Ciao a tutti sono in pensione da 1 anno e mezzo di conseguenza e posso dedicarmi con tranquillità ai miei hobby. Non ho mai lavorato nel settore tessile/abbigliamento ma fin da bambina ho cominciato a cucire facendo abiti per le bambole. Ho avuto la fortuna di vivere accanto ad una zia sarta a cui ho rotto parecchio le scatole per farmi dare ritagli di stoffa. Ho seguito studi tradizionali e una laurea che non mi ha soddisfatto avendo le idee poco chiare su quello che volevo fare da grande. Ho smesso di cucire solo per brevi periodi. Mia zia mi ha insegnato le cose basilari, per il resto ho cercato di migliorare la tecnica guardando manuali un tempo, ora tutorial. Ho seguito un corso di modellismo e di stilismo parecchio tempo fa, considerata la mia non più giovane età. Ho fatto anche un corso post laurea in Operatore settore moda, che non mi ha portato da nessuna parte, ma che comunque mi ha permesso di tenermi aggiornata sull'argomento. Di recente ho ripreso l'uncinetto che ho imparato da mia nonna. Mia mamma invece mi ha insegnato a lavorare ai ferri ma non mi appassionano fino in fondo. Il mio amore è il cucito soprattutto.
Non avendo grandi possibilità economiche ho sempre riciclato gli abiti che mi dava mia cugina più grande di me. Li trasformavo completamene e non mi vergognavo di portare abiti usati, che in un piccolo centro dove sono cresciuta e vivo ancora, erano considerati non simbolo di sostenibilità o moda come adesso, ma sinonimo di poche finanze. Alle superiori avevo compagne firmate e a volte con i miei ricicli mi sentivo inferiore, sentimento che ovviamente ho superato. Tempo fa ho tenuto un corso di cucito creativo presso un centro professionale e ho fatto anche lezioni serali a casa mia e presso un negozio. Mi piace molto utilizzare pizzo, passamanerie, bordi e utilizzo i bottoni ricoperti, che faccio da sola utilizzando un vecchio torchio ereditato da una perizia. Negli ultimi anni ho cominciato a fare borse e ho fatto qualche mercatino, ma non lo ritengo di soddisfazione perché il lavoro manuale non sempre è apprezzato in più la gente in generale vuole spendere poco. Da quando ho più tempo perché in pensione, ho cominciato ad avere qualche amica e conoscente che mi fa riparare abiti, farli di nuovo o rifashionare.
Ho avuto modo di proporre anche le mie borse e spille a fiore e ho venduto . Mi piacciono molto i fiori e l'osservazione della natura fonte di ispirazione. Tutto comunque mi interessa e tutto può essere fonte di ispirazione: cinema, teatro, TV, riviste, arte. Sono cresciuta negli anni 69/70, che sono anni di fermento e movimenti vari da cui trarre le ispirazioni più varie. Da adolescente con ritagli di stoffa ho fatto gilet, borse patchwork, utilizzato jeans per fare gonne con balze a fiori etc...Vado spesso a ruota libera e l'eclettismo che mi caratterizza risulta un limite, perché non sempre mi sento di avere uno stile ben definito. Sono curiosa e leggo anche testi sulla storia della moda e sulla sostenibilità tessile.
Ho cominciato a interessarmi di più all'argomento, quando anni fa ho seguito il lavoro di Orsola De Castro con il suo ormai non più attivo marchio di abbigliamento From somewhere. Utilizzo scampoli e molto materiale trovato nei mercatini e nelle svendite.
La foto è di qualche decennio fa 😥
Elena Vergnani
Joined December 2021
1
Course
2
Comments