basics: Formazioni specializzate dove padroneggi strumenti software specifici passo dopo passo.
Corsi di Specializzazione: Percorsi di apprendimento con vari insegnanti esperti sullo stesso argomento, perfetto per diventare specialista imparando da diversi approcci.
Corsi Guidati: Esperienze pratiche ideali per acquisire direttamente competenze specifiche.
Corsi intensivi (Deep Dives): nuovi processi creativi basati su strumenti di intelligenza artificiale in un formato accessibile per una comprensione approfondita e dinamica.
Quando iniziano e quando finiscono i corsi?
I corsi sono completamente online: una volta pubblicati potrai iniziarli e portarli a termine quando preferisci. Decidi tu a quale ritmo seguire le lezioni. Potrai rivedere ciò che ti interessa, saltare cose che già conosci, fare domande, risolvere dubbi, condividere i tuoi progetti e molto altro.
Cosa includono i corsi di Domestika?
I corsi si suddividono in diverse unità. Ciascuna contiene lezioni, testi esplicativi, compiti e prove pratiche per portare a termine il tuo progetto passo dopo passo, oltre a risorse e documenti aggiuntivi. Avrai inoltre accesso a un forum esclusivo dove interagire con tutti gli allievi del corso e con l'insegnante. Qui potrai anche condividere i tuoi lavori e il progetto finale, contribuendo a creare una community incentrata sul corso.
Ti hanno regalato un corso?
Puoi ottenere l'accesso al corso che ti hanno regalato visitando la pagina di riscatto della gift card, dove potrai inserire il codice che ti hanno inviato.

Not useful for photojournalist or documentary photographers.You will get better instructions and classes frrom youtube.
As a photography mentor, I found this course to be excellent.
Highly recommend this course, lots to think about and re-watch as you take notes and reflect on your own projects.
Professional quality with professional advice, taught in an accessible and incredibly inspiring way. I believe the course would be suitable to anyone who is just getting started as well as established photojournalists. Especially appreciate the focus on African photographers.
I found the course to be both compelling and very informative. It was also very realistic in its approach. For example, I learned that often, less is better. The most beautiful pictures are not always the best in photojournalism. My suggestion: more detail on editing course and pitch to media.