Il mio progetto del corso: Tintura naturale di filati
por Lucrezia Moro @lucrezia_moro
- 992
- 67
- 2
Grazie per aver scelto di seguire il mio corso!
Mi piacerebbe che per te questo fosse l'inizio di un nuovo modo di archiviare e prenderti cura dei tuoi appunti, in quanto essi sono lo strumento fondamentale per il tuo percorso nel mondo della tintura, a prescindere dalla tecnica in cui deciderai di specializzarti (stampa, ecoprint, shibori, ice-dye...). Sebbene in questo corso io ti spieghi il MIO metodo di estrarre il colore, di tingere e di archiviare, il modo in cui TU sceglierai di impostare il TUO metodo è ancora più importante, perché quando un metodo viene fatto proprio esso diviene più importante delle ricette in sé, in quanto diventa il punto di osservazione grazie al quale si può avere (sebbene in modo domestico e rudimentale) un approccio scientifico!
A questo proposito ci tengo a darti alcuni spunti per farti vedere come puoi interpretare il nostro final project. I cartoncini di archiviazione sono pensati per essere versatili, per essere perforati, spillati, incollati o colorati. Sui miei cartoncini in questo caso io ho applicato delle tinture fugitive (che ho leggermente condensato facendole evaporare, quindi rendendole più dense) delle quali volevo provare le variazione di ph: in un caso ci ho fatto passare sopra il filato colorato con la tintura corrispondente; in un altro ho fatto un rettangolo di 3 tinture ed ho applicato i modificatori di ph a zone; in un altro ho preferito avere un approccio più artistico e provare a fare delle forme circolari, attorno alle quali ho scritto tutte le informazioni... Insomma questi sono solo pochi esempi, ma quello che conta è che l'estetica del tuo catalogo è rilevante, perché il tuo cervello è diverso dal mio e quasi sicuramente ha bisogno di un modo personale di archiviare le informazioni; così come anche il tuo gusto è sicuramente peculiare, e se trovi un'estetica che ti aggrada particolarmente, quella è l'estetica che fa al caso tuo : perché più ti piacerà più avrai voglia di prendertene cura!
Oltre alle foto dei cartoncini che trovi scaricabili nel corso, puoi farti un'idea con alcune immagini del mio modo di archiviare e conservare le matassine a seconda della loro dimensione: se sono avanzi mi piace arrotolarli intorno a pezzetti di legno raccolti sulla spiaggia; se invece sono pezzetti di stoffa li racolgo in un unico diario dove annoto anche ricette e osservazioni; se sono matassine più voluminose le tengo in gradazione cromatica sopra ad un bastone che appendo al muro (sempre tutte catalogate con la loro ricetta annotata sul nastro adesivo di carta!) ; quando invece voglio accorpare tinture simili ma su materiali diversi (che poi impiegherò per i miei ricami su stoffa o su carta) le avvolgo in sequenza su pezzi di cartone recuperato; se invece voglio creare dei capionari per il pubblico realizzo delle mazzette o per colore o per specie tintoria con le variazioni di filato e di mordente, in modo da poter avere due approcci diversi: quello stagionale e quello cromatico, che non sono la stessa cosa.
Isomma, ci sono modi e criteri inficniti di archiviare!
Spero davvero che vorrai condividere con me e con la classe il tuo final project, ma soprattutto la tua interpretazione personale di quello che hai appreso in questo corso!
Io sono a tua disposizione all'interno del forum, ti lascio l'elenco delle piante utilizzate per realizzare le tinture fugitive e gli alteratori di ph impiegati che vedi nella prima foto.
-Bacche e petali
Sambucus Ebulus
Phytolacca
Papavero
-Modificatori del pH
Sosa Solvay
Bicarbonato di Sodio
Acido citrico
Allume
Un abbraccio,
Lucrezia :-)







2 comentarios
chandra_creazioni_macrame
PlusEs verdad. Cada uno tiene su propio método de almacenamiento de información ... Ya hice un catálogo personal con todos los puntos del macramé que he aprendido. En la hoja transcribí el hilo que usaba, la fibra, la cantidad ... ¡Y hacer el catálogo de colores ahora me fascina mucho! ¡También me encanta coleccionar trozos de madera en la playa y me gusta mucho la idea de usar a los pequeños para envolver las madejas! Solo piense que había reunido tantos que un día los tomé todos y creé una lámpara con ellos. Muchas gracias Lucrezia por tu precioso curso y por el trabajo que haces en perfecta armonía con la Naturaleza y todo lo que te rodea. Creo que es el mejor curso de toda mi vida.
Ver original
Ocultar original
denissealcazar
<3 hermoso! Aún no voy a la práctica, pero estoy estudiando tus videos y tus documentos en lo que consigo los materiales y armo mi laboratorio! Me encanta el curso, gracias por la inspiración <3
Entra o crea tu cuenta para comentar