My course project: Fundamentals of editorial graphics for magazines
Il mio progetto del corso: Fondamenti di grafica editoriale per riviste
by Enrico Albisetti @enricoalbis
- 697
- 39
- 4
(Automatically translated from Italian)
I used a 5-column cage which on the 21 x 29.7 seemed more proportionate than the 4-column.
To complete the project, I used all the elements of the original layout—title, subtitle, and text length—and I also set myself a time limit of no more than one working day. I used Kazimir Text as the font.
In the first layout, which partially replicates the example made by Stefano Cipolla, I wanted to include the large head of Carrà drawn by Ivan Canu in the opening pages, but once imported at 300 dpi I realized that, in a hypothetical final print, the image would be too enlarged compared to the original, so I preferred to use the full-figure drawing, while still keeping the head in the infographic.
In the second layout, starting from the previous one, I had fun playing with the name Carrà and the RCA logo, using the record company's graphic style and trying to convey the flavour of the years in which Carrà became popular.
To orient myself in this atmosphere, in addition to the covers of RCA Italiana records, of the Linea TRE, I took inspiration above all from the works of John Alcorn and Heinz Edelmann but also from the graphics of French electronic music groups such as Cassius, Air and Daft Punk (obviously from memory, it is very likely that my references are pure fantasies inherent in my nervous system, it is known that graphic designers are like octopuses: they have no brain).
THANK YOU SO MUCH, it was a lot of fun. For once, I didn't have to deal with the conflicting color, aesthetic, and ethical demands of the sales department, publisher, editorial management, editorial staff, distribution, marketing, author, and others.
PS I hope Stefano Cipolla does another course, perhaps on the cover.
Ho usato una gabbia a 5 colonne che sul 21 x 29.7 mi è sembrata più proporzionata della 4 colonne.
Per realizzare il progetto ho utilizzato tutti gli elementi dell’impaginato originale, titolo, sottotitolo e lunghezza del testo e mi sono dato anche un limite temporale di non pìu di una giornata lavorativa. Come carattere ho utilizzato il Kazimir Text.
Nel primo impaginato, che replica in parte quello d'esempio fatto da Stefano Cipolla, avrei voluto inserire nelle pagine di apertura la grande testa della Carrà disegnata da Ivan Canu, ma una volta importata a 300 dpi mi sono accorto che, in un’ipotetica stampa finale, l'immagine sarebbe stata troppo ingrandita rispetto all’originale, allora ho preferito utilizzare il disegno a figura intera, mantenendo comunque la testa nell’infografica.
Nel secondo impaginato mi sono divertito, partendo dal precedente, a giocare col nome Carrà e con il logo RCA, utilizzando lo stile grafico della casa discografica e tendando di dare il sapore degli anni in cui la Carrà è diventata popolare.
Per orientarmi in questa atmosfera, oltre alle copertine dei dischi RCA Italiana, della Linea TRE, mi sono ispirato soprattutto ai lavori di John Alcorn e Heinz Edelmann ma anche la grafica dei gruppi di musica elettronica francese come Cassius, Air e Daft Punk (logicamente a memoria, è molto probabile che i miei riferimenti siano pure fantasie insite nel mio sistema nervoso, si sa i grafici sono come i polpi non hanno un cervello).
GRAZIE MILLE è stato molto divertente, per una volta non sono dovuto stare attento alle divergenti esigenze cromatico/estetiche/etiche di: ufficio commerciale, editore, direzione editoriale, redazione, distribuzione, ufficio marketing, autore e altri.
P.S. spero che Stefano Cipolla faccia un altro corso magari sulla copertina.
4 comments
Beautiful works. The "pop" layout is truly remarkable.
@s_cipolla I wanted to do something at Yellow Submarine and I came up with Smiles and TV songs 🤓
Mom that's good! Beautiful work !!!
@ricky_16 thanks ☺️
Log in or join for Free to comment